Cypress Semiconductor: soluzioni per il progetto di sistemi di illuminazione “intelligenti”
Grazie all’uso del software di progettazione visuale PSoC Designer 5.0 e del kit di valutazione CY3265N-RGB i progettisti devono semplicemente introdurre il dispositivo led prescelto, selezionare le specifiche relative ai lotti (bin) mediante menu di tipo drop-down (a cascata) di uso semplicissimo e scegliere il colore, bianco compreso, senza scrivere una sola linea di firmware.
I progettisti non devono quindi più preoccuparsi di conoscere le specifiche di temperatura e di binning dei led e concentrare la loro attenzione sugli effetti luminosi desiderati, in modo da poter introdurre sul mercato sistemi di illuminazione “intelligenti” in maniera più rapida ed efficiente.
Cypress semiconductor ha incluso le specifiche dei led delle varie famiglie e le rispettive caratteristiche di temperatura nella libreria del software PSoC Designer 5.0 che supporta i controllori per led EZ-Color della società. Utilizzando altri controllori per led, i progettisti devono introdurre i dati di prestazioni relativi alla temperatura e al binning dello specifico dispositivo.
Cypress Semiconductor ha anche introdotto il kit di valutazione CY3265N-RGB in modo da semplificare l’avvio del design di un sistema che prevede l’uso delle varie famiglie. Questo kit è equipaggiato con una scheda figlia che ospita i led di potenza e comprende un MiniProg, un display Lcd a 5 V, un cavo Usb, un cd con PSoC Designer 5.0, file Gerber e schemi circuitali. Il kit è disponibile sia presso l’online store della società, sia presso i distributori autorizzati.
Contenuti correlati
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi
Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...