Dispositivi COTS resistenti alle radiazioni per applicazioni spaziali

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

L’approccio “COTS to radiation tolerant” di Microchip Technology consente di iniziare la realizzazione dei dispositivi con prodotti COTS e successivamente aggiornarli con versioni qualificate per lo spazio, in package plastici o ceramici, quest’ultimi contraddistinti da una migliore tolleranza alle radiazioni. Si tratta di un approccio economicamente vantaggioso a sostegno dei nuovi sviluppatori di applicazioni spaziali
Eli Kawam, Technical Marketing Manager - Aerospace and Defense Group - Microchip Technology
Contenuti correlati
-
Difesa e Aerospazio; il ruolo degli amplificatori di potenza
Grazie ai PA MMIC in nitruro di gallio è possibile affrontare in maniera efficace le complesse problematiche legate alla realizzazione di sistemi per comunicazioni satellitari militari, radar e 5G Leggi l’articolo completo su EO 514
-
La potenza dei microcontrollori a 8 bit in un nuovo eBook di Microchip e Mouser
Mouser Electronics, in collaborazione con Microchip Technology, propone un nuovo eBook che evidenzia le proposte di valore e i casi d’uso dei microcontrollori (MCU) a 8 bit. L’eBook è intitolato “La potenza dei microcontrollori a 8 bit”...
-
Qualificazione QML Class Q per gli FPGA Radiation Tolerant di Microchip
Gli FPGA RT (Radiation Tolerant) PolarFire di Microchip Technologysono stati qualificati QML (Qualified Manufacturers List) Classe Q. Questa certificazione, sottolinea Microchip, è considerata lo standard d’eccellenza nella qualificazione entry level, e permette ai progettisti di iniziare a...
-
Nuovi stack di soluzioni FPGA e SoC da Microchip
Microchip Technology ha aggiunto alla sua offerta nove stack di nuove soluzioni technology-specific e application-specific per FPGA mid-range e SoC. Gli stack spaziano tra quelli per i settori edge industriale a quelli per la visione integrata intelligente e...
-
Microchip Technology collabora con IHWK per accelerare l’inferenza AI/ML su edge
Microchip Technology , attraverso la sua controllata Silicon Storage Technology (SST), sta lavorando con Intelligent Hardware Korea (IHWK) allo sviluppo di una piattaforma di calcolo neuromorfico per dispositivi neurotecnologici e dispositivi neuromorfici programmabili sul campo. In particolare,...
-
Come integrare gli stadi di potenza GaN per sistemi di azionamento di motori BLDC efficienti alimentati a batteria
Questo articolo illustra i vantaggi relativi degli stadi di potenza basati su GaN, illustra le caratteristiche di un dispositivo di EPC, implementato in una topologia a semiponte e spiega come utilizzare i relativi kit di sviluppo per...
-
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel “gap” tra infrarossi e microonde Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Interruttori di potenza per la gestione dei carichi industriali: criteri di scelta
Una panoramica dei criteri chiave che i progettisti devono tenere in considerazione nella scelta di un interruttore di potenza destinato ad applicazioni in campo industriale Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Un’architettura flessibile per l’infrastruttura di rete 5G
Le reti 5G dovranno sempre più offrire volumi di contenuti estremamente elevati rispetto a quelli di oggi. Inoltre, dovranno supportare traffici eterogenei, inclusi quelli machine-to-machine, generati da un enorme volume di dispositivi dell’Internet of Things (IoT). Le...