Digi-Key Electronics inaugura la seconda stagione di video per una agricoltura sostenibile

Digi-Key Electronics ha presentato una nuova stagione della serie di video “Coltiva in modo diverso“, sponsorizzata dal Gruppo YAGEO e STMicroelectronics. In questa serie viene illustrato il ruolo delle tecnologie di automazione e controllo nelle pratiche di un’agricoltura sostenibile e di distribuzione alimentare.
“Quando si passa a pratiche agricole sostenibili e a una maggiore efficienza nella produzione alimentare, la connettività è fondamentale”, ha affermato Josh Mickolio, responsabile dello sviluppo aziendale dei fornitori per il settore wireless in Digi-Key. “Siamo entusiasti di mostrare come tecnologie quali sensori avanzati e sistemi automatizzati stiano rendendo possibili opzioni più sostenibili e meno dispendiose per la produzione alimentare lungo l’intera filiera dal campo alla tavola”.
“Il futuro dell’agricoltura dipende dai big data e KEMET è onorata di lavorare con alcuni dei progettisti più innovativi al mondo per raccogliere, elaborare, analizzare e agire su grandi quantità di dati rilevati per rendere l’agricoltura efficiente, mirata e sostenibile”, ha dichiarato Scott Carson, VP Product management e Central planning per il Gruppo YAGEO. “La tecnologia di incapsulamento ad alta densità KONNEKT di KEMET è un esempio del nostro lavoro a sostegno della trasformazione della tecnologia agricola per garantire un futuro migliore al nostro pianeta”.
“La sostenibilità è al centro del modello di business e della cultura di ST da 25 anni”, ha affermato Edoardo Gallizio, direttore di marketing dei prodotti per ST. “La nostra strategia guida i nostri investimenti e le nostre decisioni operative e mostra come i nostri prodotti oggi possono consentire soluzioni agricole intelligenti e precise che incarnano la visione di ST per contribuire a una crescita sostenibile e redditizia a lungo termine per la società”.
Contenuti correlati
-
Digi-Key: prodotti e tecnologie in mostra a embedded world 2023
Digi-Key Electronics si focalizzerà, a embedded world 2023, sui miglioramenti apportati all’esperienza dei clienti in Europa e su una serie di dimostrazioni tecniche. Presso lo stand si potrà infatti assistere a demo di prodotti con oltre 20...
-
Come progettare in modo efficace la gestione termica di un alimentatore per sistemi industriali e medicali
In questo articolo, dopo un esame delle problematiche legate alla gestione termica durante la progettazione di sistemi industriali e medicali e una descrizione delle linee guida per la progettazione di soluzioni efficaci di gestione termica, vengono presentate...
-
In arrivo la seconda stagione della serie di video di Digi-Key sulla supply chain
Digi-Key Electronics, in collaborazione con Nordic Semiconductor, ha presentato la seconda stagione della serie di video “La trasformazione della supply chain” Questa serie di video è focalizzata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle...
-
L’ampliamento dell’offerta di Digi-Key Electronics nel 2022
Digi-Key Electronics ha significativamente ampliato il suo portafoglio nel 2022, con l’aggiunta di oltre 550 nuovi fornitori alle attività centrali, a Digi-Key Marketplace e al programma Evaso da Digi-Key. Sempre nel 2022, il distributore ha aggiunto più...
-
Convertitori c.c./c.c. per gate driver: criteri di scelta
Dagli alimentatori agli azionamenti per motore, dalle stazioni di ricarica a una miriade di altre applicazioni, i semiconduttori di potenza a commutazione, come i MOSFET realizzati in silicio (Si), carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio...
-
Una soluzione GaN per applicazioni LED ad alta tensione
La tecnologia ad ampio bandgap permette di ottimizzare l’efficienza e la densità di potenza nell’illuminazione LED ad alta tensione Leggi l’articolo completo su EO Lighting 30
-
Far progredire le fabbriche con l’automazione
Eric Wendt, direttore di automazione presso Digi-Key Electronics Il mondo sta assistendo a un significativo progresso nel modo in cui produciamo i beni. Questo periodo di trasformazione, definito la quarta rivoluzione industriale o Industry 4.0, riconosce una...
-
Soluzioni Green: un aiuto all’IoT
I progressi nell’Energy Harvesting e nelle tecnologie a basso consumo riducono la dipendenza dei dispositivi IoT da batterie e cavi Leggi l’articolo completo su EO 506
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
-
Nuovo impianto di STMicroelectronics in Italia per i substrati SiC
STMicroelectronics realizzerà a Catania un impianto integrato, il primo di questo tipo in Europa, per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC). L’obiettivo è quello di supportare la domanda crescente di dispositivi SiC per applicazioni...