Dynabook aggiorna gli smart glass dynaEdge
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

dynaEdge DE200 è la nuova generazione degli smart glass a realtà aumentata (AR) di Dynabook.
Questo device di mobile edge computing per Windows 10/11 Pro offre infatti miglioramenti come LTE 4G, processori Intel Core di 11a generazione. Edge AI Engine, inoltre, migliora la visualizzazione della videocamera con stabilizzazione delle immagini, regolazione della luminosità e tracciamento degli oggetti. Permette anche di completare l’elaborazione dei flussi video prima che il destinatario riceva le immagini. Edge AI può essere integrato nelle soluzioni software sviluppate dai clienti.
Il nuovo dynaEdge è una soluzione per realtà aumentata che lascia le mani libere per il lavoro, progettata per migliorare efficienza, connettività e sicurezza dell’azienda negli ambienti di lavoro in costante evoluzione. Inoltre, accelera gli interventi di diagnostica e riparazione, la condivisione delle informazioni e la collaborazione, l’acquisizione di informazioni e l’elaborazione dei dati anche nei luoghi più remoti.
Gli smart glass dynaEdge AR sono stati sviluppati per quanti operano sul campo in settori come produzione, ispezione, logistica, manutenzione, servizi di emergenza, sanità e istruzione.
Contenuti correlati
-
Mouser e l’innovazione a embedded world 2023
A embedded world 2023 Mouser Electronics punterà sull’innovazione e, presso lo stand, i visitatori potranno vedere contenuti immersivi in Realtà Aumentata (AR) relativi al tema eMobility. Questa esperienza AR ha l’obiettivo di spiegare perché l’eMobility personale è diventata...
-
Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto
Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei...
-
Dynabook: il potenziale del connubio fra intelligenza artificiale e realtà aumentata
Recenti ricerche sull’adozione di Realtà assistita/aumentata (AR) e intelligenza artificiale (AI) indicano che la dimensione del mercato globale dell’AR dovrebbe raggiungere 8,8 milioni di unità entro il 2026, con gli smart glass che stanno registrando una sempre...
-
Tecnologia aptica: una realtà sempre più diffusa e coinvolgente
La diffusione su larga scala della Realtà Aumentata e della Realtà Virtuale (AR/VR) nei giochi di alta fascia e nei sistemi per la formazione in campo industriale comporta cambiamenti radicali nella tecnologia aptica Leggi l’articolo completo su...
-
Realtà aumentata e realtà virtuale nell’industria
La diffusione delle applicazioni AR e VR in ambito industriale sta crescendo a un ritmo addirittura superiore a quanto avvenuto in precedenza nel settore dell’intrattenimento, con finalità che includono l’addestramento del personale, la gestione del magazzino e...
-
Realtà aumentata con il nuovo scanner MEMS di Infineon per occhiali e display head-up
La nuova soluzione di scanner MEMS di Infineon Technologies, che comprende uno specchio MEMS e un driver sempre con tecnologia MEMS, consente di realizzare progetti completamente nuovi. Le dimensioni miniaturizzate e il basso consumo energetico sono la...
-
IT: i trend che cambieranno il modo di lavorare spiegati da Dynabook
Oggi, implementare in modo tempestivo le nuove tecnologie può essere determinante per il successo di alcuni settori anche se non tutti i trend del settore IT hanno il potenziale per imporsi in modo permanente. “Ci sono trend...
-
Healthcare: il ruolo dell’edge computing secondo dynabook
Durante l’attuale emergenza sanitaria, il cloud computing si è rivelato fondamentale per supportare le aziende sanitarie, i ricercatori e i pazienti nel corso della pandemia, per fornire assistenza virtuale e telemedicina, ma anche per garantire l’archiviazione dei...
-
Le linee guida di dynabook per ottimizzare il remote working
Da quando le contingenze hanno portato ad un boom dello smart working, non è più possibile ignorare alcune priorità, né tralasciare alcune criticità, specialmente nel caso di PMI o start-up che si trovano a dover fronteggiare un...
-
Reactive Reality: camerini di prova virtuali per ridurre i resi
Consumatori più soddisfatti e meno resi grazie al nuovo engine Pictofit di realtà aumentata lanciato da Reactive Reality, per produrre modelli 3D fotorealistici ultra precisi di persone e capi di abbigliamento. L’obiettivo? Consentire a chi acquista online...
Scopri le novità scelte per te x
-
Mouser e l’innovazione a embedded world 2023
A embedded world 2023 Mouser Electronics punterà sull’innovazione e, presso lo stand, i visitatori potranno vedere contenuti immersivi...
-
Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto
Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto...
News/Analysis Tutti ▶
-
Farnell amplia la sua offerta di prodotti per test e strumenti
Farnell ha lanciato una nuova campagna con cui offre un’ampia gamma di prodotti per...
-
La tecnologia professionale per la misurazione di Fluke disponibile da Conrad
La Conrad Sourcing Platform ha ampliato la sua offerta con una nuova soluzione di...
-
ROHM consolida la sua tecnologia per ottenere elevate performance dai dispositivi GaN
ROHM ha recentemente annunciato di aver consolidato la sua tecnologia per i circuiti integrati...
Products Tutti ▶
-
Cinch Connectivity amplia la famiglia di connettori self-fixture Johnson
Cinch Connectivity Solutions, una società del gruppo Bel, ha aggiunto tre nuove soluzioni Johnson/Cinch...
-
ROHM consolida la sua tecnologia per ottenere elevate performance dai dispositivi GaN
ROHM ha recentemente annunciato di aver consolidato la sua tecnologia per i circuiti integrati...
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...