Da MikroE un tool di debug che consente le operazioni in Wi-Fi
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

MikroElektronika (MikroE) ha presentato UNI CODEGRIP, uno strumento di debug e programmazione universale per le architetture di microcontroller ARM Cortex-M, RISC-V, PIC, dsPIC, PIC32 e AVR.
L’azienda sottolinea che CODEGRIP è l’unico strumento che mette in grado i progettisti di programmare i loro dispositivi ed eseguirne il debug in Wi-Fi oltre che mediante connessione USB-C.
Annullando le differenze tra i vari microcontroller, UNI CODEGRIP consente di programmare un enorme numero di microcontroller di diversi produttori nonché di eseguirne il debug. Vengono, inoltre, aggiunti continuamente altri microcontroller e gli aggiornamenti saranno gratuiti per l’intera durata del prodotto.
CODEGRIP può essere collocato in punti ad accesso difficile come ambienti pericolosi, edifici molto alti e impianti agricoli pur mantenendo accesso completo per il debug e la programmazione.
L’interfaccia grafica utente (GUI) della suite CODEGRIP, dichiara MikroE, è lineare, intuitiva e facile da apprendere, offrendo un esperienza d’uso soddisfacente. Il sistema di guida in linea integrato presenta istruzioni dettagliate per ogni aspetto della suite.
CODEGRIP è disponibile sia come dispositivo autonomo che come modulo integrato su scheda.
Contenuti correlati
-
Cinque passi per semplificare il debug di applicazioni multithread
Un’analisi di cinque semplici pratiche che permettono di ricavare le informazioni necessarie sul comportamento real-time a livello di sistema, per migliorare la qualità del prodotto, accelerare lo sviluppo e ridurre il time-to-market Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Due nuove schede di espansione di MIKROE per provare gli isolatori digitali di Toshiba
MikroElektronika (MIKROE) ha realizzato due nuove schede di espansione che consentono di valutare le funzionalità principali dei nuovi isolatori digitali DCL54xx01 di Toshiba Electronics Europe. Le schede Click DIGI Isolator e Click SPI Isolator 5 consentono infatti...
-
MIKROE realizza una nuova scheda basata sull’effetto Doppler
Microwave 4 Click è una nuova scheda di MikroElektronika (MIKROE) che consente la rilevazione di movimenti. Questa scheda è stata concepita per supportare lo sviluppo di allarmi antiintrusione, dispositivi per l’apertura automatica di porte e applicazioni di...
-
Da MIKROE una scheda Click per il riconoscimento dei gesti
MikroElektronika (MIKROE) ha realizzato una compatta scheda aggiuntiva che esegue il riconoscimento di gesti senza bisogno di contatto. Si chiama IR Gesture 3 Click ed è basata su un circuito integrato ADPD1080 di Analog Devices che svolge...
-
Silicon Labs supporta il driver della Click Board MIKROE mikroSDK 2.0
MikroElektronika (MIKROE) ha annunciato che Silicon Labs è il primo produttore a supportare i driver mikroSDK 2.0 Click grazie all’aggiunta di un’estensione hardware per il driver (plugin) a MIKROE Gecko SDK, ora disponibile nell’ambiente di sviluppo integrato...
-
Misurazione del pH con la scheda Click di MIKROE
MikroElektronika (MIKROE) ha annunciato pH 2 Click, una scheda aggiuntiva utilizzabile per determinare l’alcalinità o l’acidità di un campione. La scheda misura l’attività degli ioni idrogeno e genera una tensione che si può ulteriormente processare in forma...
-
Cadence Verisium migliora la produttività dei processi di debug di Renesas
Cadence Design Systems ha annunciato che Renesas ha implementato la nuova piattaforma di verifica guidata da intelligenza artificiale (AI) Cadence Verisium, grazie alla quale il produttore di componenti ha notevolmente migliorato la capacità di debug, riducendo il...
-
Elaborazione del linguaggio naturale per l’IDE di NECTO Studio 3.0 di MIKROE
MikroElektronika (MIKROE) ha annunciato una nuova versione del suo ambiente di sviluppo integrato (IDE) NECTO Studio che include un motore basato sull’intelligenza artificiale, AI Assistant, che consente di processare il linguaggio naturale. Un’altra nuova funzione di NECTO...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Debug XCP per Arm Cortex con TRACE32
Con la release 2022/09 di TRACE32, Lauterbach ha aggiunto il supporto completo del debug tramite protocollo XCP per Arm Cortex. Questa nuova funzionalità si basa sulla versione 1.1 dello standard “Software Debugging over XCP”, recentemente rilasciata. XCP...
Scopri le novità scelte per te x
-
Cinque passi per semplificare il debug di applicazioni multithread
Un’analisi di cinque semplici pratiche che permettono di ricavare le informazioni necessarie sul comportamento real-time a livello...
-
Due nuove schede di espansione di MIKROE per provare gli isolatori digitali di Toshiba
MikroElektronika (MIKROE) ha realizzato due nuove schede di espansione che consentono di valutare le funzionalità principali dei...
News/Analysis Tutti ▶
-
Videosorveglianza in aree a rischio esplosione e incendio
Aikom Technology, che distribuisce Motorola Solutions ed Avigilon, propone le telecamere Pelco della Serie...
-
Panasonic Connect Europe presenta un nuovo Media Processor
Panasonic Connect Europe ha annunciato che nel 2024 rilascerà il primo di una nuova...
-
Eclipse Foundation per l’innovazione globale nella sovranità dei dati
Eclipse Foundation ha annunciato la creazione dell’Eclipse Dataspace Working Group (WG) che ha l’incarico...
Products Tutti ▶
-
XP Power: alimentatori programmabili da 3 kW per applicazioni mediche e industriali
XP Power ha annunciato la nuova serie di alimentatori programmabili da 3 kW 3HPF3K0...
-
Videosorveglianza in aree a rischio esplosione e incendio
Aikom Technology, che distribuisce Motorola Solutions ed Avigilon, propone le telecamere Pelco della Serie...
-
Panasonic Connect Europe presenta un nuovo Media Processor
Panasonic Connect Europe ha annunciato che nel 2024 rilascerà il primo di una nuova...