Da Green Hills la gamma di prodotti Excelfore per gateway automobilistici
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Grazie all’accordo globale stipulato con Excelfore, Green Hills Software potrà di offrire l’ampio portafoglio di stack e soluzioni IVN (In-Vehicle Network) di Excelfore, perfettamente integrato e ottimizzato con il sistema operativo real-time INTEGRITY di Green Hills Software e il suo stack di rete TCP/IP v4/v6 ad alte prestazioni. Insieme, queste soluzioni forniscono il supporto fondamentale alla sicurezza, alla protezione e ai protocolli di rete che saranno utilizzati nella nuova generazione di gateway per autoveicoli.
Gli stack di protocollo Excelfore includono il supporto a: Ethernet AVB/TSN Talker/Listener (Talker/Listener); DoIP; SOME/IP; RTP/RTCP (incluso IEEE 1733); gPTP Slave/Bridging
Inoltre e supportano la modalità di trasmissione time-sensitive su Ethernet e forniscono un robusto set di soluzioni per utilizzare efficientemente i protocolli TCP/IP su tutti i dispositivi periferici edge presenti in un veicolo connesso.
«Una rete estremamente robusta – ha commentato Dan Mender, vicepresidente responsabile dello business development di Green Hills Software – è un requisito fondamentale nella progettazione di gateway automotive di nuova generazione, poiché permette di abilitare le funzionalità avanzate dell’auto connessa. Il nostro sistema operativo real-time INTEGRITY, combinato con gli stack di protocollo di Excelfore, garantisce un’esperienza utente sicura, protetta e ad alte prestazioni, che è a sua volta un requisito essenziale nei moderni veicoli avanzati capaci di collegarsi in rete; questa combinazione è stata ad oggi implementata con successo in numerose piattaforme dell’industria automotive».
«Milioni di veicoli oggi – ha puntalizzato Shrikant Acharya, direttore tecnico di Excelfore – contengono software creato con la Green Hills Platforms for Automotive. Green Hills Software è molto apprezzata dai clienti in quanto offre soluzioni sicure, a prova di guasto, stabili e ad alte prestazioni. Gli stack di protocollo di Excelfore si sposano perfettamente con queste qualità e insieme ai prodotti di Green Hills Software permettono di realizzare una rete affidabile e ad alta velocità, il che è fondamentale per poter sfruttare appieno tutte le applicazioni presenti in un’auto connessa».
Nel settore automobilistico, lo stack eAVB/TSN di Excelfore è presente in telecamere, display video, autoradio e centraline elettroniche di molti OEM. È una soluzione che permette ai gateway di bordo di fornire l’accesso al bus CAN, LIN e altri bus di comunicazione tramite l’interfaccia Ethernet TCP/IP del veicolo.
Contenuti correlati
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi
Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate e le contromisure implementate, il processo sicuro di aggiornamento dei sistemi e di installazione delle patch su larga scala è...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza
La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando. La...
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa. 1ª parte: le emissioni condotte
Questo articolo confronta i requisiti di interferenza elettromagnetica (EMI) delle normative per le famiglie di prodotti automotive, industriali e per la difesa, in particolare i vari parametri di test, le apparecchiature di test, le configurazioni di test...
-
Circuiti integrati a segnali misti: tra analogico e digitale
Telefonia mobile, IoT e automotive sono i principali propulsori della domanda di circuiti analogici, digitali e a segnali misti con caratteristiche di basso consumo e ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Power Integrations: integrati di commutazione HV con MOSFET SiC da 1700 V per automotive
Power Integrations ha ampliato la propria famiglia InnoSwitch™3-AQ con l’aggiunta di nuovi circuiti integrati con tensione nominale di 1700 V e qualificati AEC-Q100. Si tratta dei primi integrati per alimentatori a commutazione destinati al mondo automotive a...
-
Chip shortage per le quattro ruote: alcune considerazioni
La carenza di chip in molti settori, particolarmente quello automotive, è senza dubbio un argomento “hot”. Shortage iniziato nel 2021 e che sembra destinato a protrarsi per tutto l’anno in corso (se non oltre). A marzo 2020,...
-
La soluzione production-ready di Green Hills Software e Excelfore
Green Hills Software ha annunciato la disponibilità della propria soluzione OTA (Over The Air) conforme a eSync, che consentirà di fornire servizi dati e rilasciare software in modalità OTA ai sistemi elettronici automotive in maniera flessibile e...
Scopri le novità scelte per te x
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti...
-
Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi
Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate...
News/Analysis Tutti ▶
-
Advantest presenta una stazione di test compatta per la piattaforma V93000
Advantest ha introdotto la sua stazione di test EXA Scale EX, progettata per lo...
-
Distrelec amplia l’offerta
Distrelec ha annunciato una rilevante espansione della sua gamma di prodotti provenienti da tre...
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i...
Products Tutti ▶
-
Advantest presenta una stazione di test compatta per la piattaforma V93000
Advantest ha introdotto la sua stazione di test EXA Scale EX, progettata per lo...
-
u-blox annuncia il modulo tri-radio MAYA-W2
u-blox ha annunciato il modulo tri-radio u-blox MAYA-W2. Il modulo supporta Wi-Fi 6, Bluetooth...
-
Convertitori DC/DC fino a 100 W da Phoenix Contact
Phoenix Contact ha realizzato i nuovi convertitori Quint DC/DC per la gamma di potenza...