Da MikroE un tool di debug che consente le operazioni in Wi-Fi
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

MikroElektronika (MikroE) ha presentato UNI CODEGRIP, uno strumento di debug e programmazione universale per le architetture di microcontroller ARM Cortex-M, RISC-V, PIC, dsPIC, PIC32 e AVR.
L’azienda sottolinea che CODEGRIP è l’unico strumento che mette in grado i progettisti di programmare i loro dispositivi ed eseguirne il debug in Wi-Fi oltre che mediante connessione USB-C.
Annullando le differenze tra i vari microcontroller, UNI CODEGRIP consente di programmare un enorme numero di microcontroller di diversi produttori nonché di eseguirne il debug. Vengono, inoltre, aggiunti continuamente altri microcontroller e gli aggiornamenti saranno gratuiti per l’intera durata del prodotto.
CODEGRIP può essere collocato in punti ad accesso difficile come ambienti pericolosi, edifici molto alti e impianti agricoli pur mantenendo accesso completo per il debug e la programmazione.
L’interfaccia grafica utente (GUI) della suite CODEGRIP, dichiara MikroE, è lineare, intuitiva e facile da apprendere, offrendo un esperienza d’uso soddisfacente. Il sistema di guida in linea integrato presenta istruzioni dettagliate per ogni aspetto della suite.
CODEGRIP è disponibile sia come dispositivo autonomo che come modulo integrato su scheda.
Contenuti correlati
-
Lauterbach: debug su RISC-V a Embedded World 2022
Lauterbach e SiFive mostreranno il debug del Vector Processor RISC-V multi-core a Embedded World 2022. SiFive Intelligence X280 è un processore RISC-V multi-core con estensioni vettoriali ed è ottimizzato per il calcolo AI/ML di fascia alta. Oltre...
-
Toshiba estende la collaborazione con MikroElektronika
Toshiba sta rafforzando il supporto per i progetti di controllo motori tramite il suo ecosistema di partner tecnologici. L’azienda ha infatti esteso la collaborazione con MikroElektronika (MIKROE) introducendo una nuova piattaforma di valutazione, la scheda di sviluppo...
-
Nuove schede Click di Mikroelektronika con driver per motori passo-passo di Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha annunciato una nuova serie di schede Click di Mikroelektronika dotate dei suoi driver bipolari per motori passo-passo, per semplificare e rendere più veloci la valutazione e la prototipazione dei dispositivi. Questi driver vengono...
-
Planet Debug, un nuovo paradigma per il mondo della progettazione embedded
La soluzione proposta da MikroE, prima piattaforma embedded che adotta l’approccio “hardware as-a-service”, è stata espressamente concepita per ridurre i tempi di progettazione e i costi, oltre a consentire la massima flessibilità in fase di progetto ...
-
Una tecnologia di alimentazione innovativa è la chiave per un futuro più sostenibile
Ci sono ancora molti ostacoli da superare se vogliamo coprire il nostro consumo di elettricità con le risorse disponibili e costruire una società che abbia un impatto meno devastante sull’ambiente: l’adozione diffusa di siti di generazione di energia...
-
Turbidity Click: la scheda di sviluppo di MIKROE per la qualità dell’acqua
Turbidity Click è un nuovo componente della famiglia di schede di sviluppo periferiche Click di MIKROE (MikroElektronika). Turbidity Click analizza la torbidità di un liquido, una misura essenziale della qualità dell’acqua. Questa Click board di adattamento è...
-
MIKROE aggiunge il supporto per NXP Kinetis al kit di sviluppo software mikroSDK 2.0
MikroElektronika ha aggiunto al suo kit di sviluppo software multiarchitettura, mikroSDK 2.0, il supporto per 147 microcontroller di NXP. mikroSDK è un insieme di librerie software open-source con strumenti di sviluppo software e API unificati che permette...
-
LPWAN: il 5G per l’IoT
Le reti WAN Low Power giocano un ruolo fondamentale nell’implementazione dell’Internet of Thing in seno alla rivoluzione 5G Leggi l’articolo completo su Embedded 81
-
SiBRAIN: lo standard universale per schede MCU
Un “cervello” di silicio, ovvero SiBrain è la proposta di MikroElektronika per la standardizzazione delle schede MCU Leggi l’articolo completo su Embedded 81
-
Da MIKROE una scheda per la connettività LTE-M e NB-IoT
MikroElektronika (MIKROE) ha presentato LTE IOT 8 Click, un componente della famiglia di schede di sviluppo periferiche Click, studiata per rispondere alle esigenze di progettisti di soluzioni per la connettività LTE-M e NB-IoT a basso consumo di...
Scopri le novità scelte per te x
-
Lauterbach: debug su RISC-V a Embedded World 2022
Lauterbach e SiFive mostreranno il debug del Vector Processor RISC-V multi-core a Embedded World 2022. SiFive Intelligence...
-
Toshiba estende la collaborazione con MikroElektronika
Toshiba sta rafforzando il supporto per i progetti di controllo motori tramite il suo ecosistema di partner...
News/Analysis Tutti ▶
-
RAFI potenzia la capacità produttiva per gli attuatori RACON
RAFI ha annunciato la riqualificazione energetica della sede di Berg e il potenziamento della...
-
Mouser analizza i sistemi di monitoraggio del conducente basati sull’IA
Mouser Electronics ha presentato l’ultimo capitolo del programma Empowering Innovation Together. In questo episodio,...
-
Sunlight Group completa l’acquisizione di SEBA
Sunlight Group Energy Storage Systems (Sunlight Group) ha acquisito da BMG Energy il restante...
Products Tutti ▶
-
RAFI potenzia la capacità produttiva per gli attuatori RACON
RAFI ha annunciato la riqualificazione energetica della sede di Berg e il potenziamento della...
-
RX660: il nuovo MCU a 32-bit di Renesas
Renesas Electronics ha ampliato la sua serie di microcontrollori RX con l’aggiunta della versione...
-
I nuovi OSA di Yokogawa
Yokogawa ha presentato due nuovi analizzatori di spettro ottico (OSA) in grado di misurare...