DATA MODUL rilascia easyANALYZER 4.0
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

DATA MODUL ha presentato easyANALYZER 4.0, la nuova generazione di strumenti di analisi per i sistemi touch PCAP/PCT (projective capacitive) destinati ad applicazioni industriali.
L’azienda, con sede a Monaco di Baviera, ha infatti ulteriormente sviluppato easyANALYZER per una migliore visualizzazione di un display touch PCAP e la sua configurazione ottimale. Questo strumento di supporto è un programma gratuito con il quale si può definire, regolare e modificare individualmente le impostazioni e i parametri del display touch.
Il tool differenzia e supporta due produttori di controller PCAP (Microchip e ILITEK) , riconosce in modo indipendente il controller USB implementato, le impostazioni e consente possibili modifiche, ad esempio per la sensibilità o la definizione del numero di eventi touch (dita) eccetera.
Tra le novità di questa versione c’è una nuova modalità di presentazione grafica 3D dei dati di debugging (reference e delta) e una GUI dinamica e intuitiva.
Contenuti correlati
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Qualificare la libreria standard del linguaggio C per l’utilizzo in applicazioni di sicurezza critiche
Le soluzioni software svolgono un ruolo sempre più importante nei sistemi di sicurezza, dove eventuali disfunzioni del software comportano attualmente sia rischi di responsabilità giuridica, sia minacce concrete in termini di lesioni, decessi, interruzione di servizi essenziali...
-
Applicazioni safety-critical, come metterle in sicurezza
Il trend di crescita degli attacchi informatici e la diffusione dei dispositivi IoT mettono sempre più a rischio anche i sistemi embedded critici per la sicurezza fisica. Strumenti di automazione dei test del codice e principi corretti...
-
Il software Capital di Siemens è stato scelto da Airbus
Il produttore di aerei Airbus ha scelto il software di sviluppo di sistemi elettrici/elettronici (E/E) Capital del portafoglio Xcelerator di Siemens per accelerare la progettazione e l’adozione di nuovi processi. Capital infatti fornisce un vero gemello digitale...
-
Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
L’intelligenza artificiale (AI) offre una soluzione rivoluzionaria per verificare la qualità dei componenti automobilistici, particolarmente complessi, sensibili ai costi, ad alto volume e molto spesso di importanza critica per la sicurezza. Utilizzata in combinazione con la machine...
-
Considerazioni sui sistemi Embedded Linux di classe enterprise
Le attuali tendenze emergenti del settore elettronico, quali IoT, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, impongono ai produttori dei dispositivi il possesso di una profonda conoscenza dei diversi Sistemi Operativi, od OS (Operating Systems) disponibili, sia quelli di...
-
Connettività senza scrivere codice per una trasformazione digitale a costi accessibili
La trasformazione digitale non è semplicemente un termine di moda, ma un processo che le organizzazioni devono affrontare se vogliono migliorare i loro risultati sfruttando tecnologie emergenti quali gemello digitale, analisi dei Big Data e machine learning...
Scopri le novità scelte per te x
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo...
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità...
News/Analysis Tutti ▶
-
Appuntamento con il SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit 2022
Il 6-7 settembre 2022 si terrà, presso il World Trade Center (WTC) di Grenoble,...
-
PEI-Genesis espande le attività operative in Germania
Il produttore di connettori PEI-Genesis ha ampliato le proprie attività creando un’entità legale tedesca...
-
TTI Europe distribuisce gli alimentatori configurabili CoolX 600W di Advanced Energy
TTI Europe ha annunciato la disponibilità della serie CoolX 600 di alimentatori modulari configurabili...
Products Tutti ▶
-
I nuovi OSA di Yokogawa
Yokogawa ha presentato due nuovi analizzatori di spettro ottico (OSA) in grado di misurare...
-
LEMO presenta il nuovo connettore a tenuta di vuoto HY
LEMO ha ampliato la sua famiglia di connettori serie M con un nuovo modello...
-
Da Renesas MPU 64 bit con supporto RTOS
Renesas Electronics ha introdotto il gruppo di microprocessori (MPU) RZ/A3UL che consente di realizzare...