Dispositivi mobili nel 2026: il sondaggio di Molex

Molex, ha rivelato i risultati di un sondaggio globale a cui hanno partecipato gli operatori del settore produttivo per identificare le principali tendenze e tecnologie che modelleranno il futuro dei dispositivi mobili. I risultati del sondaggio mostrano una continua evoluzione dei fattori di forma dei dispositivi mobili, funzionalità e caratteristiche che avranno un impatto sugli smartphone, sugli dispositivi indossabili intelligenti e su altri dispositivi mobili fabbricati nel 2026.
“Il futuro dei dispositivi mobili è più luminoso quando si immagina il potenziale di trasformare quasi ogni aspetto della nostra vita quotidiana”, ha affermato Justin Kerr, vice presidente e direttore generale, Micro Solutions Business Unit, Molex. “Emergeranno diverse combinazioni di dispositivi e fattori di forma per promuovere innovazioni che cambiano la vita nella “connettività”: dalle nuove app sanitarie e gli hub per la casa intelligente, ai pagamenti mobili e ad altre possibilità limitate esclusivamente dalla nostra immaginazione”.
Molex ha incaricato Dimensional Research di condurre il sondaggio globale Il futuro dei dispositivi mobili a luglio 2021, intervistando 207 partecipanti qualificati che rappresentano gli OEM e i fornitori nel settore dei dispositivi mobili. È stata posta una varietà di domande per identificare le caratteristiche e le tempistiche per i dispositivi mobili del futuro, così come per valutare il crescente impatto del 5G e delle innovazioni sulla connettività, assieme alle barriere che impediscono il progresso generale.
Assenza di dispositivi mobili “tipici” nel 2026
Ai partecipanti al sondaggio è stata posta una serie di domande per contribuire a descrivere una rappresentazione dei
dei tipici smartphone e dispositivi mobili che saranno presenti nel 2026. Le risposte hanno identificato varie caratteristiche e mentre alcune di queste sono già disponibili, altre sono ancora lontane all’orizzonte. Di conseguenza, non è emersa una descrizione unanime del dispositivo mobile tipico che sarà presente nel 2026.
Le cinque principali caratteristiche che sono state previste dagli intervistati con maggiore frequenza, indicate in ordine, sono l’auto-ricarica, display olografici o a proiezione; la protezione dagli agenti ambientali, come la protezione dalla polvere o l’impermeabilità; e display infrangibili. Nell’elenco sono presenti anche dispositivi pieghevoli, fotocamere a comparsa, biosensori sanitari, dispositivi arrotolabili e separazione tra dispositivo e display. Secondo il sondaggio, i fattori di forma (ad es., dimensione dello schermo, forma, ecc.) evolveranno a loro volta nell’arco dei prossimi cinque anni. Mentre il 90% delle persone intervistate si aspetta che i dispositivi mobili assumano diversi fattori di forma, non è stato raggiunto il consenso sulle loro dimensioni (se saranno più piccoli, più grandi o completamente diversi). Quasi due terzi delle persone ritiene che la domanda per nuovi dispositivi indossabili crescerà, compreso abbigliamento intelligente (40%), occhiali (33%), auricolari (29%) e orologi (29%). Entro il 2026 i consumatori tipici disporranno probabilmente di dispositivi maggiormente specializzati, secondo i due terzi delle persone intervistate. Ancora, il 64% ritiene che gli smartphone con capacità integrate ridurranno al minimo o sostituiranno la necessità di possedere un tablet.
Innovazioni e vantaggi significativi grazie a connettività e 5G
Agli intervistati è stato inoltre chiesto di classificare fino a cinque delle caratteristiche principali in procinto di portare la più grande quantità di innovazione nei dispositivi mobili fabbricati nel 2026. È stata citata la connettività dati (42%), seguita da ricarica wireless (36%), fotocamere (33%), connettività Wi-Fi (28%), e altoparlanti integrati (28%). Inoltre, l’82% si aspetta che i consumatori riceveranno vantaggi significativi dai dispositivi mobili abilitati 5G entro il 2026. Il 5G ultra-veloce o mmWave si è classificato al primo posto (42%) nelle tecnologie abilitanti previste per guidare la dirompenza della produzione di dispositivi mobili, seguito da ricarica wireless bidirezionale, guide d’onda ottiche per occhiali intelligenti, telecamere con ottica a livello di wafer e componenti su scala nanometrica o microscala.
Continua attenzione alla risoluzione delle sfide tecnologiche
Tra gli OEM di dispositivi mobili e i relativi fornitori, rimangono sfide tecnologiche che potrebbero avere un impatto sui piani di costruzione per i nuovi dispositivi mobili. Secondo i partecipanti al sondaggio, i problemi più complicati da affrontare sono le prestazioni della connettività cellulare 5G (37%), ricarica wireless ad alta velocità (37%), durata della batteria (36%), sostenibilità (35%) e incapacità di produrre piccoli componenti su scala micro o nano (27%).
Contenuti correlati
-
Qorvo e Mouser presentano nuovi contenuti per i progettisti
Mouser Electronics ha rilasciato, in collaborazione con Qorvo, una raccolta completa di risorse per progettare applicazioni di alimentazione, a banda ultralarga, Wi-Fi e 5G. Ciascuno stream di contenuti offre una raccolta di eBook, video, infografiche e informazioni...
-
Quattro premi per Avnet Abacus nei Molex Distributor of the Year Awards 2021
Avnet Abacus ha ottenuto, nell’annuale premiazione dei Molex European Distributor Awards, la vittoria in quattro categorie, incluso il riconoscimento Molex Distributor of the Year per il 2021 che individua il partner commerciale che ha mantenuto a lungo...
-
Digi-Key Electronics ottiene il riconoscimento Global e-Catalog Distributor of the Year 2021 da Molex
Digi-Key Electronics è stata nominata Global e-Catalog Distributor of the Year 2021 da Molex. Si tratta della quarta volta che viene assegnato il premio a Digi-Key (l’azienda ha ottenuto il riconoscimento nel 2016, 2017 e 2018). “Siamo...
-
Intelligenza artificiale sempre più strategica per il settore sanitario
Con l’inizio del terzo anno di pandemia globale in tutto il mondo, una tecnologia rapida, economica e portatile con la quale condurre lo screening di massa è una priorità per gli operatori sanitari, sia per il COVID...
-
NEC e Juniper Networks per la rete metro IP nazionale 5G-ready di Algeria Telecom
NEC Corporation e Juniper Networks hanno collaborato con Algeria Telecom per implementare una rete commerciale metro IP nazionale per supportare sia la crescente domanda di capacità sia le future esigenze legate al 5G e a FTTx. Algeria...
-
Nokia collabora con Karel per produrre stazioni base 4G e 5G in Turchia
Nokia ha firmato un accordo di partnership con Karel, un produttore di elettronica turco, per la produzione di stazioni base 4G e 5G in Turchia. Le società prevedono di iniziare a produrre stazioni base 4G per il...
-
Benetel e ASOCS insieme per le reti private industriali 5G
Benetel, specializzata in radio OpenRAN, e il fornitore di software di rete ASOCS hanno avviato un cooperazione per fornire al settore industriale la tecnologia necessaria per le installazioni di reti private 5G. Le due società stanno attualmente...
-
Il nuovo chipset mmW 5G di Analog Devices
Analog Devices ha presentato un chipset front-end 5G a onde millimetriche (mmW) che permette di ridurre la complessità e velocizzare il time-to-market di radio più piccole e versatili. Il chipset comprende quattro chip altamente integrati e fornisce...
-
KDDI certifica il modulo u-blox LTE-M per il Giappone
u-blox ha annunciato la certificazione del suo modulo SARA-R5 sulle reti LTE-M di KDDI. Il modulo è il primo prodotto basato sul chipset LPWA UBX-R5 di u-blox a ottenere la certificazione operatore in Giappone. La serie SARA-R5...
-
Da Molex e Mouser un nuovo e-book per la progettazione di dispositivi medicali
Mouser Electronics, in collaborazione con Molex, ha realizzato un nuovo e-book, intitolato “Improving Lives with Digital Healthcare“, che descrive soluzioni e applicazioni all’avanguardia per combinare la connettività al progetto di dispositivi medicali. Nell’e-book gli esperti di Molex...