Da Analog Devices un regolatore µModule da 25A che supporta la ridondanza N+1

Analog Devices ha annunciato LTM4645, un regolatore µModule (power module) step-down sincrono da 25A. Questo regolatore è in grado di condividere la corrente tra più dispositivi e almeno un LTM4645 può essere utilizzato come backup per garantire la disponibilità dell’alimentazione se uno di questi componenti si dovesse guastare e essere scollegato.
Per esempio, un carico di 1V a 75A richiede in totale tre LTM4645 e per assicurare la resilienza del sistema si può aggiungere (N+1) un quarto dispositivo LTM4645 supplementare come backup .
In caso di mancato funzionamento di un regolatore infatti il dispositivo segnala a un controller hot swap a monte di scollegarsi dal percorso di alimentazione mentre i tre regolatori LTM4645 rimanenti possono continuare a funzionare normalmente.
Per le applicazioni, la funzione di ridondanza N+1 è particolarmente utile per i data center, il settore aerospaziale, le transazioni bancarie e i sistemi basati sul cloud.
Il dispositivo funziona con un’alimentazione di ingresso compresa tra 4,7V e 15V e regola tensioni di uscita comprese tra 0,6V e 1,8V.
Contenuti correlati
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503
-
AFE per il monitoraggio dei parametri vitali per uso clinico
Il nuovo MAX 86178 di Analog Devices integra tre sensori – PPG, ECG e BioZ in un unico package, grazie ai quali è possibile rilevare l’insorgere di una malattia prima del manifestarsi dei sintomi Leggi l’articolo completo su EO 499...
-
Progettazione con amplificatori operazionali a bassa potenza: tecniche di risparmio energetico per circuiti ad amplificatore operazionale (1° parte)
Negli ultimi anni, la diffusione dell’elettronica con alimentazione a batteria ha reso il consumo energetico una priorità crescente per i progettisti di circuiti analogici. Tenendo in considerazione questo aspetto, questo articolo è il primo di una serie...
-
Circuiti integrati a segnali misti: tra analogico e digitale
Telefonia mobile, IoT e automotive sono i principali propulsori della domanda di circuiti analogici, digitali e a segnali misti con caratteristiche di basso consumo e ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su EO 499
-
IC analogici: Texas Instruments ancora al top
E’ un dato di fatto che i componenti analogici restano un componente critico in quasi tutti gli odierni sistemi digital-centric. Praticamente tutti i dispositivi utilizzati in qualsiasi comparto – consumer, informatico, delle comunicazioni, automotive, industriale, medicale –...
-
Analog Devices: soluzione DAQ μModule di precisione e ad alta velocità
La soluzione per l’acquisizione dati (DAQ) µModule a 16 bit e 15 MSPS di Analog Devices permette la digitalizzazione di segnali transitori veloci nelle applicazioni di power analysis e per l’abilitazione del loop di controllo digitale a...
-
Sensori induttivi di posizione: 11 miti da sfatare
Un’analisi di alcuni luoghi comuni sui sensori induttivi di posizione e un confronto con altre tipologie di sensori, come quelli a effetto Hall e i sensori magneto-resistivi. Leggi l’articolo completo su EO 488
-
Analog Devices presenta nuovi regolatori µModule DC/DC
Analog Devices ha presentato LTM4668 e LTM4668A, due regolatori µModule DC/DC a quattro uscite. I nuovi componenti, dotati di PWM controller, FET di potenza, induttori e componenti di supporto, offrono una corrente di uscita totale fino a...
-
Analog Devices presenta un nuovo regolatore µModule ad alta potenza
Il nuovo regolatore DC/DC step-down LTM4700 di Analog Devices amplia l’offerta di componenti µModule Power by Linear. Configurato in modalità duale a 50A o singola a 100A, il nuovo µModule consente di aumentare la densità dei server...
-
Analog Devices: nuovo regolatore µModule da 20A
Analog Devices ha annunciato LTM4646, un regolatore point of load, step-down, µModule con alimentazione di ingresso a 5V o 12V e uscita doppia (10A) o singola (20A). Il nuovo regolatore integra gli induttori, i MOSFET, un controllore...