embedded world 2014 – Maxim Integrated
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

All’edizione 2014 di embedded world, 25-27 febbraio, Norimberga, Maxim Integrated (padiglione 4° – stand 128) dimostrerà i vantaggi esclusivi offerti dalle soluzioni analogiche ad alto livello di integrazione.
La società allestirà chioschi per svolgere demo interattive delle proprie soluzioni embedded rivolte alla gestione dell’energia, alla gestione dell’alimentazione e alla catena del segnale.
Tra le novità: il chipset MAX78700/MAX78615 per la misura dell’energia; la famiglia dei regolatori buck ad alta tensione MAX17501/02/03/04, offre alta efficienza su un’ampia gamma di valori di tensione industriali ed è conforme agli standard IEC 61131-2, IEC 61508 e IEC 60664; il MAX15062, un convertitore step-down DC-DC sincrono da 4,5-60 V e 300 mA, utilizzato in fiera per alimentare un robot WiFi semovente; un nuovo sensore di luce ambientale IO-Link, di piccolissime dimensioni, in grado di rilevare luce bianca, RGB e raggi infrarossi (IR); un nuovo progetto di riferimento per un rilevatore e trasmettitore di temperatura intelligente operante nella gamma compresa tra -200 °C e +850 °C con una precisione di misura migliore dello 0,1%, che comunica utilizzando il protocollo HART (Highway Addressable Remote Transducer).
pb
Contenuti correlati
-
COSEL: nuovi convertitori DC/DC ad alto isolamento da 6W
COSEL ha realizzato una nuova serie di convertitori DC/DC da 6W ad alto isolamento per applicazioni medicali ed industriali. La serie MH6 utilizza un case SIP (Single In Line) di tipo 8 e ha un isolamento rinforzato...
-
ScioSense: un unico sensore per misurare la qualità dell’aria, la temperatura e l’umidità
ScioSense ha realizzato APC1, un sensore combinato particolarmente compatto (misura 50x38x21 mm) che permette di misurare con accuratezza fino a 20 parametri di qualità dell’aria. APC1 rileva anche particolato (PM1.0, PM2.5 e PM10) fino a 0,3 micron....
-
Schede di sviluppo: passato, presente e tendenze per il futuro
Negli ultimi anni, il significato dell’espressione “scheda di sviluppo” si è perso in una miriade di termini utilizzati per descrivere le schede hardware impiegate nello sviluppo, ad esempio “schede demo”, “kit di valutazione” e “design di riferimento”...
-
Il concorso “Experimenting with Current Sense Amplifiers” di element14
La community element14 ha lanciato un nuovo concorso con Maxim Integrated focalizzato sulla sperimentazione con MAX40080, un amplificatore digitale di rilevamento della corrente bidirezionale a risposta rapida e ad alta precisione. Gli amplificatori di rilevamento della corrente...
-
Disponibile presso Mouser il sensore I/O Sentrius BT610 di Laird Connectivity
Il sensore di I/O Sentrius BT610 di Laird Connectivity, disponibile tramite Mouser Electronics, utilizza il modulo Bluetooth BL654, sempre di Laird Connectivity, che permette di sfruttare l’intera gamma di caratteristiche del Bluetooth 5, incluso il livello LE...
-
Integrare l’apprendimento automatico nelle applicazioni industriali
L’apprendimento automatico può essere una tecnologia particolarmente utile per le applicazioni industriali, in grado di migliorare la produzione e altri processi incrementando efficienza, scalabilità e produttività a fronte di un contenimento dei costi Leggi l’articolo completo su...
-
Progettazione mixed-signal: la specializzazione stimola l’innovazione
Settore molto specializzato, la progettazione a segnali misti richiede il supporto di partner in grado di analizzare al meglio le esigenze dei progettisti per indirizzarli nella scelta dei dispositivi più adatti per lo sviluppo dei loro design Leggi...
-
La nuova famiglia di regolatori Buck da 700V di Renesas
La nuova famiglia di regolatori buck da 700V realizzata da Renesas Electronics offre ai progettisti numerosi vantaggi come la riduzione dei consumi energetici, dei rumori e delle interferenze elettromagnetiche (EMI). I regolatori RAA2230XX permettono inoltre di ottimizzare...
-
Silanna Semiconductor estende la sua famiglia di convertitori CO2 Smart Power
Silanna Semiconductor ha ampliato la sua famiglia di convertitori CO2 Smart Power con un dispositivo da 100 W destinato ad applicazioni USB-PD progettate per offrire una elevata efficienza. I progettisti di Silanna hanno infatti aumentato la frequenza...
-
La nuova soluzione per il monitoraggio dei sistemi di Maxim
Maxim Integrated ha aggiunto alla sua linea di prodotti MAXSafe Technology con MAX22530, un monitor di sistema a 12 bit autoalimentato dotato di 4 canali. Questo componente fornisce un monitoraggio isolato del sistema migliorando di 50 volte...
Scopri le novità scelte per te x
-
COSEL: nuovi convertitori DC/DC ad alto isolamento da 6W
COSEL ha realizzato una nuova serie di convertitori DC/DC da 6W ad alto isolamento per applicazioni medicali...
-
ScioSense: un unico sensore per misurare la qualità dell’aria, la temperatura e l’umidità
ScioSense ha realizzato APC1, un sensore combinato particolarmente compatto (misura 50x38x21 mm) che permette di misurare con...
News/Analysis Tutti ▶
-
Pagamenti digitali per Digi-Key Electronics
Per gli acquisti da Digi-Key Electronics si potranno utilizzare anche Google Pay e Apple...
-
Toshiba estende la collaborazione con MikroElektronika
Toshiba sta rafforzando il supporto per i progetti di controllo motori tramite il suo...
-
Collaborazione fra SENEC, Unisalento e CNR Nanotec per lo sviluppo di nuove tecnologie
SENEC, azienda del settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec...
Products Tutti ▶
-
Pickering Interfaces estende la famiglia di resistori di precisione PXI e PXIe
Pickering Interfaces ha aggiunto nuovi modelli alla sua famiglia di moduli di resistori di...
-
RAFI ottimizza i suoi pulsanti a corsa breve RACON 12 S
RAFI ha ottimizzato il sistema di tenuta della serie di pulsanti a corsa breve...
-
Nuovi gate driver full bridge da Allegro MicroSystems
Allegro MicroSystems ha annunciato due nuovi gate driver full-bridge per applicazioni automobilistiche e industriali....