Cypress Semiconductor: controllori TrueTouch ‘pronti’ per Windows 8
Cypress Semiconductor ha reso noto che i propri controllori single chip TrueTouch Gen4 supportano Windows 8, il prossimo sistema operativo di Microsoft concepito per consentire l’interazione tattile agli utilizzatori di tablet, laptop e PC desktop.
Cypress Semiconductor ha cooperato con la casa di Redmond per assicurare la compatibilità con Windows 8 e fa parte del gruppo di aziende che collaborano per il lancio ufficiale.
Per l’occasione i controllori TrueTouch Gen4 sono stati riprogettati da zero per garantire il miglior rapporto segnale/rumore nelle applicazioni reali, e sono i primi controllori per touchscreen in grado di supportare la trasmissione a 10 V per pilotare il pannello tattile a 10 V. Dal momento che il rapporto SNR è direttamente proporzionale alla tensione di pilotaggio del display, i nuovi controllori assicurano un rapporto tra segnale e rumore superiore di un fattore circa quattro volte rispetto a quello di dispositivi concorrenti.
La linea di prodotti Gen4 si distingue anche per altre caratteristiche grazie alla presenza di un core Cortex a 32 bit di ARM: elevata velocità di refresh, pari a 400 Hz, e possibilità si effettuare la scansione di un touch panel capacitivo alla frequenza di 1.000 Hz. Questo si traduce in migliori prestazioni in termini di tocco, elevata accuratezza e una linearità di 0,2 mm.
Infine, a fronte di tali prestazioni, il consumo in modalità attiva è di soli 2 mW, che si riduce a 1,8 μW in modalità ‘deep sleep’ con ‘wake-up’ attivato.
Contenuti correlati
-
L’evoluzione dei microprocessori
L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...
-
Device IoT e tecnologia operativa, sempre più presi di mira dal cybercrime
Le vulnerabilità dei dispositivi OT e Internet of Things sono sfruttate in modo crescente dai criminali informatici per penetrare in reti industriali e infrastrutture critiche. Quali tecniche di protezione e misure sono attuabili per la mitigazione delle...
-
Siemens e Microsoft collaborano sull’utilizzo dell’IA generativa per la produttività industriale
Siemens e Microsoft intendono promuovere la produttività nel settore industriale mediante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa. L’intento è quello di agevolare l’innovazione e di migliorare l’efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione, della produzione e del ciclo di vita...
-
Cohesity collabora con Microsoft per la protezione dei dati
Cohesity e Microsoft hanno intensificato i loro rapporti con l’obiettivo di aiutare le aziende ad ampliare a livello globale e a rafforzare la sicurezza dei dati. Cohesity ritiene che l’AI possa essere impiegata per analizzare rapidamente grandi...
-
Progetti IoT: come realizzarli con kit e piattaforme di sviluppo
In contesti aziendali e industriali in cui crescono varietà e complessità delle applicazioni Internet of Things, adottare strumenti di sviluppo integrati e piattaforme potenti e flessibili aiuta a ridurre effort di progettazione e time-to-market. Qui di seguito...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni
Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...