Core Arm Cortex-M85 per i nuovi microcontrollori di Renesas

La nuova serie di MCU RA8 di Renesas Electronics è la prima a integrare il core Arm Cortex-M85, un componente che permette a questi nuovi dispositivi di raggiungere performance fino a 6.39 Coremark/MHz. A parte le prestazioni, il nuovo core si caratterizza per il funzionamento in tempo reale completamente deterministico e la bassa latenza.
Queste funzionalità e le elevate prestazioni permettono ai progettisti di sistema di utilizzare i microcontrollori RA in applicazioni che finora hanno richiesto l’impiego di un microprocessore.
La nuova serie di MCU RA8 integra la tecnologia Helium, estensione vettoriale del profilo M di Arm, la quale garantisce una accelerazione per applicazioni di elaborazione digitale del segnale (DSP) e machine learning (ML), con prestazioni 4 volte maggiori rispetto a soluzioni basate su MCU con core Arm Cortex-M7. Questo incremento delle performance può permettere ai clienti di eliminare un eventuale DSP esterno dal loro sistema in specifiche applicazioni.
Dal punto di vista applicativo, la nuova serie di MCU RA8 permette ai dispositivi edge ed endpoint di implementare l’elaborazione del linguaggio naturale in applicazioni AI vocali e di manutenzione predittiva, sfruttando Helium per accelerare l’elaborazione della rete neurale.
Gli MCU della serie RA8 offrono security avanzata grazie all’integrazione nel core della tecnologia Arm TrustZone che permette di abilitare l’isolamento e la partizione in aree sicure/non-sicure della memoria, delle periferiche e del codice. La serie di MCU RA8 introduce la più avanzata IP per la security di Renesas (RSIP-E51A) che include acceleratori crittografici e supporta un boot sicuro. Altre funzionalità avanzate di sicurezza sono la memorizzazione immutabile, supporto della de-criptazione “al volo” (DOTF) via Octal SPI, debug previa autenticazione, programmazione sicura in fabbrica e protezione anti manomissione.
Per i consumi, invece, i dispositivi della serie RA8 integrano nuove funzionalità e diverse modalità di risparmio energetico per migliorare l’efficienza. La combinazione di modalità basso consumo, aree ad alimentazione indipendente, la possibilità di alimentazione a bassa tensione, il risveglio veloce e le basse correnti tipiche in modalità attiva e di standby permettono di ottenere un consumo totale di sistema minore.
Contenuti correlati
-
STMicroelectronics presenta un microcontroller wireless a lungo raggio
STMicroelectronics ha realizzato un nuovo microcontrollore (MCU) wireless caratterizzato da funzionalità di risparmio energetico che consentono di estendere la durata della batteria oltre i 15 anni. Gli MCU wireless STM32WL3 possono essere particolarmente utili per applicazioni come...
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard RISC-V. Le nuove CPU RISC-V saranno di complemento alla gamma di microcontrollori (MCU) a 32-bit di Renesas, tra cui la...
-
Potenziare la Vision AI con il core Arm Cortex-M85 con tecnologia Helium
In questo articolo, approfondiremo le caratteristiche della tecnologia Helium, le sue funzionalità e altre caratteristiche aggiuntive del core CM85 che lo contraddistinguono dagli altri MCU attualmente presenti sul mercato Leggi l’articolo completo su Embedded 90
-
Renesas : nuovi microcontroller RX con front-end analogico ad alta precisione e velocità
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori (MCU) RX a 32 bit con un nuovo dispositivo, siglato RX23E-B, destinato a sistemi di sensori industriali di fascia alta. Questo microcontrollore è dotato di un front-end analogico...
-
La roadmap per SoC e MCU automotive di nuova generazione di Renesas
Renesas Electronics ha delineato i piani per SoC e microcontrollori (MCU) destinati a tutte le principali applicazioni automotive. L’azienda infatti ha fornito le anticipazioni sul suo SoC R-Car di quinta generazione per applicazioni ad alte prestazioni che...
-
Un nuovo microcontroller con elevate performance SNR e basso consumo da Infineon
Infineon Technologies ha annunciato PSoC 4000T, un microcontroller a bassissimo consumo che offre prestazioni particolarmente elevate in termini di rapporto segnale/rumore (SNR). Gli MCU PSoC 4000T espandono la famiglia di prodotti PSoC 4 basati su Arm Cortex-M0+,...
-
La potenza dei microcontrollori a 8 bit in un nuovo eBook di Microchip e Mouser
Mouser Electronics, in collaborazione con Microchip Technology, propone un nuovo eBook che evidenzia le proposte di valore e i casi d’uso dei microcontrollori (MCU) a 8 bit. L’eBook è intitolato “La potenza dei microcontrollori a 8 bit”...
-
Metodologie e strumenti di apprendimento dell’Elettronica Industriale
Lo sviluppo tecnologico crea molte sfide nell’istruzione delle materie relative all’elettronica industriale. Allo stesso tempo, permette di implementare nuovi paradigmi educativi sia a livello universitario sia nell’apprendimento permanente. Questo articolo è una panoramica sulle metodologie e strumenti...
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si tratta del gruppo RL78/G24 a 16 bit che offre modelli con le prestazioni più elevate tra tutti i dispositivi della famiglia RL78 ed...
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512