Dassault Systèmes: il fatturato software cresce di oltre il 15% a valuta fissa
Il fatturato GAAP (Generally Accepted Accounting Principles) del quarto trimestre è cresciuto del 10% e il non-GAAP del 12%, entrambi a valuta fissa. Il fatturato GAAP 2007 è incrementato del 15% e il non-GAAP del 14%, entrambi a valuta fissa. Il rendimento per azione (EPS) del quarto trimestre 2007 è di euro 0,64 su base GAAP e di euro 0,78 su base non-GAAP. DS fissa gli obiettivi finanziari 2008: attorno al 12% di crescita del fatturato software non-GAAP a valuta costante; 10-12% di crescita non-GAAP di rendimento per azione (EPS); 27-27,5% di margine operativo non-GAAP.
Thibault de Tersant, senior executive vice president e CFO, ha dichiarato, “La crescita di fatturato per la vendita di licenze software del quarto trimestre, i livelli di spesa e i risultati EPS sono in linea con le nostre aspettative, come pure i servizi di consulenza per le soluzioni PLM. Tuttavia, il giro d’affari relativo ai servizi è stato di 4 milioni di euro inferiore rispetto alle previsioni. Il punto debole risiede principalmente nelle attività che prima erano seguite dal nostro business partner Ibm.
Abbiamo visto un miglioramento, anno su anno, nel nostro margine operativo non-GAAP, che è cresciuto al 35%, ma questo progresso è stato limitato dal risultato generato dai servizi” .
L’azienda ha inoltre comunicato che il 24 gennaio 2008, DS ha lanciato il PLM 2.0 la sua piattaforma di nuova generazione Versione 6 (V6). Il PLM 2.0 sta al PLM come il Web 2.0 sta al Web e racchiude l’intelligenza collettiva generata dalle comunità online. Ogni utente può immaginare, condividere e sperimentare i prodotti nel linguaggio universale del 3D. Il PLM 2.0 rende vivibile in maniera realistica il processo della conoscenza, dall’idea al prodotto finito. Unisce il reale e il virtuale in un’esperienza immersiva assimilabile alla realtà. Con la release V6, la proprietà intellettuale può essere immediatamente utilizzata attraverso soluzioni PLM condivise in rete, così ché chiunque possa testare il prodotto virtuale come se fosse nel mondo reale.
Contenuti correlati
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi
Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
Xcelerator, la via più breve al progetto di semiconduttori
I semiconduttori, è noto, rappresentano il “nucleo centrale” delle maggior parte dei prodotti elettronici che vengono introdotti nel mercato e sono gli artefici della trasformazione digitale. Si pensi a esempio al contenuto dei chip nelle automobili, dove...
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...