Due nuovi MOSFET di potenza a canale N da Toshiba

Toshiba Electronics Europe ha ampliato la sua gamma di MOSFET di potenza a canale N per applicazioni automotive con due nuovi prodotti ospitati in un compatto (5×6 mm) package di tipo SOP Advance (WF) a bassa resistenza.
TPHR7904PB e il TPH1R104PB sono qualificati in base allo standard AEC-Q101 e sono utilizzabili per numerose applicazioni automotive tra cui servosterzi elettrici (EPS), i sezionatori di carico, le pompe elettriche, i ventilatori e altre.
Per le principali caratteristiche tecniche, i nuovi MOSFET forniscono una resistenza di on (RDS(ON)) di 0,79mΩ max con VGS = 10V, riducendo così le perdite di conduzione. I dispositivi sono caratterizzati da una tensione Drain-Source (VDSS) di 40V e sono in grado di gestire correnti di drain (ID) fino a 150 A DC.
Il processo produttivo è quello più recente trench U-MOS IX-H di nona generazione.
Il package SOP Advance (WF) impiega una struttura che consente il controllo visivo automatizzato dei giunti di saldatura sui circuiti stampati, un requisito fondamentale per la conformità alla qualità automotive.
Contenuti correlati
-
Condensatori ceramici multistrato (MLCC) da 150 °C per gruppi propulsori operanti ad alta temperatura
I condensatori ceramici multistrato (MLCC) delle serie X8L e X8G di Samsung Electro-Mechanics garantiscono un’alta affidabilità in condizioni di temperatura estreme Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Migliorare il progetto del sistema di alimentazione con la tecnologia DrMOS
Questo articolo descrive la recentissima tecnologia driver + MOSFET (DrMOS) e i relativi vantaggi nelle applicazioni dei moduli regolatori di tensione (Voltage Regulator Module, VRM). I dispositivi monolitici DrMOS permettono di migliorare notevolmente i sistemi di alimentazione...
-
I MOSFET SiC Toshiba di terza generazione disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità della terza generazione di MOSFET in carburo di silicio (SiC) da 650V e 1200V di Toshiba. Le strutture delle celle si basano su quelle utilizzate nei dispositivi Toshiba di seconda generazione, ottimizzando...
-
Toshiba: l’evoluzione della tecnologia degli HDD
I primi hard disk (HDD) utilizzati dai PC, circa 40 anni fa, erano unità di grandi dimensioni che avevano una capacità di archiviazione di 20MB o anche meno. La tecnologia però si è rapidamente evoluta e la...
-
Convertitori c.c./c.c. per gate driver: criteri di scelta
Dagli alimentatori agli azionamenti per motore, dalle stazioni di ricarica a una miriade di altre applicazioni, i semiconduttori di potenza a commutazione, come i MOSFET realizzati in silicio (Si), carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio...
-
La progettazione dei circuiti elettronici
In questo articolo, dopo l’esposizione dei principi base della progettazione e dell’analisi dei circuiti elettronici, verrà fornita una sintetica descrizione della progettazione elettronica assistita da computer Leggi l’articolo completo su EO 507
-
La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto
La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Toshiba: il futuro degli hard disk
La sempre maggiore diffusione di unità di storage basate su memorie a stato solido ha fatto pronosticare spesso la scomparse degli hard disk, ma, secondo Toshiba questo tipo di unità sono e saranno indispensabili in alcune applicazioni...
-
I MOSFET SiC di ROHM di quarta generazione per gli inverter Hitachi Astemo
I nuovi MOSFET SiC di quarta generazione e i gate driver di ROHM sono stati scelti da Hitachi Astemo, azienda che sviluppa da diversi anni tecnologie avanzate per motori e inverter per veicoli. I MOSFET SiC di...
-
Nuovo MOSFET di ROHM per dispositivi piccoli e sottili
ROHM ha sviluppato un MOSFET a canale N da 20 V caratterizzato da una elevata efficienza e particolarmente compatto, il modello RA1C030LD. Questo nuovo componente è ottimizzato per la commutazione in dispositivi piccoli e sottili, compresi smartphone...