DATA MODUL rilascia easyANALYZER 4.0

Pubblicato il 14 agosto 2019

DATA MODUL ha presentato easyANALYZER 4.0, la nuova generazione di strumenti di analisi per i sistemi touch PCAP/PCT (projective capacitive) destinati ad applicazioni industriali.

L’azienda, con sede a Monaco di Baviera, ha infatti ulteriormente sviluppato easyANALYZER per una migliore visualizzazione di un display touch PCAP e la sua configurazione ottimale. Questo strumento di supporto è un programma gratuito con il quale si può definire, regolare e modificare individualmente le impostazioni e i parametri del display touch.

Il tool differenzia e supporta due produttori di controller PCAP (Microchip e ILITEK) , riconosce in modo indipendente il controller USB implementato, le impostazioni e consente possibili modifiche, ad esempio per la sensibilità o la definizione del numero di eventi touch (dita) eccetera.

Tra le novità di questa versione c’è una nuova modalità di presentazione grafica 3D dei dati di debugging (reference e delta) e una GUI dinamica e intuitiva.



Contenuti correlati

  • Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione

    Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...

  • I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT

    Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive

    Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...

  • Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali

    Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...

  • DATA MODUL presenta un nuovo SBC della serie i.MX8M

    DATA MODUL ha presentato il nuovo i.MX8MPlus, un nuovo, e particolarmente potente, computer a scheda singola (SBC) utilizzabile anche per un’ampia gamma di applicazioni di intelligenza artificiale. Nonostante il formato compatto (misura 140×80 mm) la scheda è...

  • Uno sguardo all’evoluzione del debug

    I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...

  • Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi

    Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...

  • Nuovo monitor 55″ di DATA MODUL a prova di fuoco

    Il nuovo monitor da 55″ della serie Narrow Bezel di DATA MODUL ha ottenuto la classificazione A2-s1, d0 nei test di comportamento al fuoco condotti dal “Materialprüfanstalt für das Bauwesen in Braunschweig” (Material Testing Institute for Construction...

  • DATA MODUL presenta Display-Pol+

    DATA MODUL ha presentato una nuova tecnologia che consente di avere una leggibilità ottimale dei contenuti del display da qualsiasi angolo di visione anche indossando occhiali da sole polarizzati. Questa tecnologia permette infatti di superare l’effetto di...

  • La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione

    Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503  

Scopri le novità scelte per te x