Elettronica Plus

Da ERNI i connettori MicroBridge con passo di 1,27 mmERT

ERNI Electronics ha ampliato la propria offerta nel settore dei connettori compatti e affidabili: ai connettori delle famiglie MaxiBridge (con passo da 2,54 mm) e MiniBridge (con passo di 1,27 mm) la società ha aggiunto i dispositivi della serie MicroBridge, sempre con passo di 1,27 mm. Questa nuova linea di prodotti è stata concepita per soddisfare i requisiti dei clienti che operano nel settore automotive. Questi connettori cavo-scheda sono stati sviluppati sulla base delle specifiche LV214 e USCAR in vigore nel settore automobilistico. I connettori della serie MicroBridge soddisfano i requisiti del settore automotive soprattutto in termine di affidabilità dell’accoppiamento.

La conformità ai requisiti di sicurezza Koshiri e la funzionalità CPA (Connector Position Assurance) opzionale garantiscono una connessione affidabile e robusta. Nonostante il passo ridotto, pari a 1,27 mm, i connettori MicroBridge sono particolarmente robusti e sono in grado di resistere alle vibrazioni presenti all’interno dei veicoli grazie a un sistema di interblocco a doppia faccia. Il design compatto ne favorisce l’impiego in spazi di installazione ristretti.

I connettori femmina della serie MicroBridge saranno disponibili con terminazioni IDC e a crimpare. La nuova famiglia comprende versioni a singola e doppia riga con un numero di pin compresi tra 2 e 40 pin. Il connettore femmina a singola riga è disponibile con uscita cavo a 90° e 180°, mentre la versione a due righe prevede un’uscita cavo a 180°. Il connettore maschio, progettato per applicazioni SMT, è disponibile in versioni a una o due righe in configurazione diritta e ad angolo. Grazie al progetto di tipo modulare, i connettori femmina possono essere accoppiati ai corrispettivi connettori maschi aventi lo stesso numero di pin indipendentemente dal tipo di terminazione (IDC o a crimpare).

I contatti a crimpare dell’alloggiamento del connettore femmina dispongono di un sistema di interblocco primario e secondario, mentre nelle versioni con terminazioni IDC i contatti sono già assemblati nell’alloggiamento. Grazie alla terminazione IDC doppia e a un serracavo addizionale, i connettori MiniBridge sono in grado di soddisfare i requisiti previsti per il funzionamento in un ambiente gravoso come quello automotive. Il colore e la codifica meccanica (opzionale) disponibile per ogni numero di pin semplifica l’assegnazione e impedisce errori di accoppiamento.

La possibilità di operare fino a 150 °C permette l’uso di questi nuovi connettori in aree in cui si sviluppano temperature elevate, ad esempio in prossimità dei LED dei fari. Il valore della corrente nominale varia in funzione del numero dei pin e della sezione trasversale del conduttore e può arrivare fino a 8,5 A per contatto, mentre la tensione nominale massima è pari a 70 VAC/DC. I connettori MicroBridge sono predisposti per l’assemblaggio sia automatico sia manuale.