Da Renesas il primo silicio funzionante basato sul nuovo processore Arm Cortex-M85

Renesas effettuerà la prima dimostrazione dal vivo di un microcontrollore basato sul processore Arm Cortex-M85 a Embedded World 2022.
La nuova serie di MCU RA basati sul processore Cortex-M85 è prevista per il 2023 e sarà composta da microcontroller con un funzionamento completamente deterministico, a bassa latenza e in tempo reale per le applicazioni più complesse in diversi mercati. L’obiettivo è quello di colmare il divario tra MCU e MPU
Il processore Arm Cortex-M85 basato sull’architettura Armv8-M è dotato della tecnologia Helium, l’estensione vettoriale del profilo M di Arm, che consente funzionalità DSP/ML avanzate e aiuta ad accelerare le applicazioni ad alta intensità di calcolo come l’IA degli endpoint. Con oltre 6 CoreMark/MHz, il core Cortex-M85 permette la realizzazione di applicazioni IoT ad elevate prestazioni e che quindi richiedono capacità di elaborazione, DSP o ML realizzabili su di un unico processore Cortex-M semplice da programmare. I nuovi MCU RA basati sul core Cortex-M85 saranno supportati infatti dal pacchetto software flessibile (FSP) di Renesas
“In qualità di partner principale di Arm, siamo orgogliosi di essere i primi a presentare un microcontrollore basato sul potente processore Cortex-M85, un chiaro esempio dello slancio che abbiamo creato nell’ecosistema Arm”, ha dichiarato Roger Wendelken, Senior Vice President in Renesas della divisione IoT and Infrastructure Business Unit. “La famiglia RA ha riscosso un enorme successo in brevissimo tempo, evidenziando i principali punti di forza che rendono Renesas una potenza nel campo dei microcontrollori, tra cui competenza nel design, qualità leggendaria e stretta collaborazione con clienti e partner in tutti i mercati e in tutte le aree geografiche.”
“Per poter garantire una crescita continua, la prossima generazione di soluzioni IoT richiederà livelli sempre maggiori di prestazioni, sicurezza e sviluppo semplificato; questo lo abbiamo raggiunto con il nuovo Arm Cortex-M85”, ha dichiarato Dipti Vachani, senior vice president e general manager, Automotive and IoT Line of Business di Arm. “Questa dimostrazione del primo silicio basato sul nostro processore Cortex-M più sicuro e dalle prestazioni più elevate, mostrerà le nuove ed entusiasmanti applicazioni che consentirà di realizzare e rafforzerà ulteriormente la nostra stretta collaborazione già in corso con Renesas.”
Contenuti correlati
-
Cadence Verisium migliora la produttività dei processi di debug di Renesas
Cadence Design Systems ha annunciato che Renesas ha implementato la nuova piattaforma di verifica guidata da intelligenza artificiale (AI) Cadence Verisium, grazie alla quale il produttore di componenti ha notevolmente migliorato la capacità di debug, riducendo il...
-
Ottimizzare i progetti di alimentazione a batteria con prodotti innovativi
Grazie alla disponibilità di un’ampia gamma di dispositivi specializzati ad alta integrazione sviluppati dai principali fornitori di semiconduttori è ora possibile integrare senza particolari problemi le batterie nei sistemi Leggi l’articolo completo su EO Power 30
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
L’AI di MicroAI implementata nei microcontrollori Renesas
MicroAI ha annunciato di aver integrato la sua tecnologia MicroAI AtomML nei microcontrollori RA di Renesas. In pratica MicroAI è un sofisticato algoritmo di apprendimento automatico (Machine Learning) coperto da brevetto che viene implementato direttamente su una...
-
Panthronics aggiunge il supporto per MCU Synergy di Renesas al suo nuovo reference design
Panthronics è un’azienda di semiconduttori fabless specializzata in tecnologia wireless e ha recentemente annunciato di aver aggiunto il supporto per la famiglia di microcontrollori Renesas Synergy al suo nuovo reference design per la ricarica wireless via NFC....
-
Accelerare la realizzazione di sistemi e-AI con la soluzione HyperRAM & SpiStack di Winbond e i processori RZ/A2M di Renesas
La combinazione della soluzione HyperRAM & SpiStack (NOR+NAND) di Winbond Electronics Corporation e dei microprocessori RZ/A2M di Renesas basati su core Arm apre la strada a numerose e interessanti possibilità, soprattutto per i sistemi e-AI (embedded artificial...
-
Applicazioni più efficienti con la potenza digitale
I moduli di potenza digitali supportano la conversione, avviata da diverso tempo, dell’elettronica di potenza verso soluzioni integrate affidabili, flessibili e con elevata efficienza energetica Leggi l’articolo completo su EO Power 25
-
Renesas ottiene le certificazioni PSA e SESIP per la Famiglia di Microcontrollori RA
Renesas Electronics Corporation annuncia il raggiungimento delle certificazioni PSA Certified Level 2 e Security Evaluation Standard for IoT Platforms (SESIP) per la sua Famiglia RA di microcontrollori (MCUs) a 32-bit Arm Cortex-M. Alle serie di dispositivi RA4 e...
-
Gli MCU RA6M4 di Renesas ora disponibili da Mouser
Mouser Electronics ha ora a catalogo i nuovi microcontrollori RA6M4 a 32 bit di Renesas Electronics. Unendo connettività, sicurezza e prestazioni eccezionali, i microcontrollori RA6M4 accelerano lo sviluppo di dispositivi Internet of Things (IoT) edge ed endpoint,...
-
Renesas nomina Andreas Hammer Vice President of Sales per l’IoT e l’Infrastructure Business Unit
Renesas Electronics Corporation ha nominato, con decorrenza dal 1° ottobre 2020, Andreas Hammer Vice President of Sales per l’IoT e l’ Infrastructure Business Unit in Europa. Hammer ha al suo attivo oltre 20 anni di esperienza nelle...