Da reichelt elektronik un’analisi sulla robotica collaborativa in Italia

Da un’analisi condotta da reichelt elektronik in collaborazione con l’Istituto di Ricerca OnePoll durante i mesi di maggio e giugno 2022, emerge come la maggior parte (82%) delle aziende italiane appartenenti al settore manifatturiero faccia affidamento sulla robotica per lo svolgimento di alcune mansioni.
Flessibilità e versatilità sono i principali vantaggi dati dalla robotica collaborativa, anche conosciuta con il termine di cobot, che fa leva sull’interazione uomo-robot. A differenza dei robot industriali, che per questioni di sicurezza lavorano dietro a recinzioni o barriere, i cobot sono progettati per lavorare in modo sinergico con l’uomo.
La ricerca sottolinea come anche la robotica collaborativa stia cominciando ad essere accolta con favore: lo dimostra il 32% delle aziende manifatturiere, che afferma di utilizzare i cobot.
Tra le principali attività per cui vengono utilizzati i robot, le aziende intervistate dichiarano: 55% produzione, 48% preparazione di materiali destinati alla produzione, 46% logistica di magazzino o operazioni di imballaggio. A queste si aggiunge un 57% di rispondenti che afferma di fare affidamento sulla robotica per sollevare i dipendenti da incarichi fisicamente pesanti e sfidanti, oppure ripetitivi (49%).
Seppur i risultati della ricerca di reichelt elektronik delineano uno scenario in cui la robotica appare sempre più popolare tra le aziende italiane, con aree di applicazione chiaramente definite, soltanto il 3% ha intenzione di affidare tutte le attività alla robotica. Infatti, la maggior parte delle aziende manifatturiere italiane intervistate (55%) è concorde nel voler delegare ai robot soltanto alcune attività.
“La robotica ha compiuto enormi progressi negli ultimi anni, diventando più piccoli, compatti, intelligenti e soprattutto versatili. I cobot, in particolare, vengono accolti con favore dalle piccole e medie imprese grazie alla loro flessibilità, supportandole ad aumentare la loro produttività” – ha commentato Tobias Wölk, Product Management Automation Technology, reichelt elektronik. “I cobot offrono alle aziende un ampio ventaglio di opportunità, supportando i dipendenti nelle sfide imposte oggigiorno dalla produzione”.
Contenuti correlati
-
Il trend in forte crescita delle schede di sviluppo in Italia
Le schede di sviluppo sono oggi sempre più adottate anche in ambito industriale grazie alla loro semplicità d’uso e di programmazione, basso costo e capacità di essere supportate da un’ampia gamma di sistemi. Reichelt elektronik e l’Istituto...
-
Calcolo adattivo per applicazioni intelligenti a bordo rete
Le soluzioni di elaborazione adattabile per l’IA disponibili in commercio hanno consentito ad applicazioni come l’assistenza avanzata alla guida, la robotica, la fabbricazione intelligente e l’imaging medicale di compiere straordinari passi in avanti. Inizialmente più adatta ai...
-
reichelt elektronik: la corsa all’efficienza energetica delle aziende italiane
Da un’indagine di reichelt elektronik condotta dall’Istituto di ricerca OnePoll su un campione di 1.000 aziende europee – tra cui 250 aziende in Italia – durante il mese di aprile 2022, emergono i principali timori legati alla...
-
AI: cresce la fiducia delle aziende italiane nelle nuove tecnologie
Una recente ricerca commissionata da reichelt elektronik e condotta da OnePoll, fa il punto sul grado di implementazione dell’AI nel settore industriale italiano. Da ormai alcuni anni, l’utilizzo di soluzioni di intelligenza artificiale domina l’intero settore industriale...
-
Elettronica e informatica per il medicale
Migliorare la qualità della vita è da sempre l’obiettivo principale dell’essere umano. La qualità della vita è direttamente associata alle strutture sanitarie in cui oggi l’elettronica medica gioca un ruolo fondamentale: i metodi della medicina tradizionale non...
-
Carenza mondiale di semiconduttori: la strategia di reichelt elektronik
Il punto di vista di Christian Reinwald, Head of Product Management & Marketing and Member of the Management Board di reichelt elektronik, distributore online di elettronica e tecnologie IT, sull’improbabilità che la penuria di chip elettronici e...
-
Lattice Automate: uno stack per l’automazione industriale
Lattice Semiconductor ha di recente ampliato il proprio portafoglio di stack di soluzioni basati su FPGA a basso consumo con l’introduzione di Lattice Automate. Si tratta di uno stack che include tool software, core IP industriali, schede...
-
Manutenzione predittiva in Italia: il trend italiano nell’indagine di reichelt elektronik
Gli impianti e le macchine al servizio delle industrie di produzione stanno diventando sempre più intelligenti. L’indagine commissionata da reichelt elektronik, il più grande distributore europeo online di elettronica e tecnologie IT, in collaborazione con l’istituto di...
-
Il mercato italiano dei dispositivi per la smart home analizzato da reichelt elektronik
L’attuale situazione di emergenza sanitaria ha dato una forte accelerata alla crescita del mercato globale dei dispositivi per la smart home che, secondo quanto affermato dalla società di ricerca Statista, si prevede raggiungerà i 53,45 miliardi di...
-
Crescono gli investimenti aziendali nell’ambito digitale. La ricerca di reichelt elektronik
La pandemia generata dal Covid-19 e le conseguenze a livello economico hanno posto le aziende italiano dinnanzi a grandi sfide. Sia le grandi che le piccole e medie imprese guardano al futuro con molta attenzione, come confermano...