Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
Embedded

HIRO, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture edge distribuite negli ospedali universitari in Europa, utilizza i moduli di potenza Vicor ad alta densità e a elevata efficienza per realizzare EMDC (Edge Micro Data Center) allo stato solido compatti ed efficienti dal punto di vista energetico e ottimizzati sotto l’aspetto termico
Leggi l’articolo completo su Embedded 86
Lev Slutskiy, Regional Sales Manager for North Germany and Eastern Europe - Vicor Fred Bunning, CEO & Founder - HIRO
Contenuti correlati
-
Kaspersky : cambia nel 2023 il panorama delle minacce ai sistemi di controllo industriale
Le previsioni dei ricercatori del CERT ICS di Kaspersky per il 2023 e i prossimi anni sugli sviluppi e i rischi dei sistemi di controllo industriale indicano che ci sarà un cambiamento sensibile nel panorama delle minacce....
-
Dati: esistono quelli “sintetici” e sono un mercato nascente – l’analisi di Clearbox AI
A cura di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI e Piergiorgio Stano, Director, Head of Data & Analytics Italy presso BearingPoint I dati sono un bene scarso? Nessun problema, li creiamo con l’intelligenza artificiale. Creati...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
SESAS: soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0
Un esame delle caratteristiche di un “proof-of-concept” basato su soluzioni modulari come le schede sensor-fusion RDK2 e RAB1 e la scheda adattatore con funzione di sintesi vocale, utilizzando come esempio di applicazione un sistema di allarme multifunzionale...
-
Architettura a zone: la via migliore verso i veicoli completamente software-defined
Questo articolo analizza la transizione verso i veicoli software-defined e come il passaggio a un’architettura elettrica/elettronica (E/E) a zone riguardi sfide relative alla distribuzione dell’alimentazione, sensori attuatori e comunicazione dei dati Leggi l’articolo completo su Embedded 86...
-
Visione artificiale: orizzonti sempre più ampi grazie all’intelligenza artificiale
Negli ultimi anni l’uso dei sistemi di visione artificiale nei processi industriali è aumentato in maniera considerevole Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
-
Moduli COM: una scelta “smart”
I moduli COM sono una soluzione sempre più apprezzata per i numerosi vantaggi che offrono, primo fra tutti il costante aggiornamento tecnologico Leggi l’articolo completo su Embedded 86
Scopri le novità scelte per te x
-
Kaspersky : cambia nel 2023 il panorama delle minacce ai sistemi di controllo industriale
Le previsioni dei ricercatori del CERT ICS di Kaspersky per il 2023 e i prossimi anni sugli...
-
Dati: esistono quelli “sintetici” e sono un mercato nascente – l’analisi di Clearbox AI
A cura di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI e Piergiorgio Stano, Director, Head of...
News/Analysis Tutti ▶
-
Il progetto “Listen2Future” ai nastri di partenza
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge...
-
Apparecchi di test per il lavoro ibrido
Un sondaggio della community element14 di Farnell rivela che gli ingegneri vogliono adottare il...
-
Partnership fra Wolfspeed e ZF per i dispositivi SiC
Wolfspeed e ZF hanno stretto una partnership strategica per i futuri dispositivi a semiconduttore...
Products Tutti ▶
-
Nuovo lettore di codici a barre a montaggio fisso da Cognex
Cognex Corporation ha realizzato il nuovo lettore di codici a barre DataMan 580 a...
-
Una nuova soluzione IP LPDDR5X a 8533 Mbps da Cadence
Cadence Design Systems ha annunciato la disponibilità della sua nuova soluzione IP per memorie...
-
binder estende la sua offerta di prodotti M12
binder sta ampliando le sue gamme di connettori M12 per tecnologie di automazione aggiungendo...