CUI Devices amplia il portafoglio di dissipatori di calore con la nuova linea BGA

Il Thermal Management Group di CUI Devices ha annunciato l’ampliamento del suo portafoglio di dissipatori di calore con l’aggiunta di modelli BGA.
Compatibile con i dispositivi Ball Grid Array (BGA), la famiglia HSB supporta un’ampia gamma di dimensioni, da 8,5 mm x 8,5 mm fino a 60 mm x 60 mm con profili da 6 mm fino a 25 mm.
Come per la linea già esistente di dissipatori di calore a livello di scheda, questi nuovi modelli BGA sono stati opportunamente misurati in quattro diverse condizioni per la resistenza termica, rendendo più facile per i progettisti la selezione del componente ottimale per il loro sistema, sia a convezione naturale che con raffreddamento ad aria forzata.
I dissipatori di calore BGA di CUI Devices sono realizzati in alluminio con finitura anodizzata nera. Le resistenze termiche misurate a 75°C ΔT in ambienti a convezione naturale vanno da 6,41 a 39,1°C/W, mentre i valori di dissipazione di potenza vanno da 1,92 fino a 11,69 W a 75°C ΔT in convezione naturale.
Contenuti correlati
-
CUI Devices amplia la gamma di interruttori
Lo Switches Group di CUI Devices ha aggiunto modelli classificati IP67 alla sua linea di interruttori tattili. Utilizzabili per applicazioni soggette a umidità e contaminanti ambientali, le serie TS03, TS05, TS08 e TS19 sono caratterizzate da ingombri...
-
Connettori RJ45: la guida definitiva
di Jeff Smoot In questo articolo.. Connettori RJ45: concetti di base Connettori RJ45: caratteristiche e funzionalità Standard in vigore per i connettori RJ45 Utilizzi attuali dei dispositivi RJ45 Connettori RJ45 e reti Ethernet Uno sguardo a EtherCAT...
-
Encoder assoluti: perchè e quando utilizzarli
di Jeff Smoot In questo articolo… 1. Encoder assoluti: concetti di base 2. Encoder assoluti e incrementali: un confronto 3. Encoder assoluti o incrementali: criteri di scelta 4. Applicazioni degli encoder assoluti 5. Encoder assoluti: un’opzione sempre...
-
Nuove ventole economiche DC da CUI Devices
Il Thermal Management Group di CUI Devices ha aggiunto alla sua gamma oltre 30 nuove serie di ventole DC e oltre 500 nuovi SKU. L’azienda sottolinea che questi modelli sono particolarmente competitivi dal punto di vista del...
-
Gestione termica e soluzioni di raffreddamento integrate
di Jeff Smoot In questo articolo… 1. Gestione termica: concetti fondamentali 2. Opzioni di gestione termica per il raffreddamento 3. Calcolo termico: un esempio 4. Considerazioni conclusive Sebbene i dispositivi elettronici possano resistere a differenti soglie...
-
CUI Devices presenta un micro buzzer particolarmente compatto
L’audio group di CUI Devices ha annunciato l’introduzione di un buzzer con trasduttore magnetico che misura 3,2×3,2 mm. Come ultima aggiunta alla linea di micro buzzer di CUI Devices, il modello CMT-322-65-SMT-TR presenta un profilo basso di...
-
Tutto quello che c’è sa sapere sui connettori modulari
di Ryan Smoot In questo articolo… 1. Connettori modulari: principi di funzionamento 2. Applicazioni e utilizzi standard 3. Connettori modulari: funzionalità e vantaggi 4. Tipi di connettori modulari 5. Caratteristiche dei connettori modulari 6. Progetti con...
-
Sensori a ultrasuoni: concetti di base
Sebbene disponibili sul mercato da parecchi decenni, i sensori a ultrasuoni continuano a detenere una quota significativa del mercato dei dispositivi di rilevamento grazie alle loro caratteristiche, all’elevata flessibilità e al basso costo. Nel momento in cui...
-
Sensori di prossimità: un confronto tra le diverse tecnologie
Grazie a due fattori, l’avvento di nuove tecnologie e l’evoluzione di quelle più datate, che sono divenute via via più economiche e caratterizzate da ingombri e consumi ridotti, il numero di opzioni attualmente disponibili per effettuare operazioni...
-
Integrazione di encoder assoluti: una panoramica dei protocolli SPI, RS-485 e SSI
Maggiore produttività in campo industriale, incremento dell’efficienza energetica e stili di vita più intelligenti sono alcuni dei fattori alla base del moltiplicarsi delle opportunità per la mobilità autonoma di tipo elettrico e l’automazione avanzata. Gli encoder possono...