Disponibile la nuova versione del software COMSOL Multiphysics

COMSOL ha rilasciato la versione 6.0 di COMSOL Multiphysics, il software di simulazione multifisica, che include ora una piattaforma per la gestione dei modelli, un modulo per la quantificazione dell’incertezza e introduce importanti aggiornamenti e miglioramenti delle prestazioni.
La nuova versione introduce infatti il Model Manager, un nuovo spazio di lavoro che consente una gestione efficiente dei dati di simulazione e agevola la collaborazione.
Con la versione 6.0 viene introdotto anche l’Uncertainty Quantification Module. Si tratta di un nuovo prodotto aggiuntivo per COMSOL Multiphysics che utilizza metodi di progettazione probabilistica per quantificare l’incertezza nelle analisi e i margini di sicurezza predeterminati.
La versione 6.0 apporta inoltre importanti miglioramenti ai solutori, con un’accelerazione delle prestazioni di un fattore 10 in settori come l’irraggiamento termico e i modelli soggetti a un comportamento non lineare dei materiali strutturali.
Model Manager è completamente integrato nell’interfaccia utente di COMSOL Multiphysics ed è progettato per la gestione dei dati di simulazione, il controllo delle versioni, il monitoraggio delle modifiche e la ricerca avanzata all’interno dei modelli, dei dati CAD e di altri file esterni correlati. Fornisce uno spazio di lavoro strutturato in cui i colleghi e i team possono collaborare sia all’interno della propria organizzazione sia con esterni, concentrandosi sulla progettazione efficace del prodotto e sull’innovazione.
“Il Model Manager espande le capacità di modellazione multifisica all’avanguardia di COMSOL e potenzia la nostra strategia, che avanza a larghi passi: proporre COMSOL Multiphysics come lo strumento principale per la democratizzazione della simulazione nel mercato CAE”, afferma Svante Littmarck, CEO e presidente di COMSOL. “Accanto ai nostri rivoluzionari Model Builder e Application Builder, che consentono lo sviluppo di modelli multifisici e app di simulazione, ora arriva il Model Manager per lo sviluppo del modello e la gestione dei dati di simulazione. Insieme, queste funzionalità faciliteranno la collaborazione all’interno dei gruppi di ingegneri, attraverso i dipartimenti e le imprese, e persino tra i paesi. Questo porterà inevitabilmente a migliorare i progetti di processo e di produzione, poiché in questo modo tutte le competenze all’interno di un’organizzazione saranno sfruttate efficacemente”.
Per consentire la piena collaborazione tra le imprese, il tipo di licenza di rete flottante di COMSOL permette agli utenti in qualsiasi luogo, all’interno e all’esterno dell’azienda cui appartiene il titolare della licenza, di accedere a un’installazione centralizzata del Model Manager. Tra questi sono inclusi anche i collaboratori che si trovano oltre i confini geografici e territoriali. Inoltre, un’installazione locale del Model Manager è inclusa in tutte le licenze – anche quelle non flottanti – in modo da fornire una piattaforma per costruire la struttura di archiviazione dei file di un singolo utente, mentre si aggiornano le versioni e si tracciano le modifiche dei progetti di modellazione.
Le analisi di sensibilità e affidabilità sono migliorate grazie all’Uncertainty Quantification Module che consente di produrre modelli multifisici più completi, accurati e utili. Basandosi sui metodi di progettazione probabilistica, gli utenti possono per esempio, con l’analisi di affidabilità, esaminare il modo in cui le tolleranze di fabbricazione influenzano le prestazioni previste del prodotto finale, per evitare sovra o sottoprogettazione di dispositivi e processi. Le analisi di screening e di sensibilità rivelano quali parametri sono più importanti di altri e possono essere utilizzati per testare in modo efficiente la validità delle ipotesi di base del modello, per esempio, e la propagazione dell’incertezza viene utilizzata per assegnare distribuzioni di probabilità alle quantità di output di interesse.
“Un punto di forza dell’Uncertainty Quantification Module è che può essere applicato a qualsiasi simulazione fisica realizzabile con COMSOL Multiphysics”, dice Jacob Yström, technology director of numerical analysis di COMSOL. “Non si è limitati a un certo campo o area di applicazione, come l’analisi strutturale, ma si possono eseguire gli stessi tipi di analisi di incertezza su applicazioni basate su acustica, fluidodinamica, elettromagnetismo e così via, anche quando questi fenomeni sono accoppiati. Ciò amplia il raggio d’azione del prodotto e lo rende molto potente”.
La versione 6.0 di COMSOL Multiphysics introduce anche importanti aggiornamenti alla piattaforma software e ai prodotti aggiuntivi. Questi includono miglioramenti delle prestazioni in termini di velocità e minor consumo di memoria di un fattore 10 per alcune applicazioni di ingegneria. Tra i miglioramenti apportati c’è una simulazione elettromagnetica più efficiente dei PCB e un nuovo ambito di simulazione per la modellazione acustica: il rumore indotto dal flusso.
Contenuti correlati
-
Simulazione multifisica full-wave di fibre ottiche
Sebbene concettualmente semplice, questo tipo di simulazione richiede tecniche di modellazione e simulazione sofisticate Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Webinar sulla simulazione nel food engineering da COMSOL
COMSOL terrà, martedì 18 aprile alle 14:30, un webinar gratuito dedicato all’utilizzo della simulazione per il food engineering. In questo settore, infatti, ogni fase di lavorazione, dalla produzione fino al confezionamento e alla conservazione, richiede dispositivi e...
-
COMSOL: potenziare i processi di elettrificazione con la simulazione
COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato all’elettrificazione mercoledì 8 marzo alle 14.30. Inverter, amplificatori e commutatori sono alcuni dei dispositivi elettrici necessari per interfacciare sorgenti e accumulatori con motori e altri attuatori meccanici; i loro componenti devono...
-
Disponibile la versione 6.1 di COMSOL Multiphysics
COMSOL ha rilasciato la versione 6.1 di COMSOL Multiphysics, la sua piattaforma di simulazione multifisica, che introduce importanti aggiornamenti in termini di prodotti di simulazione fluidodinamica e meccanica, nuove funzionalità e miglioramenti nel flusso di lavoro. Il...
-
Alla ricerca del progetto ideale per il tuo motore elettrico
Mercoledì 14 settembre alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione di motori elettrici. In questo webinar sarà spiegato come simulare motori elettrici con COMSOL Multiphysics e il prodotto aggiuntivo AC/DC Module. Dopo aver aver...
-
Includere gli effetti termo-strutturali nella simulazione, per solide prestazioni mmWave
Le simulazioni multifisiche catturano le prestazioni dei circuiti a onde millimetriche in condizioni operative realistiche, senza la necessità di eseguire test ambientali costosi e dispendiosi in termini di tempo. La simulazione riduce il numero di iterazioni nel...
-
Webinar COMSOL per l’analisi degli effetti ambientali sui sistemi ottici
Giovedì 12 maggio alle 11.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione di dispositivi ottici. I sistemi ottici possono essere estremamente sensibili ai cambiamenti nel loro ambiente: per calcolare correttamente traiettoria, intensità e polarizzazione dei raggi,...
-
Alimentare i parchi eolici offshore con la modellazione numerica di cavi sottomarini
Le turbine eoliche per i parchi eolici offshore cominciano a sorgere più al largo nell’oceano. Di conseguenza si è creata la necessità di cavi sottomarini ben progettati che possano raggiungere distanze maggiori, resistere in acque più profonde...
-
EMC: una questione di compatibilità
La simulazione a livello di campo elettromagnetico consente di valutare le prestazioni EMC di dispositivi, circuiti e sistemi direttamente in fase di progetto Leggi l’articolo completo su EO 500
-
COMSOL annuncia un webinar gratuito per la progettazione dispositivi elettrici
Mercoledì 9 marzo alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito focalizzato sulla progettazione di dispositivi elettrici con la simulazione. Durante questo webinar, dedicato ai fenomeni statici, transitori e in bassa frequenza, sarà possibile vedere come un software...