electronica 2016: decodificatore video analogico per automotive

electronica 2016 news: decodificatore video analogico per automotive
Il tradizionale “European Media Event” organizzato da Publitek a Tegernsee, nei pressi di Monaco di Baviera, è stata l’occasione per incontrare alcuni dei protagonisti della prossima edizione di electronica.
Uno dei settori più “hot” e in crescita è sicuramente quello automotive: stime indicano che entro il 2020 questo mercato varrà 39 miliardi di dollari, contro i 25 del 2015, con un tasso di crescita su base annua dell’8%
“Il contenuto dei chip a bordo delle auto – ha sottolineato Jonpaul Jand, Senior Mkt Manager Video & Display Products di Intersil – passerà dai 62 dollari del 1990 ai 386 dollari del 2017”.
Per il segmento automotive la società (acquistata proprio in questi giorni da Renesas) ha presentato ISL79985, il primo decodificatore video analogico a quattro canali con interfaccia MIPI-CSI2 in grado di supportare CSI2 in grado di supportare i SoC e i processori applicativi delle più recenti generazioni utilizzati nei sistemi di visione a 360°per il settore automotive. ISL79985 è la più recente aggiunta alla famiglia di decodificatori video di Intersil che si è affermata come leader di mercato e consente di rimpiazzare fino a un massimo di nove componenti discreti con un unico chip, riducendo così gli ingombri a bordo di una scheda.
I produttori di automobili stanno fornendo sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance System) come dotazione standard oppure opzionale in risposta alla crescente domanda di sicurezza per tutti i veicoli passeggeri. Oggigiorno parecchi nuovi modelli sono dotati di serie di una telecamera posteriore e offrono come opzione per i sistemi ADAS i sistemi di visione a 360° utili in fase di parcheggio e di rilevamento dei cosiddetti punti ciechi (blind spot). NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration) ha stimato che le telecamere per la retromarcia possono ridurre di oltre il 50% gli incidenti causati da questo tipo di manovra. Anche la diffusione dei sensori di immagine nel settore automotive è in aumento ed entro il 2020 è prevista la consegna di 197 milioni di unità (fonte ABI Research).
La famiglia ISL7998x include anche il nuovo ISL79986 con interfaccia BT.656 che supporta il formato a interlacciamento di linea (line interleaved). Questi nuovi decodificatori video forniscono ai guidatori un video dettagliato di elevata qualità migliorando la loro capacità di vedere oggetti che si trovano nelle vicinanze dell’intero veicolo.
ISL79985 e ISL79986 integrano quattro decodificatori video analogici con convertitori A/D a 10 bit per supportare quattro ingressi CVBS delle telecamere simultaneamente. L’interfaccia MIPI-CSI2 di ISL79985 permette di ridurre sia le interferenze EMI del sistema sia il numero di pin rispetto a un’interfaccia parallela tradizionale e concorre a semplificare l’interfacciamento con i SoC e i processori per sistemi ADAS delle più recenti generazioni. Entrambi i decodificatori integrano la funzionalità ACA (Automatic Contrast Adjustment) sviluppata da Intersil per il miglioramento dell’immagine che permette di effettuare un adattamento in risposta a condizioni di luce variabili rapidamente. La funzione ACA è in grado di aumentare o ridurre automaticamente la luminosità e il contrasto per ottimizzare l’immagine garantendo una migliore visibilità e una maggiore sicurezza in condizioni di scarsa luminosità e di rilesso della luce solare.
FF
Contenuti correlati
-
Raspberry PI: è arrivata la quinta generazione
Raspberry Pi 5 è realizzato con una nuova architettura basata su un processore ad alte prestazioni di Broadcom e un nuovo chip realizzato “in house” Leggi l’articolo completo su Embedded 90
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Gli eBook tecnici di Mouser Electronics per l’automazione industriale
Mouser Electronics ha pubblicato quest’anno dodici eBook di cui tre, prodotti in collaborazione i partner, si focalizzano sulle applicazioni industriali, come l’IIoT, i progressi della fabbrica digitale e la prossima generazione dell’Industria 4.0. In particolare, nell’eBook intitolato...
-
onsemi collabora con Renesas per la sicurezza della guida semi-autonoma
La famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi è stata integrata nella piattaforma R-Car V4x di Renesas. L’obiettivo è quello di migliorare i sistemi di visione, e quindi aumentare la sicurezza, dei veicoli a guida semi-autonoma....
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive
In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...
-
Cadence Verisium migliora la produttività dei processi di debug di Renesas
Cadence Design Systems ha annunciato che Renesas ha implementato la nuova piattaforma di verifica guidata da intelligenza artificiale (AI) Cadence Verisium, grazie alla quale il produttore di componenti ha notevolmente migliorato la capacità di debug, riducendo il...
-
Ottimizzare i progetti di alimentazione a batteria con prodotti innovativi
Grazie alla disponibilità di un’ampia gamma di dispositivi specializzati ad alta integrazione sviluppati dai principali fornitori di semiconduttori è ora possibile integrare senza particolari problemi le batterie nei sistemi Leggi l’articolo completo su EO Power 30
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...