Cornerstone: per i dipendenti la mancanza di tempo è ancora il principale ostacolo alla formazione

Durante la crisi pandemica, il team di Cornerstone People Research Lab (CPRL) ha intervistato 1.000 dipendenti e 500 C-level e HR manager di tutto il mondo per scoprire cosa pensassero dello sviluppo delle competenze nell’ambiente di lavoro.
Se c’è una cosa che molti dipendenti speravano infatti di avere in maggior misura lavorando da remoto durante la pandemia di COVID-19 è il tempo da dedicare alla formazione e alla crescita personale. Eppure, anche senza doversi spostare per raggiungere il posto di lavoro e pur non potendo chiacchierare come prima durante la pausa caffè, il tempo ha continuato a essere uno dei più grandi ostacoli che si interpongono tra dipendenti e formazione. Di fatto, tra tutti gli ostacoli associati al lavoro da remoto il tempo a disposizione dei dipendenti scarseggiava come non mai. E la formazione non è mai stata così importante.
I risultati della ricerca, raccolti nel report “A License to Skill: Embracing the Reskilling Revolution”, indicano che il 61% dei dipendenti considera la mancanza di tempo come un ostacolo al proprio sviluppo.
Questo, unitamente alla rapidità dell’evoluzione dei posti di lavoro, accresce enormemente l’insicurezza dei dipendenti:
* il 30% dei dipendenti teme che il proprio lavoro non sarà più necessario nei prossimi anni;
* il 47% pensa che il proprio ruolo subirà una radicale evoluzione nei prossimi anni;
* il 21% teme che il proprio lavoro diventerà digitalmente troppo tecnico e una quota analoga crede che il proprio ruolo verrà assegnato a candidati più qualificati;
* il 18% pensa che il proprio ruolo verrà automatizzato ed eseguito da una macchina.
Un tale livello di inquietudine può causare incertezza, distacco, abbassamento della produttività, maggiore assenteismo e turnover. La formazione è un metodo per combattere queste paure: come incoraggiare però i dipendenti a trovare il tempo per formarsi e sviluppare competenze quando è proprio il tempo che più scarseggia?
Integrare la formazione nelle attività lavorative quotidiane
Per una forza lavoro che si senta sicura nella propria posizione e mansione, sono necessari feedback continui, attività di mentorship, chiarezza e, ovviamente, formazione. Ad esempio, un ruolo non diventerà mai troppo tecnico dal punto di vista digitale se il dipendente ha dedicato del tempo allo sviluppo di competenze analitiche, settoriali e di abilità digitale nel proprio campo. Investire nello sviluppo continuo dei dipendenti significa mantenerne aggiornate le competenze, riducendo di conseguenza lo skill gap e creando maggiore fiducia. Eppure, si crede che la formazione sia un’attività che i lavoratori debbano svolgere al di fuori dell’orario di lavoro nel proprio tempo libero. Quando l’apprendimento è integrato nel flusso di lavoro, il tempo non costituisce più un problema e le informazioni vengono acquisite nel momento del bisogno, rendendo spesso l’esperienza più efficace. La formazione diventa così parte del lavoro, e non lavoro extra.
Integrando la formazione nel flusso di lavoro, i dipendenti possono acquisire competenze portando a termine le normali attività lavorative. Per usare una nuova tecnica o un nuovo strumento, il dipendente dovrebbe poter semplicemente accedere ai contenuti sui concetti che non conosce e acquisire le informazioni necessarie sul momento. È un processo più naturale ed efficace perché è attivo e basato sulla contingenza della situazione. I dipendenti applicano quanto appreso nell’immediato, fissando in tal modo i concetti. Il fatto di non dover scindere il lavoro e la formazione attiva un circolo di efficienza: il dipendente porta a termine il proprio lavoro e migliora al contempo le proprie competenze, ponendo le basi per il successo – personale e dell’azienda – a lungo termine.
“Investire in tecnologie per l’apprendimento che consentono di integrare la formazione nel flusso di lavoro (ovvero secondo il paradigma del ‘Learning in the Flow of Work’) è fondamentale per preparare i dipendenti al futuro. Serve però qualcosa di più della sola tecnologia”, commenta Fabio Todaro, Senior Regional Sales Director per l’Italia, Cornerstone OnDemand. “L’idea che i dipendenti debbano svolgere formazione continua deve provenire da tutti i livelli e far parte del tessuto di un’organizzazione. La tecnologia per l’apprendimento può facilitare la formazione continua dei dipendenti, ma il vero segreto del cambiamento è avviare una trasformazione culturale”.
Contenuti correlati
-
Progetto e produzione di PSU ai tempi della pandemia
Il mondo industriale,nel suo complesso, sta sperimentando un periodo di sconvolgimenti senza precedenti, in balia della più grande pandemia che sta colpendo l’umanità da quasi un secolo a questa parte. Anche se le attività in un gran...
-
Mitsubishi Electric lancia una piattaforma gratuita per la didattica digitale delle scuole
L’emergenza in cui stiamo vivendo ha reso fondamentale ripensare molte attività, come quella formativa scolastica. In questa circostanza, gli strumenti digitali rappresentano una soluzione reale per permettere agli studenti di ogni scuola di accedere a contenuti multimediali...
-
Smart Working: la piattaforma di Jojob ne calcola il risparmio economico e ambientale
E’ boom di smart working: la situazione attuale (praticamente) lo impone. E al netto degli iniziali problemi organizzativi e dei cambi di abitudine (per qualcuno magari difficili), i lati positivi ci sono. Per esempio in termini di...
-
Smartworking efficiente? Ecco tre consigli per operare con successo
Di smartworking si parla già tempo. L’attuale emergenza collegata a Covid 19, ha però contribuito ad accelerare il dibattito sul tema del “lavoro agile” e i tavoli di lavoro aziendale organizzati per discuterne. Un dato comunque è...
-
IAR Systems presenta IAR Academy On Demand
IAR Systems ha migliorato il suo programma di formazione tecnica introducendo IAR Academy On Demand, una serie di corsi online su richiesta. Questi corsi on demand integrano i corsi programmati già disponibili e la formazione in loco...
-
Tre specialist chairman formeranno i Marketing Searcher del futuro: a SMXL Milan, nel corso di AIXA 2019
L’intelligenza artificiale è diventata ormai la nuova macchina a vapore dell’evoluzione tecnologica. Un elemento in grado di modificare gli obiettivi delle aziende, al fine di creare una user experience capace di soddisfare le esigenze di ogni tipologia...
-
Artificial Intelligence Expo Of Applications: a Milano si torna a parlare di futuro, dal 4 al 7 novembre
Dal 4 al 7 novembre la seconda edizione della kermesse, organizzata da Business International e MiCo – Milano Congressi e tra le più lunghe maratone di appuntamenti consecutivi al mondo sul tema dell’adozione dell’AI per l’industria, invita...
-
Arrow ECS University 2018, prosegue la tradizione
Torna il tradizionale appuntamento Arrow ECS University, l’evento annuale organizzato da Arrow per rivenditori e System Integrator, per far incontrare clienti e top vendor del settore ICT. Come cita il titolo di questa nuova edizione, “Let Innovation...
-
ExpoTraining: a Fiera Milano la manifestazione su formazione e lavoro
Torna ExpoTraining i prossimi 24 e 25 ottobre a Fiera Milano, la più importante manifestazione italiana sulla formazione e lavoro. Una grande kermesse con più di 200 convegni, 600 relatori, workshop, eventi, confronti e tavole rotonde sul...
-
L’Università di Tsinghua sceglie i tester di Advantest per la formazione
In Cina l’Università Tsinghua sceglie i tester di memorie a semiconduttore T5830ES e T5833ES di Advantest per la formazione degli studenti. Il prestigioso istituto accademico cinese implementerà i sistemi di Advantest come piattaforme uniche di sviluppo della...