Cypress Semiconductor presenta la sua gamma di soluzioni IoT-AdvantEdge

Cypress Semiconductor ha annunciato un gamma di soluzioni, che va sotto il nome di IoT-AdvantEdge e include dispositivi per la connettività e microcontrollori, software, tool e supporto; oltre a offrire la possibilità di sfruttare le competenze dei partner che fanno parte dell’ecosistema, permette di risolvere aspetti critici legati alle problematiche di progettazione dei prodotti ioT in modo da ridurre la complessità nella fase di sviluppo. Grazie a Iot-AdvantEdge le aziende possono affrontare in maniera efficace le più svariate problematiche – connettività wireless, sicurezza dei dispositivi e dei collegamenti al cloud, consumi di potenza, gestione e manutenzione dei dispositivi, integrazione dei componenti, semplicità di utilizzo da parte degli utenti, interfacciamento uomo-macchina, garantire la profittabilità della piattaforma – in modo introdurre prodotti affidabili, sicuri e di elevato livello qualitativo in tempi brevi.
“La realizzazione di prodotti connessi e intelligenti per la periferia delle reti IoT non è un’impresa semplice. Riuscire a far funzionare in sintonia dispositivi embedded e wireless e affrontare contemporaneamente problematiche quali sicurezza, integrazione con il cloud e gestione della potenza sono compiti che possono richiedere notevoli investimenti in termini sia di tempo sia finanziario “ – ha sostenuto Hassane El-Khoury, presidente e CEO di Cypress. “I nostri progettisti hanno raccolto questa sfida e ampliato le nostre soluzioni con l’obiettivo di aiutare i clienti a introdurre sul mercato in tempi brevi prodotti sicuri, affiabili e contraddistinti da un elevato livello qualitativo. IoT-Advantage è stato espressamente concepito per semplificare il processo di sviluppo, abbinando i blocchi base essenziali per le applicazioni IoT mediante combinazioni ottimizzate di componenti hardware e software”.
Le soluzioni IoT-AdvantEdge di Cypress
La gamma è ampia e comprende dispositivi, software, tool e supporto, competenze maturate dai partner.
Vediamo nel dettaglio.
Cypress infatti può vantare un portafoglio unico di microcontrollori, dispositivi Wi-Fi e Bluetooth/BLE che operano in sinergia per supportare i requisiti di una vasta gamma di prodotti IoT, dalle telecamere alimentate a batteria ai prodotti per uso medicale. Questo portafoglio di prodotti è stato realizzato sfruttando tecnologie di comunicazione affidabili e sicure è viene utilizzato per la realizzazione di molti tra i più sofisticati prodotti IoT attualmente disponibili su scala globale.
Il software di Cypress è stato espressamente sviluppato per le applicazioni IoT. La toolchain di sviluppo ModusToolbox di Cypress semplifica in modo drastico la realizzazione di prodotti con connettività Wi-Fi e Bluetooth/BLE che utilizzano MCU su cui girano RTOS come quelle della serie PSoC. ModusToolbox include il middleware che permette alle società collegare i loro prodotti alle più importanti piattaforme sofware basate su cloud oppure a servizi cloud proprietari sfruttando infrastrutture cloud sia pubbiche sia private. I contributi sotto forma di codice open-sorce di Cypress per il kernel Linux sono una delle ragioni per le quali i prodotti Wi-Fi e Bluetooth della società sono utilizzati su larga scala dagli sviluppatori che operano nel mondo IoT.
Una serie completa di tool e servizi di supporto è un elemento critico per affrontare in maniera efficace le problematiche insite nella progettazione di dispositivi IoT. I tool messi a disposizione da Cypress – che permettono di valutare i consumi in modo da garantire un funzionamento a bassa dissipazione, garantire una coesistenza “smart” tra più radio, effettuare un’autenticazione sicura e distribuire aggiornamenti in modalità OTA (Over The Air) – consentono di ridurre tempi e costi necessari per introdurre prodotti di elevata qualità sul mercato. Cirrent (una società controllata da Cypress), mette inoltre a disposizione INI (IoT Network Intelligence), una piattaforma di analisi basata su cloud in grado di fornire informazioni molto dettagliate relative a connettività, collegamento in rete e a numerosi altri parametri che determinano le prestazioni di un prodotto una volta installato sul campo. I progettisti di Cyress supportano in maniera proattiva la community di sviluppatori IoT e i clienti per risolvere le problematiche correlate alla realizzazione di prodotti IoT. Per realizzare prodotti IoT sono spesso necessarie le competenze maturate dai numerosi partner che compongono l’ecosistema. Cypress mette a disposizione le competenze e le risorse sviluppate da un’ampia platea di partner – tra cui fornitori di servizi cloud, prodotti a semiconduttore di tipo application-specific e sviluppatori di applicazioni – per aiutare le aziende a ridurre il time-to-market dei loro prodotti.
Contemporaneamente al lancio di IoT-AdvantEdge, Cypress ha annunciato l’introduzione di numerosi prodotti IoT e delle relative risorse:
- Nuovi microcontrollori: Cypress ha ampliato la famiglia di MCU PsoC 6 con l’aggiunta di due nuove configurazioni di memoria per le linee di MCU sicure PsoC 62 e PsoC 64: una piattaforma ad alte prestazioni dual core (con core M4F/M0+) corredata con 2 MB di flash e 1 MB di SRAM e una MCU a basso costo equipaggiata con 512 kB di flash e 256 kB di SRAM. Con queste due nuove versioni le aziende produttrici dispongono di una maggiore flessibilità nella scelta della configurazione più adatta per la particolare applicazione considerata.
- Nuovi kit di sviluppo: I nuovi kit di Cypress comprendono soluzioni a basso consumo che consentono ai progettisti di rislvere in modo semplice problematiche complesse quali connettività, installazione e messa in esercizio (provisioning) sicure, gestione fidata del firmware e sicurezza del cloud. Queste soluzioni integrate sfruttano il software ModusToolbox e sono validate per le applicazioni cloud AWS IoT Core e Pelion™, semplificando lo sviluppo di dispositivi consumer portatili e per l’automazione domestica.
- PSoC 62 2M con Pioneer Kit 43012: MCU con core M4/M0 a bassissimi consumi (ULP) con connettività a doppia banda 802.11n Wi-Fi e Bluetooth®0
- PSoC 62 512K con kit di protipazione 4343W: MCU di costo contenuto per applicazioni HMI con connettività 802.11n Wi-Fi e Bluetooth 5.0
- PSoC 64 2M Secure Boot con Pioneer Kit 4343W : Consente una connettività al cloud e un’istallazione sicure oltre alla gestione sicura del firmware
- Modulo Pioneer Kit Cypress-Azurewave: Modulo pre-certificato che mette a disposizione una piattaforma MCU connessa integrabile con estrema semplicità in qualsiasi prodotto
- Nuovo software: ModusToolbox abbina le competenze sviluppate da Cypress nei settori dell’elaborazione e della connettività sicure in un tool sofware comune che permette agli sviluppatori di semplificare sia l’introduzione di prodotti innovativi sul mercato sia il supporto nel corso del loro ciclo di vita operativa. Cypress ha rilasciato la release 2.1 di ModusToolbox, grazie alla quale è ora possibile estendere il supporto finora offerto per i servizi AWS IoT Core e Pelion a tutti i clienti che hanno realizzato backend per il cloud proprietari. Oltre a ciò ModusToolbox supporta cinque tra i più diffusi IDE per consentire agli sviluppatori di scegliere l’ambiente a loro più congeniale.
- Nuove risorse Web: Cypress ha lanciato IoT-AdvantEdge sul proprio sito Cypress.com e una nuova IoT Developer Zone destinata alla propria community di sviluppatori online. La community di Cypress mette a disposizione forum di discussione affidabili, blog tecnici e una libreria di risorse per i visitatori di tutto il mondo. La community di Cypress, inoltre, è impegnata a fornire a clienti, sviluppatori e partner collegati con i loro colleghi, l’accesso a una vasta gamma di risorse, con l’obiettivo ultimo di consentire l’introduzione in tempi brevi sul mercato di prodotti sicuri, affidabili e di elevato livello qualitativo.
Contenuti correlati
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile
Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e WALLIX per soluzioni avanzate di cybersecurity
Nozomi Networks e WALLIX hanno annunciato la loro collaborazione focalizzata sull’offerta di soluzioni in grado di garantire sicurezza nelle reti OT. Combinando le soluzioni WALLIX e Nozomi Networks, è possibile ottenere visibilità e tracciabilità end-to-end per la...
-
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...