Debug XCP per Arm Cortex con TRACE32
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Con la release 2022/09 di TRACE32, Lauterbach ha aggiunto il supporto completo del debug tramite protocollo XCP per Arm Cortex. Questa nuova funzionalità si basa sulla versione 1.1 dello standard “Software Debugging over XCP”, recentemente rilasciata.
XCP è un protocollo di comunicazione standard supportato da un’ampia gamma di fornitori di strumenti di misura e calibrazione (MC). Alcuni di essi includono un’estensione standard che consente il debug del software tramite il protocollo XCP. In questo modo gli strumenti MC e gli strumenti di debug possono condividere l’interfaccia di debug di una ECU (Electronic Control Unit) in modo standardizzato, consentendo il funzionamento in parallelo. Anche se la ECU è già incorporata nell’auto, il debug è ancora possibile.
TRACE32 supporta, dal 2018, il debug tramite protocollo XCP per Infineon TriCore, Renesas RH850, Qorivva MPC5xxx/SPC5 e GTM con le sue licenze floating: TRACE32 Front-End e Back-End. Ciò include anche la valutazione e la visualizzazione di dati di tracciamento onchip.
Secondo Michael Eick, Product Manager XCP di Lauterbach: “Il debug tramite l’interfaccia XCP si è affermato e sta diventando sempre più diffuso. In stretta collaborazione con ETAS e Vector, stiamo ora espandendo il nostro supporto per il debug per coprire i popolari processori basati su Arm Cortex. Ciò consente ai nostri clienti di sfruttare gli strumenti migliori della categoria per lavorare sui loro progetti”.
Contenuti correlati
-
Supporto di Lauterbach per NG-ULTRA di NanoXplore
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite i suoi tool di debug e tracciamento TRACE32, del SoC FPGA resistente alle radiazioni NG-ULTRA di NanoXplore progettato per il mercato spaziale. Il supporto comprende il debug simultaneo di tutti i...
-
Lauterbach: supporto per i processori Arm della prossima generazione
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite TRACE32, dei più recenti processori Arm v9.2. Si tratta dei processori di prossima generazione Cortex-X4, Cortex-A720 e Cortex-A520 e il supporto di TRACE32 comprende comprende il debug simultaneo dei core eterogenei...
-
Nuovo strumento per il tracciamento seriale ad alta velocità da Lauterbach
PowerTrace Serial 2 di Lauterbach è il successore dello strumento di tracciamento PowerTrace Serial. Dispone di 8 GB di memoria di traccia, fino a 80 Gbit/s di larghezza di banda e la capacità di correlare i segnali...
-
Lauterbach annuncia il supporto dei processori AM6xAx di Texas Instruments
Lauterbach ha annunciato il supporto da parte dei suoi strumenti di sviluppo TRACE32 delle serie di SoC AM62Ax, AM68A e AM69A di Texas Instruments. Questo comprende il debug simultaneo dei core eterogenei della CPU e l’acquisizione non...
-
Cadence Verisium migliora la produttività dei processi di debug di Renesas
Cadence Design Systems ha annunciato che Renesas ha implementato la nuova piattaforma di verifica guidata da intelligenza artificiale (AI) Cadence Verisium, grazie alla quale il produttore di componenti ha notevolmente migliorato la capacità di debug, riducendo il...
-
Lauterbach annuncia il supporto per NVIDIA DRIVE Orin
Lauterbach ha annunciato il supporto per debug e tracciamento per il system-on-chip (SoC) NVIDIA DRIVE Orin con i suoi strumenti di sviluppo TRACE32. Ciò include il debug JTAG simultaneo dei core della CPU e l’acquisizione non intrusiva...
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...
-
Lauterbach supporta i nuovi chip di Telechips per IVI e ADAS
Lauterbach ha aggiunto a TRACE32 il supporto per i SoC Dolphin+ (TCC803x) e Dolphin3 (TCC805x) di Telechips, nonché per l’MCU VCP (TCC70xx). I SOC Dolphin+ e Dolphin3 di Telechips si rivolgono ai sistemi IVI (In-Vehicle Infotainment) e...
-
Lauterbach supporta i processori S32Z e S32E di NXP
Lauterbach ha aggiunto all’elenco di processori supportati da TRACE32 le nuove famiglie di processori real-time S32Z e S32E di NXP Semiconductors. Il supporto fornisce una soluzione pronta per il debug e il tracciamento dell’intero processore e comprende...
-
Da MikroE un tool di debug che consente le operazioni in Wi-Fi
MikroElektronika (MikroE) ha presentato UNI CODEGRIP, uno strumento di debug e programmazione universale per le architetture di microcontroller ARM Cortex-M, RISC-V, PIC, dsPIC, PIC32 e AVR. L’azienda sottolinea che CODEGRIP è l’unico strumento che mette in grado...
Scopri le novità scelte per te x
-
Supporto di Lauterbach per NG-ULTRA di NanoXplore
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite i suoi tool di debug e tracciamento TRACE32, del SoC FPGA...
-
Lauterbach: supporto per i processori Arm della prossima generazione
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite TRACE32, dei più recenti processori Arm v9.2. Si tratta dei processori...
News/Analysis Tutti ▶
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si...
-
MIKROE realizza una nuova scheda basata sull’effetto Doppler
Microwave 4 Click è una nuova scheda di MikroElektronika (MIKROE) che consente la rilevazione...
-
I prodotti RS PRO disponibili da Distrelec
Distrelec ha aggiunto al proprio portafoglio il marchio RS PRO che offre più di...
Products Tutti ▶
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si...
-
La nuova generazione di e-MMC di KIOXIA
KIOXIA Europe ha inviato i primi campioni dei nuovi prodotti di memoria flash JEDEC...
-
RECOM estende la gamma di moduli AC/DC da 30W
RECOM ha ampliato la sua gamma RACM30-K/277, composta da moduli AC/DC su scheda, con...