Due nuove divisioni per Intel

Il nuovo Ceo di Intel, Pat Gelsinger ha annunciato la nascita di due nuove divisioni, in risposta alla crescente importanza dei settori HPC (High Performance Computer), software e IoT, e la nomina di un nuovo CTO (Chief Technology Officer). La suddivisione delle attività software in una divisione separata, sotto la guida del nuovo CTO Greg Lavender, che ricopriva un analogo ruolo in VMware, segna il ritorno alla struttura precedente.
Il doppio incarico di Lavender, CTO e general manager del nuovo Software and Advanced Technology Group, evidenzia la strategia della società che vuole rendere il software un elemento di differenziazione competitivo per Intel. I cambiamenti apportati alla struttura sottolineano anche la crescente importanza del calcolo ad alte prestazioni (HPC), dei data center e di Internet of Things di fronte alle sfide portate da architetture come ARMv9 e RISC-V.
La Data Platform Group (DPG) di Intel verrà scorporata in due nuove business unit, una focalizzata sull’intelligenza artificiale e l’altra su Internet of Things (IoT).
Nuove nomime
Sandra Rivera lascerà il reparto HR per dirigere la divisione Datacentre e AI (che include le linee di processori Xeon e FPGA), e sarà anche responsabile della strategia di Intel per quanto concerne l’intelligenza artificiale.
Nick McKeown farà il suo ritorno in Intel in qualità di senior vice president e general manager del nuovo Network and Edge Group che riunisce le attività di Network Platforms Group, Internet of Things Group e Connectivity Group.
Raja Koduri si sposterà in un’alta business unit, la Accelerated Computing Systems and Graphics Group (AXG), focalizzata sul calcolo ad alte prestazioni e sulla grafica per laptop, server e data centre.
Rivera, McKeown, Lavender e Koduri riporteranno direttamente a Gelsinger.
Nella foto: Pat Gelsinger, Ceo di Intel
Filippo Fossati
Contenuti correlati
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
L’evoluzione dei microprocessori
L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...
-
Ottimizzare i processi di produzione industriale con l’intelligenza artificiale
Nato per consentire alle aziende di incrementare il rendimento delle linee di produzione, l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per...
-
Device IoT e tecnologia operativa, sempre più presi di mira dal cybercrime
Le vulnerabilità dei dispositivi OT e Internet of Things sono sfruttate in modo crescente dai criminali informatici per penetrare in reti industriali e infrastrutture critiche. Quali tecniche di protezione e misure sono attuabili per la mitigazione delle...
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...
-
Il ruolo delle MCU a 8 bit nel controllo delle applicazioni IoT
Risalendo all’indietro nel tempo fino agli anni ’70, i microcontrollori hanno svolto un ruolo di primo piano nel controllo di una gran varietà di prodotti destinati ai settori automotive, consumer e industriale. Oggi, questo ruolo si è...
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale
Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...
-
Guida tecnica ai convertitori dati
La conversione dei dati è una funzione essenziale che collega il mondo analogico a quello digitale. La conversione da analogico a digitale e da digitale ad analogico è presente nella maggior parte dei sistemi embedded. Dai sensori...