Dan Leibholz nominato Chief Technology Officer di Analog Devices

Analog Devices ha annunciato la nomina di Daniel Leibholz a Chief Technology Officer (CTO), con effetto immediato. In qualità di CTO, Dan svilupperà e guiderà la strategia tecnologica di ADI per le applicazioni nei mercati finali dell’azienda.
“Nel corso degli anni abbiamo sviluppato il marchio ADI come principale tecnologia analogica e fornitore di soluzioni per applicazioni B2B”, ha dichiarato Vincent Roche, ceo della società.
“Nel nostro settore in rapida evoluzione, rimanere all’avanguardia è essenziale in quanto cerchiamo di risolvere i problemi più difficili che i nostri clienti devono affrontare. La combinazione della visione tecnologica di Dan, l’esperienza nello sviluppo delle offerte digitali e analogiche di ADI e il solido background di business ci aiuteranno a continuare a fornire innovazioni di massimo impatto per i nostri clienti e i loro mercati, ora e nel futuro”.
Contenuti correlati
-
Nuove nomine in Extreme Networks
Extreme Networks ha annunciato la nomina di Markus Nispel a Chief Technology Officer (CTO) EMEA, responsabile delle strategie di prodotto e delle tecnologie in Europa, Medio Oriente e Africa, con l‘obiettivo di allineare l’offerta Extreme alle esigenze...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Il modulo ad alta risoluzione per sistemi di visione e rilevamento 3D della profondità di ADI
Analog Devices ha annunciato il primo modulo iToF (indirect Time-of-Flight) ad alta risoluzione e di qualità industriale per sistemi di visione e rilevamento 3D della profondità. Il nuovo modulo ADTF3175 consente a telecamere e sensori di percepire...
-
Le tecnologie di ADI a embedded world 2022
Analog Devices è presente a embedded world 2022 con un ampio programma di demo presso lo stand (Padiglione 4A – Stand #360) e alcuni interventi durante le conferenze del 23 Giugno. Le dimostrazioni comprendono una gamma estesa...
-
La protezione crittografica di Analog Devices
Analog Devices ha presentato DS28E30 1-Wire ECDSA Secure Authenticator, una soluzione per rilevare e aiutare a proteggere i prodotti da contraffazioni o usi impropri. Il dispositivo si integra facilmente nei nuovi progetti o in quelli esistenti con...
-
ADI e Synopsys insieme per una più veloce progettazione dei sistemi di alimentazione
Synopsys e Analog Devices stanno collaborando per rendere più rapida la progettazione dei sistemi di alimentazione. Il particolare, la collaborazione riguarda librerie di modelli per circuiti integrati DC/DC e regolatori µModule tramite il tool di simulazione Saber,...
-
Arrow Electronics nomina Jörg Strughold presidente di EMEA Components
Arrow Electronics ha nominato Jörg Strughold presidente del settore componenti per l’area EMEA. Strughold prende il posto di Martin Bielesch, che ha deciso di lasciare la società. “Siamo particolarmente soddisfatti che Jörg abbia accettato l’incarico di nuovo...
-
Un fusibile elettronico da 10 A per realizzare una protezione da sovracorrente compatta per alimentatori a 48 V
Per la protezione da sovracorrente, solitamente vengono utilizzati fusibili ripristinabili. Tuttavia questi dispositivi sono piuttosto voluminosi, lenti nel rispondere, presentano ampie tolleranze nella corrente di soglia e devono essere sostituiti dopo uno o più interventi. Questo articolo...
-
Da ADI un Accelerometro MEMS a basso consumo per applicazioni medicali e industriali
Analog Devices ha ampliato la sua offerta con un accelerometro MEMS a tre assi progettato per una vasta gamma di applicazioni medicali e industriali, come per esempio il monitoraggio dei parametri vitali, apparecchi acustici e dispositivi di...