Semiconduttori: cresce la richiesta nel mercato cinese

In Cina i ricavi dei semiconduttori per l’ambito automobilistico saranno di 6.2 miliardi nel 2015.
Nonostante le vendite di veicoli in Cina stiano rallentando, nei prossimi anni saranno necessari semiconduttori in numero sempre maggiore e sempre più performanti per applicazioni nel settore automotive. Lo si apprende da una recente indagine condotta da IHS sui semiconduttori per l’automotive.
Il totale dei ricavi dei semiconduttori per l’automotive in Cina ha raggiunto 5,6 miliardi di dollari nel 2014 con ricavi in crescita nell’ordine dell’11% sull’anno precedente, fino a raggiungere 6.2 miliardi di dollari nel 2015.
I semiconduttori sono utilizzati nelle vetture per i sistemi di distribuzione, per tutto ciò che riguarda l’infotainment, nei sistemi elettronici, nell’abitacolo delle vetture. E questi, secondo IHS, sono i principali driver alla crescita del fatturato.
“C’è una crescente attenzione per l’industria automobilistica, l’efficienza energetica e l’energia verde, così come la richiesta di maggiore sicurezza e una migliore esperienza di guida”, afferma Alex Liu, analista di IHS. “Per questo motivo, sempre più semiconduttori ad alte prestazioni saranno necessari nelle applicazioni automotive”.
Secondo l’ultimo report di IHS, Automotive Semiconductor Report, in Cina la principale società di semiconduttori attiva nel settore automobilistico è Freescale, con il 15,5% del mercato, seguita da STMicroelectronics, con il 14% di share e NXP Semiconductors con il 12% del mercato.
“Le aziende cinesi locali sono forti nell’aftermarket automobilistico, perché hanno un vantaggio di prezzo, richiedono meno time-to-market e processi di progettazione più flessibili rispetto ai loro concorrenti non locali”, afferma Liu. “Con l’accumulo di conoscenze tecniche e stretti legami con i produttori di apparecchiature originali, alcuni player locali sono gradualmente entrati nel mercato delle applicazioni. Forniscono semiconduttori per applicazioni di fascia bassa per l’elettronica all’interno dell’abitacolo e nella carrozzeria, laddove la qualità e l’affidabilità presentano minore criticità, come il parcheggio assistito e altri sistemi avanzati di assistenza alla guida e infotainment (radio e altri dispositivi per l’intrattenimento)”.
ap
Contenuti correlati
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza
La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando. La...
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa. 1ª parte: le emissioni condotte
Questo articolo confronta i requisiti di interferenza elettromagnetica (EMI) delle normative per le famiglie di prodotti automotive, industriali e per la difesa, in particolare i vari parametri di test, le apparecchiature di test, le configurazioni di test...
-
Circuiti integrati a segnali misti: tra analogico e digitale
Telefonia mobile, IoT e automotive sono i principali propulsori della domanda di circuiti analogici, digitali e a segnali misti con caratteristiche di basso consumo e ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Power Integrations: integrati di commutazione HV con MOSFET SiC da 1700 V per automotive
Power Integrations ha ampliato la propria famiglia InnoSwitch™3-AQ con l’aggiunta di nuovi circuiti integrati con tensione nominale di 1700 V e qualificati AEC-Q100. Si tratta dei primi integrati per alimentatori a commutazione destinati al mondo automotive a...
-
Chip shortage per le quattro ruote: alcune considerazioni
La carenza di chip in molti settori, particolarmente quello automotive, è senza dubbio un argomento “hot”. Shortage iniziato nel 2021 e che sembra destinato a protrarsi per tutto l’anno in corso (se non oltre). A marzo 2020,...
-
La correzione del fattore di potenza nei caricatori di bordo impiegati nel settore automotive
Per favorire la crescita del mercato dei veicoli elettrici (EV – Electric Vehicle) è necessario che sia attivo un numero adeguato di stazioni di ricarica. D’altronde i guidatori devono essi sicuri di poter completare il loro viaggio...