Da TI un chipset per la pulizia automatica a ultrasuoni degli obiettivi di telecamere e sensori

Il nuovo chipset ULC di TI (Texas Instruments) è stato realizzato appositamente per la pulizia automatica a ultrasuoni (ULC, Ultrasonic Lens Cleaning) degli obiettivi. Con questi componenti diventa possibile a telecamere e fotocamere il rilevamento e la rimozione rapida di sporco, ghiaccio e acqua, evitando interventi manuali.
Il chipset è formato dal processore di segnale digitale DSP ULC1001 e dal driver trasduttore piezoelettrico complementare DRV2901. Il controller ULC1001 è dotato di algoritmi proprietari per il riconoscimento automatico, la pulizia e il rilevamento di temperatura e guasti senza alcuna elaborazione delle immagini.
“La tecnologia ULC è in grado di trasformare in realtà l’impiego diffuso di telecamere e sensori autopulenti. I metodi di pulizia attualmente esistenti sono costosi e poco pratici, richiedono sistemi meccanici complessi, elettronica costosa e notevole capacità di elaborazione per rilevare le contaminazioni ed eseguire la pulizia”, ha affermato “, product marketing engineer presso TI.
“A mano a mano che i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) si fanno sempre più sofisticati e i conducenti vi si affidano più frequentemente, diventa sempre più importante disporre di una suite di sensori costantemente operativa”, ha spiegato Edward Sanchez, senior analyst, global automotive practice, TechInsights. “La presenza di sporco o di corpi estranei sull’obiettivo di una telecamera, che nel caso di una telecamera per la retromarcia non sarebbe altro che un piccolo fastidio, diventa un fondamentale problema funzionale e di sicurezza su un veicolo che si basa sull’accuratezza e sulla precisione dei dati e delle immagini che riceve dai sensori. L’approccio ULC di TI affronta quello che a breve diverrà un problema notevole per il mercato degli ADAS e dei veicoli autonomi sia dal punto di vista pratico che economico”.
Contenuti correlati
-
Compromessi e tecnologie per aumentare la densità di potenza
Un aspetto fondamentale per una progettazione di successo è spesso la riduzione delle dimensioni dell’alimentatore. Lo spazio è limitato. La pressione a ottenere di più con minore dispendio di risorse è costante. Più in generale, la miniaturizzazione...
-
Elevata accuratezza per i nuovi monitor per batterie automotive di TI
I nuovi monitor per batterie e battery pack di Texas Instruments (TI) destinate al settore automotive sono caratterizzati da una elevata precisione di misura che permette di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici e ne consente...
-
Chicony Power e TI collaborano per alimentatori di nuova generazione
Chicony Power e Texas Instruments (TI) hanno collaborato ad un progetto per realizzare un alimentatore di nuova generazione particolarmente compatto e caratterizzato da un’efficienza fino al 94%. Chicony Power infatti ha utilizzato la soluzione GaN flyback a...
-
TI estende la sua offerta di prodotti per l’industria aerospaziale
Texas Instruments ha ampliato la gamma di semiconduttori analogici per uso spaziale con package plastici. TI ha introdotto infatti nuovi convertitori analogici-digitali (ADC) che soddisfano la qualifica SHP (Space High-grade in Plastic) e ha anche aggiunto nuove...
-
Proiezione dinamica di immagini al suolo con tecnologia DLP per illuminazione esterna degli autoveicoli
La capacità della tecnologia DLP di proiettare contenuti dinamici al suolo o su altre superfici intorno al veicolo offre una gran varietà di vantaggi, tra cui la possibilità di comunicazione tra veicoli e pedoni e la trasmissione...
-
Soluzioni Green: un aiuto all’IoT
I progressi nell’Energy Harvesting e nelle tecnologie a basso consumo riducono la dipendenza dei dispositivi IoT da batterie e cavi Leggi l’articolo completo su EO 506
-
Come misurare la corrente su più decadi in applicazioni BMS a 48 V
Le problematiche da affrontare per la misura della corrente su un massimo di cinque decadi e i metodi per risolverli in modo efficace Leggi l’articolo completo su EO 506
-
Da Mouser il DAC63202 di TI per calcoli ad alte prestazioni
Mouser Electronics ha aggiunto alla sua offerta di DAC il convertitore di precisione DAC63202 di Texas Instruments (TI). Questo modello a 12 bit (così come il DAC53202 a 10 bit) è un dispositivo intelligente a doppio canale,...
-
Architettura a zone: la via migliore verso i veicoli completamente software-defined
Questo articolo analizza la transizione verso i veicoli software-defined e come il passaggio a un’architettura elettrica/elettronica (E/E) a zone riguardi sfide relative alla distribuzione dell’alimentazione, sensori attuatori e comunicazione dei dati Leggi l’articolo completo su Embedded 86...
-
Texas Instruments progetta un nuovo PDC a Francoforte
Texas Instruments ha annunciato l’apertura, entro la fine del 2024, di un nuovo centro di distribuzione dei prodotti (PDC) a Francoforte, in Germania. Questa nuova struttura permetterà di ampliare la presenza europea dell’azienda e consentirà di effettuare...