Debug XCP per Arm Cortex con TRACE32
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Con la release 2022/09 di TRACE32, Lauterbach ha aggiunto il supporto completo del debug tramite protocollo XCP per Arm Cortex. Questa nuova funzionalità si basa sulla versione 1.1 dello standard “Software Debugging over XCP”, recentemente rilasciata.
XCP è un protocollo di comunicazione standard supportato da un’ampia gamma di fornitori di strumenti di misura e calibrazione (MC). Alcuni di essi includono un’estensione standard che consente il debug del software tramite il protocollo XCP. In questo modo gli strumenti MC e gli strumenti di debug possono condividere l’interfaccia di debug di una ECU (Electronic Control Unit) in modo standardizzato, consentendo il funzionamento in parallelo. Anche se la ECU è già incorporata nell’auto, il debug è ancora possibile.
TRACE32 supporta, dal 2018, il debug tramite protocollo XCP per Infineon TriCore, Renesas RH850, Qorivva MPC5xxx/SPC5 e GTM con le sue licenze floating: TRACE32 Front-End e Back-End. Ciò include anche la valutazione e la visualizzazione di dati di tracciamento onchip.
Secondo Michael Eick, Product Manager XCP di Lauterbach: “Il debug tramite l’interfaccia XCP si è affermato e sta diventando sempre più diffuso. In stretta collaborazione con ETAS e Vector, stiamo ora espandendo il nostro supporto per il debug per coprire i popolari processori basati su Arm Cortex. Ciò consente ai nostri clienti di sfruttare gli strumenti migliori della categoria per lavorare sui loro progetti”.
Contenuti correlati
-
Lauterbach annuncia il supporto per NVIDIA DRIVE Orin
Lauterbach ha annunciato il supporto per debug e tracciamento per il system-on-chip (SoC) NVIDIA DRIVE Orin con i suoi strumenti di sviluppo TRACE32. Ciò include il debug JTAG simultaneo dei core della CPU e l’acquisizione non intrusiva...
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...
-
Lauterbach supporta i nuovi chip di Telechips per IVI e ADAS
Lauterbach ha aggiunto a TRACE32 il supporto per i SoC Dolphin+ (TCC803x) e Dolphin3 (TCC805x) di Telechips, nonché per l’MCU VCP (TCC70xx). I SOC Dolphin+ e Dolphin3 di Telechips si rivolgono ai sistemi IVI (In-Vehicle Infotainment) e...
-
Lauterbach supporta i processori S32Z e S32E di NXP
Lauterbach ha aggiunto all’elenco di processori supportati da TRACE32 le nuove famiglie di processori real-time S32Z e S32E di NXP Semiconductors. Il supporto fornisce una soluzione pronta per il debug e il tracciamento dell’intero processore e comprende...
-
Da MikroE un tool di debug che consente le operazioni in Wi-Fi
MikroElektronika (MikroE) ha presentato UNI CODEGRIP, uno strumento di debug e programmazione universale per le architetture di microcontroller ARM Cortex-M, RISC-V, PIC, dsPIC, PIC32 e AVR. L’azienda sottolinea che CODEGRIP è l’unico strumento che mette in grado...
-
Lauterbach: debug su RISC-V a Embedded World 2022
Lauterbach e SiFive mostreranno il debug del Vector Processor RISC-V multi-core a Embedded World 2022. SiFive Intelligence X280 è un processore RISC-V multi-core con estensioni vettoriali ed è ottimizzato per il calcolo AI/ML di fascia alta. Oltre...
-
Collaborazione fra Lauterbach e StatInf
Lauterbach ha annunciato una collaborazione con StatInf per offrire agli utenti la possibilità di utilizzare il tracciamento del flusso di programma, acquisito dagli strumenti di tracciamento TRACE32 di Lauterbach, insieme ai tool di analisi RocqStat di StatInf....
-
Lauterbach: supporto di debug per TriCore AURIX TC4x a 32-bit
Lauterbach ha annunciato il supporto tramite TRACE32, lo strumento professionale per il debug multicore eterogeneo, di tutte le architetture principali del nuovo TC4x con debugger evoluti: TriCore, CSRM (TriCore), SCR (XC800), PPU (ARC), GTM. TriCore AURIX TC4x...
-
Progetti di community per TRACE32
A partire dal 1 marzo 2022 Lauterbach ha iniziato a diffondere il repository GitLab: “Awesome TRACE32” con l’obiettivo di fornire una piattaforma in cui persone che la pensano allo stesso modo, come sviluppatori e ingegneri che si...
-
TRACE32 supporta GTM su Arm
Lauterbach ha esteso il supporto per il debug e il tracciamento del GTM (Generic Timer Module) in modo da includere i SoC basati su Cortex-A/-R/-M. Il GTM assicura un’accurata acquisizione di più dati in ingresso e la...
Scopri le novità scelte per te x
-
Lauterbach annuncia il supporto per NVIDIA DRIVE Orin
Lauterbach ha annunciato il supporto per debug e tracciamento per il system-on-chip (SoC) NVIDIA DRIVE Orin con...
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo...
News/Analysis Tutti ▶
-
Farnell amplia la sua offerta di prodotti per test e strumenti
Farnell ha lanciato una nuova campagna con cui offre un’ampia gamma di prodotti per...
-
La tecnologia professionale per la misurazione di Fluke disponibile da Conrad
La Conrad Sourcing Platform ha ampliato la sua offerta con una nuova soluzione di...
-
ROHM consolida la sua tecnologia per ottenere elevate performance dai dispositivi GaN
ROHM ha recentemente annunciato di aver consolidato la sua tecnologia per i circuiti integrati...
Products Tutti ▶
-
Cinch Connectivity amplia la famiglia di connettori self-fixture Johnson
Cinch Connectivity Solutions, una società del gruppo Bel, ha aggiunto tre nuove soluzioni Johnson/Cinch...
-
ROHM consolida la sua tecnologia per ottenere elevate performance dai dispositivi GaN
ROHM ha recentemente annunciato di aver consolidato la sua tecnologia per i circuiti integrati...
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...