Crescono le soluzioni per le connected car
Una recente ricerca di ABI Research stima che le consegne di sistemi connessi di infotainment per il mercato automotive cresceranno fino a 50 milioni entro il 2017

I dati che emergono da una ricerca di ABI Research sul segmento dell’infotainment per il settore automotive indicano una crescita delle consegne dei sistemi connessi, quelli delle “connected car”, dagli attuali 5,7 milioni del 2012 a quasi 51 milioni nel 2017. Il mercato principale attualmente è quello degli Stati Uniti, ma sarà sorpassato da Europa e Asia entro il 2017.
Il vice presidente Dominique Bonte ha precisato che l’infotainment resta uno forte driver per il mercato delle connected car e che la connessione per la navigazione e lo streaming multimediale diventerà una funzionalità standard soprattutto negli Stati Uniti.
La convergenza, infatti, è una delle dinamiche principali in questo tipo di mercato e. per esempio, molti OEM stanno presentando soluzioni basate sull’integrazione degli smartphone, mentre soluzioni embedded di infotainment per il settore automotive si stanno rivolgendo verso le piattaforme open source.
Contenuti correlati
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...
-
Gli scenari economici per le soluzioni tecnologiche evolute di illuminazione
Il quadro che emerge dalla ricerca “Il PNRR e l’impatto economico, sociale e ambientale delle soluzioni tecnologiche evolute di illuminazione” che ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione) ha commissionato a Energy & Strategy del Politecnico di Milano, indica...
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
Le previsioni di Gartner sui ricavi dei semiconduttori
Gli analisti di Gartner, in una recente ricerca, prevedono che i ricavi mondiali dei semiconduttori aumenteranno del 13,6% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo le stime, infatti, le entrate globali per i semiconduttori dovrebbero raggiungere i 676...
-
La ricerca di Ivanti su supply chain e IIoT
Una recente ricerca di Ivanti Wavelink, la business unit di Ivanti per le soluzioni di supply chain, ha evidenziato i trend verso l’incremento di automazione, connettività e intelligence nei processi della supply chain industriale. Il sondaggio, condotto...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza
La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando. La...
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa. 1ª parte: le emissioni condotte
Questo articolo confronta i requisiti di interferenza elettromagnetica (EMI) delle normative per le famiglie di prodotti automotive, industriali e per la difesa, in particolare i vari parametri di test, le apparecchiature di test, le configurazioni di test...