Da Murata un kit multistack per LPWAN
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Murata, in collaborazione con il partner tecnologico Sentinum, ha realizzato Yamori, un kit di sviluppo multistack per l’implementazione di reti LPWAN (Low-Power Wide Area Network).
Questo kit integra una serie di moduli wireless sviluppati da Murata per accelerare la fase di valutazione. In questo modo è possibile valutare criteri relativi all’uso delle reti LPWAN per applicazioni IoT. Il kit supporta i protocolli RF e cellulari LoRa, NB-IoT, Cat M1 (LTE-M) e VoLTE (Voice over LTE).
Oltre alla connettività NFC e alla funzionalità GNSS, il nuovo kit di Murata prevede la possibilità di supportare i protocolli Sigfox e MIOTY mediante un semplice aggiornamento firmware.
Yamori ospita un modulo LoRa LBAA0QB1SJ ultra-compatto e un modulo cellulare LBAD0XX1SC. Il kit integra anche una batteria al litio CR3677X e una batteria secondaria T04120, oltre a un’antenna stampata, in modo da fornire ai progettisti una soluzione di sviluppo per applicazioni IoT completamente integrata. Il funzionamento a basso consumo garantisce un incremento della durata della batteria, grazie a un assorbimento di corrente di 1,5 μA (in modalità cellulare) nello stato di ibernazione.
Contenuti correlati
-
Le risorse di Mouser dedicate alla progettazione
Mouser Electronics amplia costantemente la sua gamma di servizi e tool destinati a supportare gli ingegneri e gli acquirenti professionisti nell’individuazione dei prodotti più idonei per i propri progetti. Questo supporto comprende anche un sito di risorse...
-
Raffreddare le batterie nelle monoposto da corsa
Quest’anno Murata ha sponsorizzato il Formula Student Team dell’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona tramite finanziamenti e fornitura di componenti elettronici Leggi l’articolo completo su EO Power 29
-
Topologie e tecniche per la conversione DC/DC: un’introduzione
Per molte apparecchiature elettroniche, sia che si tratti di un complesso sistema di infotainment oppure di un semplice sensore IIoT alimentato a batteria, è necessario effettuare una conversione di potenza di qualche tipo. Tuttavia, per la conversione...
-
Scelta dei kit di sviluppo a microcontrollore per applicazioni I(I)oT: una guida introduttiva
In questo articolo verranno analizzati alcuni dei fattori da valutare nel processo di selezione di un kit di sviluppo per IoT da utilizzare per un nuovo progetto. Leggi l’articolo completo su EO 505
-
Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario
Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...
-
Le soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la distribuzione delle soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici (VE). La gamma di prodotti avanzati Murata amplia il portafoglio di componenti di Farnell progettati per lo sviluppo e la produzione di sistemi...
-
Kit di sviluppo per l’accumulo e il riutilizzo dell’energia
Il concetto di Energy Harvesting sta trasformando la rivoluzione IoT in una storia di successo in tutto il mondo: una sintetica panoramica dei più interessanti kit di sviluppo disponibili che consentono di “toccare con mano” questa tecnologia...
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...
-
Time to market più rapido con il nuovo kit di sviluppo “RDK2” di Rutronik
Il nuovo kit di sviluppo “RDK2” di Rutronik è una soluzione completa per sviluppatori di firmware e hardware. Il toolkit modulare, che permette di accelerare il time-to-market dei prodotti, utilizza il microcontrollore PSoC62 di Infineon Cypress e...
-
Arrow Electronics annuncia un kit di sviluppo certificato PSA per i dispositivi IoT
Arrow Electronics ha presentato il kit di sviluppo PSoC 64 IoT Security Workshop, una piattaforma certificata PSA che aiuta ad accelerare lo sviluppo di sistemi sicuri utilizzando la metodologia certificata PSA. Il kit di sviluppo è infatti...
Scopri le novità scelte per te x
-
Le risorse di Mouser dedicate alla progettazione
Mouser Electronics amplia costantemente la sua gamma di servizi e tool destinati a supportare gli ingegneri e...
-
Raffreddare le batterie nelle monoposto da corsa
Quest’anno Murata ha sponsorizzato il Formula Student Team dell’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona tramite finanziamenti e...
News/Analysis Tutti ▶
-
Reshoring e chips act: l’Europa è pronta?
La supply chain dei componenti elettronici e delle materie prime continua a navigare in...
-
Arrow Electronics a embedded world 2023
Arrow Electronics sarà presente all’appuntamento di embedded world e ha annunciato che presenterà tecnologie...
-
Il progetto “Listen2Future” ai nastri di partenza
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge...
Products Tutti ▶
-
Southco: fissaggi per i nuovi modelli di chassis per server
Southco ha ampliato la sua linea di fissaggi ad accesso rapido DZUS per gabbie...
-
Amphenol SOCAPEX migliora la cybersecurity con una soluzione di blocco per i connettori
Amphenol SOCAPEX ha sviluppato una soluzione di blocco per i connettori e cappucci della...
-
Nuovo lettore di codici a barre a montaggio fisso da Cognex
Cognex Corporation ha realizzato il nuovo lettore di codici a barre DataMan 580 a...