Considerazioni chiave per la progettazione di connettori elettrici destinati all’uso nello spazio

Dalle temperature estreme, calde e fredde, alla pressione che rasenta il vuoto, le apparecchiature utilizzate nello spazio si trovano a dover affrontare numerose problematiche. Inoltre, a complicare ulteriormente la situazione, qualsiasi attrezzatura utilizzata nello spazio è assolutamente inaccessibile ai fini della manutenzione. Se un qualsiasi componente si rompe o si disconnette, ciò può mettere a rischio l’intera missione. Sean Fitall, senior product manager di PEI-Genesis, azienda specializzata in connettori elettrici per lo spazio, illustra le considerazioni particolari da fare nella progettazione di connettori elettrici adatti allo spazio.
Quando un connettore elettrico è necessario per applicazioni oltre l’atmosfera terrestre, spesso deve essere qualificato per lo spazio. Si tratta di connettori ad alte prestazioni che vengono sottoposti a test rigorosi per verificare l’assenza di problemi, come il degasaggio e il magnetismo residuo, e che offrono prestazioni e affidabilità superiori in condizioni operative difficili. Inoltre, i connettori qualificati per lo spazio devono essere leggeri, compatti e in grado di resistere ad ambienti difficili, come le temperature estreme e le vibrazioni che si verificano durante il decollo.
Degasaggio
Il degasaggio è un grosso problema per i connettori di tipo spaziale. Nel corso del tempo materiali come elastomeri e plastiche possono rilasciare lentamente composti organici volatili (VOC) sotto forma di gas o vapori. Questi VOC si traducono in una contaminazione che può avere un impatto negativo sulle prestazioni delle apparecchiature mission-critical. Ad esempio, possono privare la plastica di alcune delle particelle che contribuiscono a tenerla insieme, rendendo i componenti più fragili e riducendone direttamente la durata prevista. Inoltre, possono causare la formazione di condensa sulle superfici all’interno del veicolo spaziale, come i sensori e le lenti delle telecamere.
E visto che la sostituzione dei connettori danneggiati e la pulizia dei sensori laminati richiederebbero l’impiego di un altro razzo del costo di svariati milioni di dollari, evitare il degasaggio è un requisito essenziale. La soluzione consiste nell’estrarre i VOC prima del lancio. In genere, ciò si ottiene trattando i connettori a una temperatura elevata in un forno sigillato sottovuoto. Al termine di questo processo, i connettori vengono collaudati per verificare che soddisfino i severi requisiti delle applicazioni spaziali, aerospaziali e militari.
Magnetismo residuo
Il magnetismo residuo può interferire con le prestazioni delle apparecchiature circostanti e causare false letture, che potrebbero essere catastrofiche a seconda delle apparecchiature e dei sensori coinvolti. Per questo motivo, i connettori per uso spaziale devono soddisfare i requisiti relativi al magnetismo residuo.
I connettori metallici costruiti specificamente con un basso magnetismo residuo includono i connettori D-Sub spaziali Positronic. Questi sono conformi alle specifiche di contatto definite dalla NASA, nonché alle specifiche MIL-DTL-24308 di classe M per i D-Sub e ai test standard di degasaggio NASA-RP-1124. I test vengono eseguiti con un flussimetro secondo i requisiti spaziali della NASA per i componenti elettrici.
I connettori spaziali devono soddisfare alcuni dei requisiti più stringenti per quanto riguarda le caratteristiche di importanza critica, come il degasaggio dei connettori, il magnetismo residuo, la schermatura EMI-RFI, la capacità di sigillare l’ambiente, le dimensioni compatte e, soprattutto, l’affidabilità delle prestazioni. Linee di prodotti come i marchi Positronic ed Hermetic sono opzioni particolarmente interessanti, non solo per i veicoli spaziali, ma anche per le applicazioni aerospaziali, militari e mediche.
PEI-Genesis fornisce soluzioni per soddisfare le esigenze di progettazione di connettori qualificati per lo spazio. Oltre ai prodotti standard del settore, PEI-Genesis è in grado di effettuare il degasaggio delle versioni nichelate elettrolitiche dei MIL-DTL-38999 per convertirli in connettori di classe G D38999 di livello spaziale. I suoi impianti di produzione dispongono di attrezzature che consentono di effettuare il degasaggio di un connettore in poche ore, anziché in settimane.
Contenuti correlati
-
Da Littelfuse una soluzione per la connessione di cavi in ambienti difficili
Littelfuse ha annunciato la soluzione C&K SpaceSplice per la connessione di cavi. Questa serie di connettori è stata progettata per sostituire i processi di giunzione manuale in ambienti difficili. Questi componenti forniscono infatti una soluzione standardizzata, facile...
-
Da Yamaichi un sistema di connettori coassiali per telecamere
Y-CMC (Yamaichi Camera Module Connector) è la nuova serie di connettori sviluppata appositamente da Yamaichi per il collegamento di telecamere. Il sistema, che amplia l’offerta del produttore per la connettività nel settore automotive e high-speed, consiste in...
-
PEI-Genesis apre un nuovo impianto di produzione
Lo specialista di connettori PEI-Genesis ha annunciato l’apertura di un nuovo impianto di produzione a Philadelphia, in Pennsylvania. Il nuovo stabilimento supporterà la crescente domanda di connettori D-Subminiature e sarà utilizzato per integrare il più grande stabilimento...
-
I nuovi connettori push-pull di LEMO per segnali 12G-SDI 4K UHD
LEMO ha ampliato la sua gamma di connettori push-pull serie S con i nuovi modelli 1S.275 per la trasmissione di segnali 4K Ultra High Definition 12G-SDI (Serial Digital Interface). Questi componenti sono conformi allo standard SMPTE ST...
-
I connettori Gecko-MT a layout misto di Harwin disponibili tramite Powell Electronics
Powell Electronics ha annunciato la disponibilità della gamma di connettori a layout misto e passo di 1,25 mm Gecko-MT di Harwin. Si tratta di connettori particolarmente compatti e leggeri e sono utilizzabili per sistemi ad alte performance...
-
Connettori di qualità spaziale
Alcune considerazioni chiave per la progettazione di connettori elettrici destinati all’uso nello spazio Leggi l’articolo completo su EMB 88
-
Cinch Connectivity amplia la famiglia di connettori self-fixture Johnson
Cinch Connectivity Solutions, una società del gruppo Bel, ha aggiunto tre nuove soluzioni Johnson/Cinch Connectivity Solutions alla sua offerta di connettori self-fixture . Si tratta di componenti disponibili nelle configurazioni da 2,92 mm, 2,4 mm e 1,85...
-
PEI-Genesis fornisce suggerimenti su come assicurare stabilità ai clienti in tempi di incertezza
Secondo il China-Britain Business Council, tra il 2020 e il 2021 i costi di spedizione tra Cina e Regno Unito sono aumentati in misura superiore al 350%. Soprattutto a causa della pandemia, ma anche della guerra in...
-
Da LEMO una serie di connettori multi coassiali per alta frequenza
Il Gruppo LEMO ha esteso la sua serie M di connettori con una nuova configurazione multi coassiale siglata LM.232. Questi connettori sono disponibili nella dimensione LM, con un massimo di 12 contatti coassiali. Si tratta di componenti...
-
Harwin potenzia la personalizzazione dei cablaggi
Harwin ha comunicato di avere notevolmente ampliato le funzionalità dei propri cablaggi con l’aggiunta di caratteristiche personalizzate. Questo servizio della divisione HRi dell’azienda offre numerose configurazioni e funzionalità, con la specifica di cavi di qualsiasi lunghezza. I...