Dispositivo per array spaziali semplifica lo sviluppo di un “palcoscenico sonoro”

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Texas Instruments ha annunciato l’introduzione di un nuovo circuito integrato ideato allo scopo di semplificare la progettazione e la programmazione di sistemi audio con migliori caratteristiche di spazializzazione del suono (per indurre nell’ascoltatore una percezione più precisa della posizione delle sorgenti sonore) per prodotti portatili che utilizzano più altoparlanti tra cui laptop, tablet, sound bar e docking station audio.
L’array spaziale quadruplo in classe D LM48901 è il capostipite di una nuova famiglia di integrati audio che utilizza l’elaborazione del suono distribuito accoppiata alla tecnologia ad array di altoparlanti per produrre una fruizione audio coinvolgente in applicazioni dove lo spazio è limitato. Per ulteriori informazioni e per ordinare campioni: www.ti.com/spatial-preu
Principali caratteristiche e vantaggi:
• soluzione audio completa: l’IC integra un DSP per l’elaborazione spaziale, quattro amplificatori in Classe D, convertitore A/D (analog-to-digital) stereo a 18-bit, PLL (phase-locked loop) e interfacce I2S e I2C;
• programmazione semplificata degli effetti audio: la disponibilità di un tool software di semplice uso accelera la fase di sviluppo grazie all’eliminazione della messa a punto degli algoritmi e del ricorso a esperti nella tecnologia DSP;
• effetto audio coinvolgente: consente la realizzazione di prodotti differenziati tra loro che permettono di superare le difficoltà legate alle dimensioni fisiche del sistema per garantire un palcoscenico sonoro nettamente superiore rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato;
• supporto della funzionalità multi-canale: possibilità di collegare più LM48901 in modalità daisy-chain per supportare fino a 16 canali di altoparlanti e molteplici configurazioni di subwoofer (per la riproduzione delle frequenze più basse);
• driver per altoparlanti da 2 W integrati: Quattro driver per altoparlanti in classe D forniscono una potenza di uscita continua di 2 W per canale su un carico di 4-Ohm con una distorsione armonica totale più rumore (THD+N – Total Harmonic Distortion + Noise) inferiore all’1% per semplificare il progetto del sistema e ridurre il numero di componenti richiesto (BOM).
Il tool software basato su Web per LM48901 integra un generatore di coefficienti per gli array di altoparlanti di semplice uso che genera i coefficienti audio spaziali in pochi semplici passi. Sono altresì disponibili driver per Android con una nota applicativa e una scheda di valutazione con un’interfaccia utente grafica.
LM48901 è già disponibile in due differenti tipi di package: micro SMD a 36-pin (dimensioni pari a 3.2-mm x 3.4-mm) e LLP a 32-pin (di dimensioni pari a 5-mm x 5-mm).
Per ulteriori informazioni: www.ti.com/LM48901-pr, www.ti.com/spatialv-pr, www.ti.com/spatialprgmv-pr, www.ti.com/audio-pr
A cura della redazione
Contenuti correlati
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
Le innovazioni nella progettazione dei semiconduttori e nelle tecnologie dei package stanno migliorando l’’efficienza nei data center di pari passo con l’aumento delle esigenze di potenza Leggi l’articolo completo su EO 510
-
GaN per il controllo motore
Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...
-
Tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi: alcuni concetti fondamentali
Questo articolo tratterà la tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi, nota come ULC (Ultrasonic Lens Cleaning), e il modo in cui può contribuire a tramutare in realtà le applicazioni di pulizia automatica delle telecamere Leggi l’articolo...
-
Lauterbach annuncia il supporto dei processori AM6xAx di Texas Instruments
Lauterbach ha annunciato il supporto da parte dei suoi strumenti di sviluppo TRACE32 delle serie di SoC AM62Ax, AM68A e AM69A di Texas Instruments. Questo comprende il debug simultaneo dei core eterogenei della CPU e l’acquisizione non...
-
La progettazione per alte tensioni di modo comune in moduli di ingresso analogici
In questo articolo vengono esaminate le fonti di segnali ad alta tensione di modo comune e i tipici requisiti industriali. Inoltre, vengono introdotte le implementazioni di isolamento del segnale e di scaling del segnale. È possibile applicare l’isolamento...
-
Tecnologia GaN e MCU real-time di TI per il nuovo alimentatore per server di LITEON Technology
LITEON Technology ha scelto i FET GaN e i microcontroller real-time C2000 di Texas Instruments (TI) per il suo nuovo alimentatore per server (PSU) per il mercato Nordamericano. Questo PSU offre una densità di potenza di oltre...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...
-
Progettazione delle catene di segnale per apparecchiature diagnostiche portatili
In questo articolo verranno illustrate due tipologie di catena di segnale utilizzate nelle apparecchiature diagnostiche portatili, ovvero l’amplificazione degli acidi nucleici (NAAT – Nucleic Acid Amplification Test) di tipo elettrochimico e di tipo ottico Leggi l’articolo completo...
-
Come creare un’esperienza audio sempre più coinvolgente nelle applicazioni automotive
L’impiego di altoparlanti a maggiore impedenza e l’implementazione del controllo di Classe H possono contribuire a sviluppare un sistema audio di peso inferiore, con tutti i vantaggi che ciò comporta Leggi l’articolo completo su EO 508