COVID-19: il mercato Tech non si ferma. L’analisi di GFK

Cambiano le abitudini di consumo e l’online aiuta ad affrontare la nuova situazione.
Per quanto riguarda l’elettronica, infatti, vediamo che nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo 2020 il mercato italiano della Tecnologia tiene: GfK registra un -1,9% a valore rispetto alla media delle quattro settimane precedenti. Le rilevazioni GfK sui consumatori mostrano una certa preoccupazione, ma gli italiani si stanno attrezzando per affrontare la nuova situazione, anche grazie all’online.
Nella seconda settimana condizionata dal diffondersi dei casi di COVID-19 nel nostro Paese (dal 24 febbraio al 1° marzo 2020) le rilevazioni GfK mostrano una decrescita a valore del -1,9% per il mercato della Tecnologia di consumo, rispetto alla media delle quattro settimane precedenti. Un dato più positivo rispetto a quello della settimana precedente (17-23 febbraio), che aveva fatto registrare un -8,4% con la stessa metodologia.
Inoltre, se confrontata con lo stesso periodo dello scorso anno, la settimana analizzata mostra un trend decisamente positivo: +8,8% a valore per lo stesso perimetro di prodotti Tech rilevati dal Retail Panel Weekly GfK.
Analizzando l’andamento dei prodotti Tech più importanti per fatturato, rispetto allo scorso anno emergono diverse positività: i Televisori registrano un +7,5% a valore rispetto alla stessa settimana del 2019, gli Smartphone un +13,3%, i PC Portatili un +5,8% e le Lavatrici un +4,7%. Da segnalare la crescita esponenziale del comparto dell’Air Treatment (+122,7%) trainato dal boom delle vendite di prodotti per l’Air Cleaning, vale a dire dei dispositivi che purificano l’aria di casa eliminano batteri, particelle inquinanti e altre micro-sostanze tossiche. Altri prodotti mostrano invece trend negativi come gli Shavers (-3.7%) e i Media Tablet (-1,1%).
Guardando ai dati preliminari, GfK prevede un dato in crescita mese febbraio 2020, rispetto allo scorso anno. Per ora, quindi, i cambiamenti dei consumi legati al coronavirus sembrano aver impattato solo parzialmente sul trend positivo che ha caratterizzato l’inizio del 2020 per il mercato italiano della Tecnologia di consumo.
Contenuti correlati
-
La crescita del mercato Tech dopo la pandemia analizzata da GfK
Dal nuovo report GfK “The State of Consumer Technology & Durables”, che fornisce un’analisi del mercato globale, emerge che, negli ultimi mesi, la Tecnologia di Consumo sta iniziando a rallentare dopo aver registrato numeri da record durante...
-
Intelligenza artificiale sempre più strategica per il settore sanitario
Con l’inizio del terzo anno di pandemia globale in tutto il mondo, una tecnologia rapida, economica e portatile con la quale condurre lo screening di massa è una priorità per gli operatori sanitari, sia per il COVID...
-
Le più recenti tendenze nel settore dell’elettronica di potenza
Come molti altri settori, l’elettronica di potenza è stata colpita dalla pandemia di Covid-19, anche se si è assistito a una progressiva diffusione delle nuove tecnologie e a un aumento delle opportunità per i progettisti che si...
-
Un cambio di prospettiva per la tecnologia applicata agli edifici intelligenti
La pandemia introduce priorità diverse per gli smart building: ora l’elemento cruciale è proteggere tutti dal rischio di infezione da COVID-19 Leggi l’articolo completo su EO Medical 21
-
2020: cresce la tecnologia di consumo nonostante la pandemia. I dati di GfK
In un anno complicato per l’economia italiana come è stato il 2020, il settore della Tecnologia di consumo è andato in controtendenza: secondo le rilevazioni GfK le vendite sono cresciute del +5,5% a valore e il valore...
-
Innovazione in EMEA oltre la pandemia: quali saranno i vantaggi competitivi?
Il 2020 è stato un anno impegnativo, con la pandemia COVID-19 che ha imposto cambiamenti radicali alla nostra vita personale e professionale. Questi cambiamenti hanno tuttavia rappresentato anche un’opportunità colta sia dai nostri clienti che dai nostri...
-
Business Leaders: il marketplace virtuale del futuro apre le porte ai C-Level
Digital Transition, virtual user experience e business. La pandemia da Covid-19 ha offerto uno scenario di grande criticità e complessità da affrontare. Un’emergenza che ha portato numerose realtà italiane e internazionali a rivoluzionare completamente le regole del...
-
Cybersecurity nel 2021: le previsioni di Check Point Software Technologies
Check Point Software Technologies ha pubblicato le sue previsioni sulla cybersecurity per il 2021, descrivendo in dettaglio le principali sfide di sicurezza che le organizzazioni dovranno affrontare nel corso del prossimo anno. Un punto fermo è che...
-
Omron: sensori touch free contro il Covid-19
Dopo il lockdown, Omron, grazie ad un’ampia gamma di sensori ottici supporta la riapertura in sicurezza degli spazi. Questi componenti rappresentano un elemento vitale in un regime di efficace controllo dell’infezione, all’interno di edifici, locali e anche...
-
electronica 2020: Messe München opta per il format virtuale
Anche electronica 2020 ha optato per una versione tutta digitale, che è pronta a debuttare il prossimo novembre (dal 10 al 13): le attuali restrizioni sanitarie vigenti in Europa hanno infatti costretto Messe München a ripensare temporaneamente...