Da Contradata un modulo ultra-mobile con processore Intel Atom serie E6xx
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Contradata ha lanciato sul mercato italiano un nuovo COM (Computer on Module) della rappresentata tedesca congatec. conga-QA6, è una scheda in formato compatto con gamma di temperature estese da -40 °C a +85 °C per applicazioni industriali, basata sullo standard mobile Qseven ed equipaggiata con il nuovo processore Intel Atom serie E6xx e Intel Platform Controller Hub EG20T.
Lo standard Qseven è stato sviluppato specificamente per sfruttare la nuova generazione di processori a basso consumo e rispondere alla richiesta crescente di soluzioni compatte. Il consumo tipico del sistema è inferiore a 5 W, con un ingombro poco più grande di una carta di credito e funzioni integrate ACPI 3.0 per la gestione dell’alimentazione. Con queste specifiche, conga-QA6 è ideale per la realizzazione di ogni tipo di applicazione mobile.
conga-QA6 è provvisto di interfacce seriali differenziali ad alta velocità come PCI Express e Serial ATA, senza supporto per le interfacce legacy come EIDE e PCI. La scheda è dotata complessivamente di 6 interfacce Usb 2.0, due SATA, una SDIO, tre PCIe, bus LPC, bus I²C, Gigabit Ethernet, audio ad alta definizione, interfaccia SPI e bus CAN. Le ultime due sono novità assolute per la gamma Qseven e sfruttano pin finora inutilizzati.
In opzione è possibile montare fino a 32 GB di memoria flash a bordo attraverso l’interfaccia SATA. L’interfaccia flessibile SDIO consente in alternativa l’uso di memorie più economiche su schedine SD. La larghezza dati a 8 bit permette l’uso di schede MMC 4.0 con velocità di trasferimento dati fino a 52 Mb/s. Lo standard SDIO supporta WLAN, Bluetooth, RFID e altre tecnologie.
Il modulo conga-QA6 con processore Intel Atom serie E6xx raggiunge velocità di elaborazione di 600 MHz, 1 GHz e 1,3 GHz e 1,6 GHz con 512 k di memoria cache L2 e fino a 2 Gb di memoria DDR2 su scheda.
RAM e grafica sono integrate nel processore come specificato dalla nuova architettura Intel. Le prestazioni del nuovo motore grafico embedded con funzionalità 3D sono state migliorate del 50% e possono contare su un frame buffer fino 256 Mb. La grafica supporta DirectX 9.0E e OpenGL 2.0, mentre le applicazioni sfruttano decodificatori MPEG2 e MPEG4. L’uscita grafica può essere un canale LVDS a 24bit o una porta SDVO. Il modulo conga-QA6 utilizza lo standard “DisplayID” VESA per il riconoscimento automatico dei monitori a schermo piatto che vengono collegati al sistema.
Tutte le schede congatec sono provviste del BIOS embedded (CGEB) e sfruttano anche un controller a bordo che gestisce parte delle estensioni embedded del BIOS. Grazie all’indipendenza dal processore x86, le funzioni come il monitoraggio di sistema o il bus I²C sono più veloci e più affidabili, anche quando il sistema è in modalità standby.
Contenuti correlati
-
Due moduli di Analog Devices per estendere la durata della batteria
Analog Devices ha ampliato la sua offerta di componenti della famiglia Essential Analog con due nuovi moduli nanoPower con induttore integrato. Questi componenti permettono ai progettisti di estendere l’autonomia della batteria e ridurre la dimensione dei dispositivi...
-
I nuovi moduli di u-blox consentono una comunicazione sicura con AWS
u-blox ha annunciato due moduli progettati per abilitare i servizi cloud Amazon Web Services (AWS). I nuovi moduli sono il modello NORA-W2 AWS IoT ExpressLink Wi-Fi e il modulo cellulare SARA-R5 AWS IoT ExpressLink per la connettività...
-
I moduli DDR5 industrial grade di SMART Modular Technologies
SMART Modular Technologies ha realizzato nuovi moduli DDR5 in grado di offrire maggiore resistenza e stabilità in applicazioni industriali. Questi nuovi moduli DRAM combinano la tecnologia avanzata di DDR5 con i rigorosi processi di test di SMART...
-
Mouser Electronics potenzia la sua offerta aggiungendo 31 nuovi produttori
Mouser Electronics ha annunciato di avere ulteriormente rafforzato la sua offerta nei primi tre mesi del 2021 con l’aggiunta di 31 nuovi produttori. La strategia è quella di assicurare una scelta di prodotti sempre più ampia, conseguita...
-
Due nuovi moduli SECO basati sui più recenti processori di Intel
SECO ha presentato due nuovi moduli basati sui nuovi processori di Intel, L’annuncio è stato fatto congiuntamente alla presentazione delle nuove piattaforme da parte di Intel dato che SECO fa parte dell’Early Access Program. I nuovi moduli...
-
Da Acceed nuovi PC per applicazioni embedded
Acceed ha realizzato una nuova serie di PC particolarmente compatti e senza ventole per applicazioni embedded. La serie POC-500 è composta da quattro modelli che utilizzano processori AMD Ryzen V1605B (2/3,6 GHz, TDP da 12 a 25...
-
SECO Group acquisisce il 100% di InHand Electronics
SECO, con il supporto di FII Tech Growth, partecipata dalla Cassa Depositi e Prestiti, annuncia la sottoscrizione del contratto di acquisizione di InHand Electronics, società basata in Maryland, specializzata in soluzioni embedded a basso consumo e in...
-
Fisico e virtuale: insieme creeranno la fabbrica del futuro
La realizzazione dei sistemi cyberfisici implica complesse sfide ingegneristiche, ma è l’anello di congiunzione indispensabile per unire mondo IT e dispositivi embedded di controllo delle infrastrutture fisiche, e permettere al modello Industria 4.0 di diventare realtà Leggi...
-
DISTRIBUZIONE – La distribuzione crede nell’embedded
In un segmento che combina hardware e software è possibile creare soluzioni ad alto valore aggiunto Leggi l’articolo su EONews di giugno
-
Un’intelligenza esecutiva per la sicurezza del software
In questo articolo sono evidenziati i vantaggi derivanti dall’analisi dinamica per il rilevamento di potenziali vulnerabilità nei moderni ambienti embedded Leggi l’articolo su Embedded di maggio
Scopri le novità scelte per te x
-
Due moduli di Analog Devices per estendere la durata della batteria
Analog Devices ha ampliato la sua offerta di componenti della famiglia Essential Analog con due nuovi moduli...
-
I nuovi moduli di u-blox consentono una comunicazione sicura con AWS
u-blox ha annunciato due moduli progettati per abilitare i servizi cloud Amazon Web Services (AWS). I nuovi...
News/Analysis Tutti ▶
-
Mike Slater è il nuovo VP of Global Business Development di Digi-Key
Digi-Key Electronics ha annunciato la nomina di Mike Slater a VP of Global Business...
-
Modelli SPICE altamente accurati da Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha reso disponibili modelli G2 SPICE altamente accurati che consentono ai...
-
Via Technologies: dal progetto dei chip alle soluzioni “intelligenti”
Nata nel 1987 a Taiwan, nel corso di questi 35 anni VIA Technologies ha...
Products Tutti ▶
-
Da Power Integrations una soluzione hardware e software per inverter per motori BLDC trifase
Power Integrations ha rilasciato un nuovo software di controllo per azionamenti con motori brushless...
-
Quectel annuncia un modulo GNSS dual-band ad alta precisione
Quectel Wireless Solutions ha realizzato un nuovo modulo GNSS dual-band ad alta precisione e...
-
Modelli SPICE altamente accurati da Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha reso disponibili modelli G2 SPICE altamente accurati che consentono ai...