Elettronica ed elettrotecnica oltre l’Italia: basta un clic

Tra i molti gesti che rendono davvero ‘globale’ la comunicazione nel mondo, vi è indiscutibilmente il ‘clic’ del mouse. Oggi, con questo gesto quotidiano, è possibile accedere al portale www.italiantech.com, nato con lo scopo prezioso di promuovere in Europa e non solo quanto di più innovativo offre la tecnologia ‘made in Italy’ nei settori elettronico ed elettrotecnico. L’intervento è stato accuratamente preparato da Anie e si inserisce in un progetto di più ampio respiro che, con il rafforzamento della posizione della federazione nel panorama internazionale, mira a dare visibilità sempre maggiore ai comparti italiani dell’elettronica e dell’elettrotecnica puntando sulla qualità dei prodotti e sugli indubbi vantaggi di uno scambio commerciale maggiormente fluido tra il nostro paese e il resto del mondo. Anie, dunque, prosegue nel proprio cammino, elaborando sempre nuovi progetti che garantiscano alle industrie, soprattutto quelle piccole e medie, opportunità sempre più ampie.
La vetrina Web, disponibile già in inglese e francese, sarà tradotta entro l’anno in corso anche in spagnolo, tedesco, russo e cinese: in questo modo, le articolate e sempre aggiornate descrizioni dei prodotti proposti sul sito saranno fruibili a un’utenza ancora più ampia, la quale potrà consultare le sottosezioni dedicate a ogni azienda e conoscerne anche il profilo anagrafico e geografico, i dati di bilancio e la fisionomia merceologica. Il portale, inoltre, segue la filosofia ‘user friendly’, mettendo a disposizione del navigatore strumenti di esplorazione facili e accessibili, tra i quali tre chiavi di ricerca con cui è possibile filtrare il corposo database, che contiene oltre settecento aziende: l’utente, infatti, può scegliere un percorso in base al settore merceologico, all’area di applicazione oppure alla ragione sociale dell’azienda; in quest’ultimo caso la ricerca viene effettuata a testo libero.
In concomitanza con la nascita del portale, Umberto Sampieri, vice presidente di Anie, sottolinea quanto il tema dell’internazionalizzazione delle imprese italiane sia da tempo sul tappeto e come questo porti con sé una naturale scia di ostacoli e oggettive criticità; tuttavia, pur consapevole della difficoltà del passaggio al concreto di un simile progetto di abbattimento dei confini, Sampieri ritiene la transizione ormai improrogabile: la Federazione Anie, che si è fatta interprete della valenza strategica di questa tematica per le aziende che vogliono mantenersi competitive, continua quindi a manifestare la propria presenza tramite la promozione di numerose iniziative, all’interno delle quali si colloca appunto www.italiantech.com.
Contenuti correlati
-
reichelt elektronik: gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico
Da una recente ricerca di reichelt elektronik sull’approccio all’implementazione di misure di risparmio energetico per il prossimo inverno, emerge che gli italiani sembrano determinati a ridurre i propri consumi. Il sondaggio, condotto da OnePoll per conto di...
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità
In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...
-
Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto
Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei...
-
Cohesity : le tecnologie obsolete compromettono le risposte ai ransomware
In una nuova ricerca globale commissionata da Cohesity, quasi la metà degli intervistati afferma che la propria azienda dipende da un’infrastruttura di backup e ripristino obsoleta per gestire e proteggere i propri dati. In alcuni casi, questa...
-
Una ricerca Barracuda evidenzia le sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks ha annunciato i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti...
-
Il trend in forte crescita delle schede di sviluppo in Italia
Le schede di sviluppo sono oggi sempre più adottate anche in ambito industriale grazie alla loro semplicità d’uso e di programmazione, basso costo e capacità di essere supportate da un’ampia gamma di sistemi. Reichelt elektronik e l’Istituto...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...