Cypress Semiconductor supera il traguardo dei 500 milioni di dispositivi Psoc
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

I dispositivi PSoC che abbinano blocchi analogici e digitali programmabili con risorse di memoria e un microcontrollore si propongono come una soluzione realmente innovativa che garantisce elevata flessibilità, integrazione spinta e time-to-market ridotto. Grazie al tool di sviluppo PSoC Designer gli utenti possono impiegare elementi di una libreria già configurati e realizzati per l’espletamento di funzioni sia analogiche sia digitali. Questa nuova metodologia di progettazione di sistemi embedded permette ai progettisti di concentrare la loro attenzione sullo sviluppo di nuove caratteristiche e prodotti invece di sprecare tempo prezioso per la programmazione del microcontrollore.
La penetrazione sul mercato dei dispositivi PSoC è avvenuta con una rapidità che ha ben pochi riscontri nel campo dei sistemi embedded. Aziende quali HP, Cisco, Motorola, Ibm, Honeywell, Samsung, Lg, Lenovo, Haier, Acer, Fujitsu, Hitachi, Nintendo, Sharp, Philips e Gaggia sono solo alcune tra le migliaia di società che in tutto il mondo hanno adottato i dispositivi PSoC. Questi ultimi rappresentano il nucleo centrale di un numero praticamente illimitato di dispositivi e sistemi: la lista è lunghissima e comprende elettrodomestici, telefoni mobili e cellulari, set-top-box, spazzolini elettrici, televisori ad alta definizione, filtri per l’aria, telecamere digitali, elicotteri a controllo remoto per hobbisti, e-bike, mouse per computer, stampanti e altre periferiche per Pc, apparecchiature per la salute e la forma fisica, sistemi audio per autoveicoli, radio satellitari e unità per il controllo del motore, apparati medicali, sistemi di illuminazione, scarpe per atletica “intelligenti” e lettori MP3.
L’architettura PSoC rappresenta il nucleo centrale di numerose altre proposte sviluppate da Cypress Semiconductor, come la soluzione per Touchscreen TrueTouch, per il rilevamento tattile CapSense, la soluzione CiFy low-power RF e i controllori per l’illuminazione a Led EZ-Color.
“Il concetto di PSoC – ha detto T.J. Rodgers, presidente e CEO di Cypress Semiconductor – è il frutto di una riflessione attenta su come realizzare una soluzione veramente versatile per le applicazioni embedded. Si tratta di dispositivi nati per soddisfare le esigenze proprie del time-to-market in quanto consentono ai nostri clienti di creare chip unici mediante software nel volgere di poche ore, contro le settimane e i mesi richiesti dalle soluzioni tradizionali. E siamo solo all’inizio: in questo momento stiamo già fornendo ai principali clienti i dispositivi PSoC della prossima generazione, caratterizzati da una potenza di elaborazione venti volte superiore a quella attuali e da funzionalità analogiche migliorate in modo da fissare un nuovo standard di riferimento per i system-on-chip programmabili”.
“Il traguardo del mezzo miliardo di unità consegnate in un periodo di tempo così breve – ha detto Tom Starnes, direttore della società di ricerche di mercato Strategy Sanity – è una chiara testimonianza del fatto che i dispositivi PSoC rappresentano un punto di svolta nel campo della progettazione dei sistemi embedded. La flessibilità è il fattore chiave nello sviluppo di un prodotto e tanto maggiore è la semplicità nella creazione e nel successivo trasferimento di progetto, tanto aumenterà la probabilità che il prodotto finale riceva un’accoglienza favorevole da parte del mercato”.
Contenuti correlati
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Come semplificare l’uso della visione artificiale
Una nuova workstation sviluppata congiuntamente da Kontron e Robotron utilizza un approccio di tipo “no code” per eliminare uno dei principali “colli di bottiglia” che ostacolano l’utilizzo pratico delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale Leggi l’articolo completo su...
-
Uno sguardo all’evoluzione dell’elaborazione ai margini della rete
L’edge computing sta guadagnando sempre più popolarità nel dominio IoT. Nel 2018 è stata una delle principali tendenze tecnologiche che ha costituito la base per la prossima generazione di aziende digitali. Parallelamente, date le enormi quantità di...
-
L’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning nei sistemi di produzione
Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare l’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning (ML) (apprendimento automatico) nella produzione industriale. Con l’introduzione dell’Industria 4.0, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono considerati la forza trainante della...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
Scopri le novità scelte per te x
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata...
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip...
News/Analysis Tutti ▶
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Astrocast per componenti satellitari per applicazioni IoT
Mouser Electronics ha stretto un nuovo accordo di distribuzione con Astrocast, società focalizzata nel...
-
Un nuovo MPU industriale con comunicazione EtherCAT da Renesas
Renesas Electronics ha annunciato un nuovo microprocessore industriale (MPU) che supporta il protocollo di...
Products Tutti ▶
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...
-
Un nuovo MPU industriale con comunicazione EtherCAT da Renesas
Renesas Electronics ha annunciato un nuovo microprocessore industriale (MPU) che supporta il protocollo di...
-
Omron migliora rigidità dielettrica e sensibilità dei suoi relè MOSFET
Omron Electronic Components Europe ha introdotto nuove versioni dei suoi relè MOSFET serie G3VM ...