Cresce la spesa in R&D
Nel 2012 IC Insights stima che la crescita della spesa dei produttori di chip per la parte di ricerca e sviluppo crescerà del 10% rispetto all'anno precedente

La spesa in ricerca e sviluppo (R&D) da parte delle aziende di semiconduttori è destinata a crescere sensibilmente nel 2012. A sostenerlo è la società di ricerca IC Insights che un un recente report indica nel 10% nella crescita prevista per questo settore. Il valore a cui si arriverà sarà, secondo i dati, di 53,4 miliardi di dollari contro i 48,7 miliardi di dollari del 2011.
La crescita della spesa da parte dei produttori di chip arriverà in tal modo al 16,2% delle vendite complessive di semiconduttori nel 2012, che attualmente sono previste in crescita del 3% con un valore stimato di 329,8 miliardi di dollari, contro i 321,4 miliardi di dollari del 2011.
Il report precisa inoltre che, per la prima volta, dodici aziende produttrici di semiconduttori hanno speso più un miliardo di dollari ciascuna in R&D nel 2011.
Contenuti correlati
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità
In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...
-
Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto
Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei...
-
Transistor di potenza: +11% nel 2022
Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...
-
Farnell aumenta gli investimenti nel portafoglio Traco Power
Farnell ha aumentato i propri investimenti in Traco Power per garantire la disponibilità dei prodotti e risolvere i problemi della catena di fornitura. Farnell è ora in possesso delle gamme più diffuse di Traco Power, tra cui...
-
Cohesity : le tecnologie obsolete compromettono le risposte ai ransomware
In una nuova ricerca globale commissionata da Cohesity, quasi la metà degli intervistati afferma che la propria azienda dipende da un’infrastruttura di backup e ripristino obsoleta per gestire e proteggere i propri dati. In alcuni casi, questa...
-
MPU e MCU: dal generico allo specializzato
Microprocessori con focus su smartphone ed embedded e microcontrollori sempre più ricchi di funzionalità avanzate Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Una ricerca Barracuda evidenzia le sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks ha annunciato i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti...
-
Il trend in forte crescita delle schede di sviluppo in Italia
Le schede di sviluppo sono oggi sempre più adottate anche in ambito industriale grazie alla loro semplicità d’uso e di programmazione, basso costo e capacità di essere supportate da un’ampia gamma di sistemi. Reichelt elektronik e l’Istituto...