Disponibile da Rutronik il convertitore DC/DC RMD500 di RECOM

RECOM offre la serie RMD500, disponibile presso Rutronik, formata da convertitori DC/DC da 500 W progettati per le esigenze specifiche del trasporto e in particolare dei veicoli ferroviari. Il loro intervallo di tensione di ingresso 4:1 può coprire tensioni da 43 VDC a 137,5 VDC (nominale 72 V o 110 V) con uscita 24 V isolata e regolata. Ciò è possibile grazie a un sistema di isolamento rinforzato.
Il convertitore ha un’efficienza costante del 95 % ed è collegabile in parallelo in ridondanza n+1. Il montaggio su piastra di base consente un’ampia gamma di temperature di esercizio da -40°C a +70/85°C per le classi OT4+ST1&ST2. Ciò fornisce la piena potenza sull’intero intervallo di temperatura senza la necessità di derating o ventole aggiuntive.
La protezione da inversione di polarità in ingresso, la limitazione della corrente di spunto, il tempo di mantenimento di 10 ms, il telecomando e il diodo O-ring di uscita completano le funzionalità di questo dispositivo plug-and-play compatto e pronto per l’uso ferroviario.
Contenuti correlati
-
Da RECOM nuovi convertitori DC/DC per applicazioni ferroviarie
La nuova gamma di convertitori di tensione DC/DC Rpxx-RAW di RECOM offre un intervallo d’ingresso da 36V a 160VDC (200V per 1s) con una scelta fra ingressi singoli e doppi con valori di 3.3V, 5V, 12V, 15V,...
-
Soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0
Il sistema SESAS (Smart Environment Surveillance & Analytics System) rileva le sostanze pericolose per la salute presenti nell’aria ambiente nel modo più rapido e sicuro e comunica al contempo le misure necessarie da intraprendere Leggi l’articolo completo...
-
“Fit & forget”: un alimentatore AC/DC da 1 kW che opera in maniera affidabile “dietro le quinte”
Gli alimentatori AC/DC da 1kW sono presenti normalmente in molte applicazioni e gli utenti desiderano prodotti versatili e semplici da installare, configurare e monitorare. In questo articolo, un esame delle caratteristiche di un alimentatore ideale e un...
-
RECOM ha aggiunto Midoriya Electric alla sua rete di distribuzione
Il produttore di alimentatori RECOM ha aggiunto Midoriya Electric alla sua attuale rete di distribuzione in Giappone. Yosuke Sato, Director & General Manager 1st International Division, Midoriya Electric, ha dichiarato: “Il portafoglio di prodotti di RECOM ha...
-
TDK-Lambda: convertitori DC-DC da 300W con un’ampia gamma di ingressi e uscite
TDK Corporation ha introdotto la serie di convertitori DC/DC non isolati TDK-Lambda RGC da 300 W. Con una tensione di ingresso da 9 a 53 V, questi convertitori buck-boost forniscono tensioni di uscita regolabili da 9,6 a...
-
Nuovo gate driver Infineon da Rutronik
MOTIX 6ED2742S01Q è un nuovo gate driver SOI-based da 160V di Infineon, disponibile tramite Rutronik. Questo componente è stato progettato specificamente per applicazioni di azionamento di motori BLDC trifase. Ha una tensione di bootstrap (VB node) di...
-
Un’esperienza audio sempre migliore
La tecnologia Bluetooth LE Audio (Low Energy Audio) ha tutte le potenzialità per cambiare radicalmente la fruizione dell’audio, sia nelle «discoteche silenziose» sia attraverso un ascolto migliore con gli apparecchi acustici. Grazie a questo sviluppo, è prevista...
-
Disponibili da Farnell i convertitori buck di Analog Devices con capacità multifase e ASIL B
Farnell ha annunciato la disponibilità dei convertitori buck di Analog Devices MAX25254 e MAX25255. Si tratta di convertitori duali ad alte prestazioni e elevata affidabilità con switch high-side e low-side integrati. Il dispositivo è utilizzabile con una...
-
EPC presenta un progetto di riferimento per convertitori di alimentazione USB PD 3.1
EPC9177 è la sigla di un nuovo progetto di riferimento di EPC per la realizzazione di convertitori DC-DC buck sincroni a controllo digitale e a uscita singola. Il progetto è basato su un circuito integrato eGaN che...
-
Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750
Rutronik ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...