Dall’edge al fog: congatec amplia gli orizzonti dell’elaborazione embedded
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

congatec amplia la propria offerta di soluzioni per l’elaborazione embedded e alla periferia della rete (edge computing) con l’aggiunta di piattaforme per il nuovo mercato dei fog computer di tipo “rugged”. Utilizzati in un gran numero di applicazioni industriali e di rete critiche, i fog computer rugged si posizionano, nella piramide che definisce i vari livelli della rete di elaborazione e di comunicazione, al di sopra del livello dei dispositivi edge (ovvero ubicati ai margini della rete). Essi soddisfano le esigenze del settore dell’edge computing con prestazioni tipiche dei server cloud ad alta affidabilità operanti in real-time che vengono garantite da sistemi on-premise (ovvero ubicati in sede) oppure da sistemi per infrastrutture di rete critiche. Insieme, i dispositivi edge e fog, costituiscono il mercato dell’elaborazione edge in real-time che sta assumendo rapidamente un’importanza sempre maggiore per il settore dell’elaborazione embedded che si svolge in ambienti industriali gravosi.
I trend di mercato
Il mercato globale dell’elaborazione edge, stimato pari a 3,5 miliardi di dollari nel 2019, sarà caratterizzato da un tasso di crescita su base annua superiore al 37% nel periodo compreso tra il 2020 e il 2027 [1]. Le applicazioni tipiche spaziano dall’elaborazione richiesta per le applicazioni di Industry 4.0 e IIoT, che contemplano analisi predittive basate sull’intelligenza artificiale, all’analisi video che prevede l’uso di una maglia di nodi fog per semplificare l’elaborazione “intelligente” di dati video al fine di consentire il rilevamento di anomalie, il tracciamento in tempo reale e l’analisi approfondita dei dati (data insights). Tra i numerosi mercati verticali di destinazione si possono annoverare energia ed erogazione di servizi di pubblica utilità; produzione industriale; robotica e controllo; trasporti e logistica; abitazioni, edifici e città “intelligenti”; oltre a sanità, agricoltura, vendita al dettaglio, dispositivi indossabili per uso industriale e datacenter.
Le nuove tecnologie abilitanti
Oltre alle tradizionali operazioni di elaborazione, controllo e comunicazione in tempo reale, i dispositivi fog utilizzati per applicazioni di rete critiche e dispositivi edge spesso implementano soluzioni basate su tecnologie quali intelligenza artificiale (AI), realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR). La domanda per dispositivi di questo tipo è in rapido aumento da parte di aziende farmaceutiche e strutture sanitarie che devono rafforzare e ottimizzare in tempi rapidi le loro attività di ricerca e sviluppo allo scopo di contrastare in maniera efficace l’attuale pandemia provocata da COVID-19. Sia la realtà virtuale sia quella aumentata si propongono come valide soluzioni per l’assistenza remota, in quanto contribuiscono ad evitare spostamenti “in loco” non necessari, o per semplificare l’apprendimento a distanza (e-learning), settore in cui la domanda è sicuramente in aumento a causa della chiusura di scuole e università. congatec è in grado di soddisfare tutte queste esigenze con soluzioni basate sullo standard COM Express con pinout Type 7 e con le nuovissime piattaforme basate sullo standard COM-HPC Server che non solo garantiscono un bilanciamento ottimale delle prestazioni utilizzando tecnologie hypervisor real-time, ma contribuiscono anche a ridurre in maniera significativa il costo totale di ownership (TCO) grazie alla possibilità di adeguare le prestazioni alle necessità dei dispositivi fog della prossima generazione mediante la semplice sostituzione del modulo processore.
“Il principale problema da affrontare nel caso delle applicazioni di elaborazione edge in real-time – ha spiegato Jason Carlson, CEO di congatec AG – è individuare la miglior configurazione possibile per i servizi fog e i dispositivi edge connessi mediante reti sensibili al fattore tempo. Poichè ai margini della rete è necessario gestire un gran numero di attività, i clienti OEM e gli utenti finali richiedono un mix personalizzato di risorse di elaborazione. Noi siamo in grado di soddisfare al meglio un’esigenza di questo tipo grazie a un approccio modulare a livello hardware e software, che ci permette di proporci come fornitore unico di piattaforme application-ready realizzate per rispondere a qualsiasi specifica necessità”.
Il software hypervisor
La modularità a livello hardware è ormai da molti anni una delle competenze chiave di congatec, azienda leader a livello mondiale nel settore dei moduli COM (Computer on Module). Il software hypervisor sviluppato dalla società per macchine virtuali real-time rappresenta il complemento ideale delle piattaforme server fog a livello software e pone le basi per consentire agli OEM ulteriori sviluppi finalizzati alla realizzazione di dispositivi fog “su misura” robusti e affidabili. In un prossimo futuro congatec amplierà la propria offerta includendo il supporto di soluzioni fornite da numerosi partner per applicazioni di visione artificiale, AI, VR, AR e analisi dei big data, oltre a servizi di elaborazione edge dedicati, ospitati nelle configurazioni della macchina virtuale dei server fog, che rendono disponibili gateway IoT e funzioni di sicurezza per il rilevamento di vulnerabilità, attacchi o anomalie, come pure funzioni crittografiche certificate in conformità agli standard utilizzati nelle applicazioni che richiedono i più elevati gradi di sicurezza (come ad esempio FIPS 140-2 Level 3 o BSI Common Criteria EAL5).
A.M.
Contenuti correlati
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...
-
Red Hat: perché la città intelligente ha bisogno dell’Edge Computing
Secondo Jens Kühner, Senior Sales Manager Telco EMEA di Red Hat, Smart city ed edge computing vanno di pari passo. Sono sempre più numerose le città che stanno perseguendo strategie di smart city. Con tecnologie quali IoT,...
-
Niente più vincoli per i server edge
Grazie all’integrazione dei processori della linea Xeon D di Intel sui Server-on-Module COM-HPC da parte di produttori come congatec, le installazioni di server edge non sono più confinate nelle sale server, dove l’ambiente è attentamente controllato dal...
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...
-
Tre nuove famiglie di Server-on-Module con processori Intel Xeon D da congatec
congatec ha introdotto tre famiglie di Server-on-Module basati sui nuovi processori Xeon D di Intel (nome in codice Ice Lake D). Questi nuovi moduli, proposti nei formati COM-HPC Server (Size D, E) e COM Express con pinout...
-
Processori Intel Core di 12a generazione per i nuovi moduli COM di congatec
Sono dieci i nuovi moduli COM (Computer on Module) recentemente annunciati da congatec basati sui processori Intel Core per applicazioni mobili e desktop di 12a generazione. Grazie all’adozione dei processori Intel di più recente introduzione, questi moduli...
-
I nuovi moduli COM di congatec con processori Intel Core di 12a generazione
congatec ha annunciato 10 nuovi moduli COM (Computer on Module) nei formati COM-HPC Client e COM Express equipaggiati con i processori Intel Core per applicazioni mobili e desktop di 12a generazione. Grazie all’adozione dei processori Intel di...
-
Un “occhio” addestrato tramite NPU
Lo starter set accelerato tramite l’uso dell’intelligenza artificiale, frutto di una collaborazione tra congatec e Basler, integra l’unità di elaborazione neurale (NPU – Neural Processing Unit) di NXP e può essere utilizzato in una molteplicità di applicazioni...
-
Lo stand fieristico virtuale di congatec per lo scambio interattivo di informazioni
congatec ha aperto un suo stand fieristico digitale con l’obiettivo di fornire ulteriori opportunità per conoscere tecnologie, prodotti e servizi ai potenziali clienti che, a causa della pandemia, non possono partecipare a fiere ed esposizioni. Si tratta...
-
Accordo di collaborazione strategica tra congatec e SYSGO
congatec e SYSGO hanno stretto un’alleanza strategica con l’obiettivo di rendere disponibili soluzioni “chiavi in mano” basate su architetture ARM e x86 espressamente ideate per soddisfare i requisiti di sicurezza funzionale e cybersecurity per i settori che...
Scopri le novità scelte per te x
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP,...
-
Red Hat: perché la città intelligente ha bisogno dell’Edge Computing
Secondo Jens Kühner, Senior Sales Manager Telco EMEA di Red Hat, Smart city ed edge computing vanno...
News/Analysis Tutti ▶
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Diotec Semiconductor
Mouser Electronics ha firmato un accordo di distribuzione globale con Diotec Semiconductor, sviluppatore e...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia,...
-
Da Conrad Electronic la nuova pinza a crimpare di Phoenix Contact
Crimpfox Duo 16S è un nuovo utensile realizzato da Phoenix Contact e disponibile tramite...
Products Tutti ▶
-
Da Conrad Electronic la nuova pinza a crimpare di Phoenix Contact
Crimpfox Duo 16S è un nuovo utensile realizzato da Phoenix Contact e disponibile tramite...
-
Da Power Integrations una soluzione hardware e software per inverter per motori BLDC trifase
Power Integrations ha rilasciato un nuovo software di controllo per azionamenti con motori brushless...
-
Quectel annuncia un modulo GNSS dual-band ad alta precisione
Quectel Wireless Solutions ha realizzato un nuovo modulo GNSS dual-band ad alta precisione e...