Da RS Components i moduli MagI3C di Würth Elektronik

Pubblicato il 28 novembre 2017

RS Components ha inserito a catalogo i nuovi convertitori c.c.-c.c. MagI3C, altamente integrati, a marchio Würth Elektronik, che consentono ai progettisti di ridurre l’ingombro sulle schede, il numero di componenti e il tempo di sviluppo.

Integrando il regolatore switching, i circuiti di controllo e l’induttore in un unico contenitore, i moduli richiedono un numero molto limitato di componenti esterni. Alcuni modelli sono anche dotati di condensatori di ingresso e uscita, pertanto non necessitano di altri componenti per alimentare il carico mediante impostazioni predefinite. Resistori esterni consentono di personalizzare la frequenza di commutazione e i tempi di avvio in base alle necessità. Sono inoltre disponibili schede di valutazione che consentono di scegliere velocemente il modello di modulo più adatto al carico.

La serie MagI3C comprende il modulo driver LED LDHM a corrente elevata. Ideato per operare con alimentazioni di 12, 24 o 48 V, è in grado di generare una tensione di uscita compresa tra 4,5 e 60 V e di fornire 450 mA per un massimo di 16 LED in serie, con regolazione PWM. È collegabile in parallelo per il funzionamento con una corrente superiore. Il driver è alloggiato in un contenitore TO-263 7EP a 7 terminazioni, per montaggio superficiale, con singola piazzola esposta a garanzia di prestazioni termiche migliori, inoltre è compatibile con condensatori ceramici e a bassa ESR.

La famiglia MagI3C comprende anche la serie VDRM di moduli step-down a uscita variabile, con contenitori TO-263 7EP o BQFN leadless, a montaggio superficiale. I moduli offrono massima efficienza e un ampio intervallo di tensioni in ingresso per applicazioni con tensioni di 9, 12, 28 o 48 V. Gli intervalli delle tensioni di uscita sono 0,8 – 6 V, 2,5 – 15 V e 5 – 24 V, per l’alimentazione di circuiti logici, IC core e analogici, con un intervallo massimo di corrente compreso tra 1 e 5 A.

Inoltre le versioni a uscita fissa FDSM sono alloggiate in moduli SIP a 3 o 7 pin e sono in grado di generare 200, 500 mA o 1 A a 3,3 o 5 V. Questi dispositivi garantiscono massima efficienza, grazie alla modalità pulse skipping in presenza di carichi elevati e possono funzionare senza dissipatore di calore in molti circuiti. Infine offrono una protezione incorporata completa contro sovratensioni, cortocircuiti e protezione termica.

I moduli MagI3C sono adatti per una vasta gamma di applicazioni, tra cui convertitori POL on-board, alimentazione di interfacce di I/O, strumenti di misura, apparecchiature industriali generiche, medicali o come alternativa ai regolatori lineari.



Contenuti correlati

  • Würth Elektronik collabora con Crypto Quantique per la sicurezza IoT

    Würth Elektronik ha firmato un accordo di partnership con Crypto Quantique. La collaborazione con lo specialista della sicurezza informatica  per l’Internet of Things (IoT) migliora quindi la sicurezza dei moduli wireless di Würth Elektronik. La combinazione della...

  • Farnell e Würth Elektronik collaborano per la e-mobility

    Farnell ha annunciato la collaborazione con Würth Elektronik per supportare gli sviluppatori di mobilità elettrica (e-mobility) nei loro progetti. L’obiettivo è quello di fornire una vasta gamma di componenti elettronici, conoscenze specialistiche e servizi di valore aggiunto...

  • Un nuovo e-book di Würth Elektronik e Mouser sulla compatibilità elettromagnetica

    Mouser Electronics ha introdotto un nuovo e-book in collaborazione con Würth Elektronik, nel quale vengono illustrate le modalità con le quali nei progetti elettronici di nuova generazione vengano integrate caratteristiche quali trasferimento dati ad alta velocità, connettività,...

  • Partnership tra RS Components e Ultra Librarian

    RS Components e Ultra Librarian, la più grande libreria CAD del mondo, hanno siglato una partnership per integrare la libreria di modelli CAD Ultra Librarian direttamente nella piattaforma online DesignSpark di RS. I membri di DesignSpark possono...

  • Disponibile da RS la telecamera acustica di FLIR

    RS Components ha annunciato la disponibilità della nuova telecamera acustica di FLIR. Questa tecnologia, che offre l’imaging usando i suoni, è relativamente nuova e può fornire un aiuto in ambito industriale, consentendo di ridurre i tempi per...

  • RS Components diventa un fornitore strategico di MARELLI

    RS Components è stata scelta da MARELLI come fornitore strategico per rispondere alle esigenze dettate dalla rapida crescita del business e accelerare la digitalizzazione del ciclo degli ordini. MARELLI è nata ufficialmente nel 2019 dall’unione dell’italiana Magneti...

  • Moduli: la via più breve per la connettività wireless

    Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...

  • RS Components aggiunge altri 1.000 prodotti di interconnessione Molex

    RS Components (RS) ha ampliato la sua gamma di prodotti di interconnessione Molex con altri 1.000 prodotti aggiuntivi, che vanno da antenne e connettori industriali per ambienti difficili a una gamma estesa di connettori D-sub. Le aggiunte...

  • #ActivistEngineering: un invito a progettare per un mondo migliore da RS Components

    Ha preso il via il programma DesignSpark #ActivistEngineering di RS Components (RS) con un progetto pilota che affronta le sfide dell’aumento dell’inquinamento atmosferico, in particolare l’inquinamento interno causato ad esempio da particelle sospese nell’aria, odori e gas...

  • RS Components e Zerynth presentano un workshop dedicato all’ Industrial IoT

    RS Components  offre un accesso esclusivo a un workshop pratico intitolato “Edge Computing and Data Collection for Industrial IoT“. Il workshop è tenuto dall’italiana Zerynth attraverso la pagina web della piattaforma DesignSpark di RS. Il workshop è...

Scopri le novità scelte per te x