Cypress Semiconductor: tool grafico per il controllore EZ-USB FX3
Cypress Semiconductor ha reso disponibile il software GPIF II Designer per il controllore EZ-USB FX3 destinato ad applicazioni SuperSpeed USB 3.0.
GPIF (General Programmable Interface) II Designer mette a disposizione dei progettisti un’interfaccia grafica per configurare l’interfaccia GPIF II del controllore EZ-USB FX3 in modo che possa comunicare con qualsiasi microcontrollore, ASIC, FPGA, sensore di immagine o qualunque altro dispositivo che richieda la connessione tramite USB.
Il controllore programmabile EZ-USB FX3 permette di aggiungere il collegamento USB SuperSpeed a qualsiasi sistema.
Il tool software fornisce tre schermate di semplice uso: ‘Configuration Window’ per definire gli I/O e le linee di controllo; ‘State Machine Canvas’ per definire la macchina a stati dell’interfaccia e ‘Timing Simulation Window’ per verificare la temporizzazione dell’interfaccia. Prevede inoltre funzionalità di gestione che permette di salvare e riutilizzare i progetti di interfaccia. Il tool genera un file di intestazione (file header) che può essere integrato con le applicazioni di FX3 mediante API e utilizzato con i tool ARM standard.
GPIF II Designer è infine corredato da definizioni personalizzabili già pronte per l’uso per interfacce FIFO slave sincrone e asincrone, ADMUX sincrono e asincrono e SRAM asincrone.
Contenuti correlati
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi
Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Qualificare la libreria standard del linguaggio C per l’utilizzo in applicazioni di sicurezza critiche
Le soluzioni software svolgono un ruolo sempre più importante nei sistemi di sicurezza, dove eventuali disfunzioni del software comportano attualmente sia rischi di responsabilità giuridica, sia minacce concrete in termini di lesioni, decessi, interruzione di servizi essenziali...