Engalco, il mercato delle infrastrutture wireless premiato da RF e microonde

Un nuovo report sull’industria delle microonde sottolinea come, nel 2012, il mercato delle infrastrutture wireless abbia raggiunto i 40 miliardi di dollari che aumenteranno a 50 nel 2018.
È questo lo spaccato di una ricerca Engalco-Research, società di analisi a livello mondiale per l’elettronica di ricerca industriale e di previsione del mercato.
Secondo l’ultimo, rapporto che descrive il mercato delle microonde associandolo alle macchine per utenti finali che utilizzano RF o dispositivi microonde, questo si aggira a 500 miliardi dollari nel 2012.
“Il valore della produzione globale per tutte le apparecchiature elettroniche nel 2012 è stato valutato a 2.300 miliardi dollari, di cui circa il 50% è stato fabbricato in Cina”, ha detto Terry Edwards, direttore esecutivo di Engalco.
“Circa il 28% di questa produzione è stato attribuito alle comunicazioni e radar, di cui l’80% corrisponde ai sistemi di attuazione tecnologia RF / microonde. Questo produce circa 500 miliardi di dollari, con la maggior parte il resto è rappresentato da sistemi a fibre ottiche.”
A causa del costo relativamente elevato di attrezzature professionali e militari, le proporzioni del settore rappresentato da un’infrastruttura wireless (8%) e dalla telefonia mobile (36%) è inferiore a quello di ‘altri dispositivi’, che comprende radar, comunicazioni satellitari e a corto raggio collegamenti Gbit/s.
Foto: Fonte Engalco
Contenuti correlati
-
Le sfide del wireless per le strutture ospedaliere
Un’analisi di vantaggi e limiti della tecnologia Wi-Fi nell’ambito delle apparecchiature medicali utilizzate negli ospedali e nelle cliniche Leggi l’articolo completo su EO Medical 25
-
Renesas e AMD collaborano per nuove soluzioni 5G
Renesas Electronics intende presentare, in collaborazione con AMD, una soluzione front-end RF completa per Sistemi radio 5G ad Antenna Attiva (AAS) con l’obiettivo di offrire una soluzione completa che soddisfi la crescente domanda del mercato delle infrastrutture...
-
Le previsioni di Cambium Networks per le tecnologie wireless nel 2023
Atul Bhatnagar, CEO di Cambium Networks, ha esaminato i trend più significativi del 2023 per quanto riguarda la connettività wireless. Grazie agli investimenti, ai finanziamenti pubblici e all’interesse generale per la costruzione dell’infrastruttura a banda larga, il...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Le nuove sfide dei sistemi industriali wireless
Il wireless industriale ha un grande potenziale per migliorare il monitoraggio e il controllo di vari processi e apparecchiature nei sistemi di automazione distribuiti grazie ai progressi nelle reti wireless e alla flessibilità di installazione. Tuttavia, gli...
-
La progettazione di prodotti IoT wireless
In questo articolo tratteremo considerazioni fondamentali per l’approccio al processo decisionale dello sviluppo di un progetto di un dispositivo IoT wireless Leggi l’articolo completo su EO 504
-
SoC adattivi per l’accelerazione di banda base per il 5G
In questo articolo viene descritto il primo livello di aggregazione della rete di accesso 5G con accelerazione attraverso SoC adattivi a radiofrequenza (RF) Leggi l’articolo completo su EO 498
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: coesistenza, consumo di potenza e sicurezza (Seconda parte)
Nella prima parte di questa serie sono stati analizzati numerosi elementi utili per scegliere la tecnologia wireless più adatta per un particolare progetto tra cui lo spettro di frequenza, lo spettro coperto o meno da licenze e...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: spettro di frequenza, distanza di comunicazione e topologia di rete (prima parte)
Il gran numero di standard e protocolli wireless esistenti può rendere difficoltosa la scelta della tecnologia più idonea da utilizzare per una specifica applicazione. In questo articolo verranno esaminati i principali criteri da prendere in considerazione e...
-
Apre a Carugate il laboratorio italiano di UL per la compatibilità elettromagnetica e wireless
UL ha ufficialmente aperto un rinnovato e ampliato laboratorio per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC) e wireless a Carugate, a 20 chilometri da Milano. Il laboratorio fornirà un’offerta completa e personalizzabile di servizi per testare la compatibilità elettromagnetica...