Da congatec un modulo Qseven con i.MX 8M Plus e pronto per l’AI
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Il nuovo modulo COM Qseven di congatec è basato sul processore applicativo i.MX 8M Plus di NXP che mette a disposizione funzionalità d’apprendimento automatico e d’intelligenza artificiale (AI), oltre al supporto TSN per Ethernet real-time.
Il processore del nuovo modulo integra infatti quattro core ARM Cortex-A53 operanti a 1,8 GHz e una NPU (Neural Processor Unit) che assicura una capacità d’elaborazione fino a 2,3 TOPS.
Primo processore della linea i.MX dotato di acceleratore per l’apprendimento automatico, i.MX 8M Plus garantisce elevate prestazioni nell’esecuzione degli algoritmi inferenziali tipici dell’intelligenza artificiale e del deep learning alla periferia della rete.
Tra le altre novità da segnalare in particolare: la cifratura AES per garantire una maggior sicurezza contro gli attacchi informatici, la presenza di un processore ISP (Image Signal Processor) per l’elaborazione parallela in real time d’immagini ad alta risoluzione (compresa la codifica e decodifica H265), la disponibilità di un DSP ad alte prestazioni utile nelle applicazioni di riconoscimento del parlato e l’integrazione di una NPU. Il core Cortex M7 integrato, che può anche essere utilizzato come unità a sicurezza intrinseca (fail-safe), garantisce il controllo in tempo reale e supporta un’interfaccia Ethernet TSN. Oltre a un modulo CAAM (Cryptographic Accelerator and Assurance Module) per la cifratura di algoritmi RSA ed ECC accelerata in hardware, Arm Trust Zone integra anche il controllore RDC (Resource Domain Controller) per l’esecuzione isolata di software critico e prevede la modalità HAB (High Assurance Boot) protetta che consente di impedire l’esecuzione di software non autorizzato in fase di boot.
Caratterizzato da consumi di 3 W (valore tipico), il nuovo modulo conga-QMX8 Plus dispone di una memoria LPDDR4 con capacità massima di 6 GB.
Il modulo può pilotare un massimo di tre display indipendenti, connessi attraverso interfacce HDMI 2.0a, LVDS 2×24 bit e MIPI-DSI supportate in modo nativo, ed è in grado di effettuare la codifica e la decodifica di video accelerata via hardware in modo da poter inviare i flussi video ad alta risoluzione forniti dalla due interfacce MIPI-CSI integrate direttamente in rete. Per la memorizzazione dei dati sono disponibili fino a 128 GB di eMMC 5.1 in grado anche di operare in modalità pSLC (pseudo SLC) protetta, oltre a 1 slot per schede microSD. Per la connessione di rete in real-time il modulo prevede 1 porta Gbit Ethernet con supporto TSN (Time Sensitive Networking). Due interfacce I2S per i segnali audio completano il profilo di questo moduli.
Tra i sistemi operativi supportati si possono annoverare Linux, Yocto e Android.
Contenuti correlati
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
congatec introduce i primi moduli in formato COM-HPC Mini a embedded world 2023
A embedded world 2023 congatec presenterà un ecosistema HPC completo. Particolare enfasi a questa edizione della manifestazione sarà dedicata ai primi campioni dei progetti basati su COM-HPC Mini. Annunciati ufficialmente dopo la ratifica finale da parte di...
-
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...
-
Processori Intel di fascia alta per i nuovi moduli COM-HPC di congatec
congatec ha ampliato la sua offerta di moduli COM in formato COM-HPC con nuovi modelli basati sulle versioni di fascia alta dei processori Intel Core di 13a generazione dotate di zoccolo (socketed). I nuovi moduli conga-HPC/cRLS in...
-
Nuovi moduli COM con processori Intel Core di 13a generazione da congatec
congatec ha realizzato nuovi moduli COM nei formati COM-HPC e COM Express basati sui processori Intel Core di 13a generazione. L’azienda sottolinea che, grazie ai processori Intel Core saldati, i nuovi moduli COM assicurano un incremento di...
-
congatec: nuovi moduli COM conformi alle specifiche COM Express 3.1
In concomitanza con la ratifica dello standard COM Express 3.1, congatec ha presentato dieci moduli COM (Computer-on-Module) basati sui processori Intel Core di 12a generazione (Alder Lake) che costituiscono un aggiornamento dell’attuale famiglia di moduli COM Express...
-
congatec e S.I.E annunciano servizi di co-creazione per la digitalizzazione della sanità
Una partnership ad alto valore aggiunto per la creazione di sistemi di edge computing in grado di assicurare elevati livelli di protezione dei dati dei pazienti e di sicurezza informatica Leggi l’articolo completo su EO Medical 24
-
Sette nuovi moduli COM con processori Alder Lake da congatec
congatec ha ampliato la sua gamma di moduli COM nei formati COM-HPC e COM Express basati sui processori Intel Core di 12a generazione (Alder Lake) con sette nuove versioni. I processori utilizzati sfruttano l’innovativa architettura ibrida di...
-
I nuovi Server-on-Module di congatec basati su Intel Xeon D-2700
congatec ha aggiunto alla sua gamma di Server-on-Module i nuovi modelli basati sulla linea di processori Intel Xeon D-2700. Si tratta di cinque nuovi moduli nel formato COM-HPC Server (Size D) di dimensioni pari a 160×160 mm....
-
congatec e S.I.E annunciano servizi di co-creazione per la digitalizzazione della sanità
congatec e System Industrie Electronic (S.I.E), azienda specializzata nella progettazione e integrazione di sistemi, produzione in volumi e assemblaggio di piattaforme OEM per il settore medicale, hanno ufficialmente presentato i loro servizi di co-creazione (cioè il processo...
Scopri le novità scelte per te x
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha...
-
congatec introduce i primi moduli in formato COM-HPC Mini a embedded world 2023
A embedded world 2023 congatec presenterà un ecosistema HPC completo. Particolare enfasi a questa edizione della manifestazione...
News/Analysis Tutti ▶
-
Nuovo webinar per i sistemi di ricarica EV da Mouser Electronics e Texas Instruments
Mouser Electronics e Texas Instruments hanno realizzato un nuovo webinar dal titolo “Come semplificare...
-
PFC analogico senza ponte da 1 kW con topologia BARBI da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità del dispositivo analogico di correzione del fattore di potenza...
-
Da EPC un reference design con FET GaN
EPC9186 è una scheda che ospita un reference design di EPC per un inverter...
Products Tutti ▶
-
Da EPC un reference design con FET GaN
EPC9186 è una scheda che ospita un reference design di EPC per un inverter...
-
Omron presenta i nuovi switch miniaturizzati a montaggio superficiale
I micro-switch a montaggio superficiale D2LS di Omron combinano dimensioni ridotte con un’azione meccanica...
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse...