Conrad Electronic ha inserito in offerta due alimentatori della serie Pro 2 di WAGO

Conrad Electronic ha incluso nella sua offerta sulla Conrad Sourcing Platform due alimentatori DIN-Rail all’avanguardia della serie di alimentazione elettrica Pro 2 di WAGO da 480 480 o 960 Watt. Un modulo di comunicazione inseribile, anch’esso nuovo sulla Conrad Sourcing Platform, consente la comunicazione delle alimentazioni di corrente con un PLC o un gateway IoT, offrendo un’integrazione comoda e affidabile nella rispettiva infrastruttura.
Tramite il modulo di comunicazione, le alimentazioni della serie Pro 2 scambiano continuamente i dati. Attualmente vengono utilizzati protocolli standard come IO-Link e Modbus RTU. In futuro verranno utilizzati anche protocolli basati su Ethernet come Modbus TCP, MQTT e Ethernet IP. Il monitoraggio continuo è possibile tramite le funzioni di monitoraggio dei dispositivi.
Gli installatori elettrici impiegati nel settore industriale e le aziende e gli integratori di sistemi specializzati nella costruzione di quadri elettrici possono utilizzare le soluzioni di alimentazione della serie Pro 2 per ottimizzare l’energia e analizzare i dati come i valori di corrente, tensione e potenza. In modalità standby, per risparmiare energia, è possibile disattivare le alimentazioni di corrente utilizzate in modo decentralizzato nei componenti dell’impianto tramite segnale hardware o comando bus.
“Le nostre alimentazioni di corrente della serie Pro 2 raggiungono un rendimento fino al 96,3 percento e sono quindi un vero e proprio leader mondiale di efficienza. La riduzione dei costi di perdita di potenza in euro eil risparmio di CO2 grazie alle alimentazioni di corrente sono notevolmente superiori a quanto inizialmente ipotizzato dal cliente”, afferma Floran Kothe, Business Development Manager Interface di WAGO.
Klaus Boohmer, il direttore vendite internazionale di WAGO aggiunge: “L’elevata durata, le dimensioni minime e soprattutto la massima efficienza e quindi i costi di esercizio ridotti al massimo sono vantaggi diretti per i nostri clienti e per gli operatori di impianti, dal primo giorno di utilizzo.”
Per le applicazioni in cui è necessario tenere conto del declassamento e quindi non deve essere superato un valore di corrente definito, l’amperometro integrato può emettere un avviso e prevenire in modo efficace un sovraccarico.
L’attivazione rapida e affidabile degli interruttori magnetotermici è possibile grazie a correnti di uscita a breve termine fino al 600%. Inoltre, la soluzione di alimentazione consente un caricamento rapido dei condensatori e una commutazione più rapida dei contattori grazie a una corrente di uscita del 150% per 5 secondi.
Gli alimentatori della serie Pro 2 sono adatti per l’uso in un intervallo di temperatura esteso da -40 a +70 °C.
Per ulteriori informazioni sulle alimentazioni della serie Pro 2 plus del modulo di comunicazione WAGO di Conrad, fare clic qui:
https://www.wago.com/de/products/datasheets/2787-2147.pdf?product=2787-2147&lang=en
https://www.wago.com/de/products/datasheets/2787-2448.pdf?product=2787-2448&lang=en
https://www.wago.com/de/products/datasheets/2789-9080.pdf?product=2789-9080&lang=en
Contenuti correlati
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...
-
Da Conrad Electronic la nuova pinza a crimpare di Phoenix Contact
Crimpfox Duo 16S è un nuovo utensile realizzato da Phoenix Contact e disponibile tramite Conrad Sourcing Platform. Si tratta di una nuova pinza a crimpare che utilizza uno stampo girevole, con il quale è possibile prelevare i...
-
Conrad Sourcing Platform: tutte le esigenze di acquisto da un’unica fonte
Soluzioni innovative di e-Procurement e one-stop shopping per automazione e manutenzione industriale Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
TinyML: un’introduzione (1a parte)
Questo articolo è il primo di una serie di tre focalizzati su TinyML: in sintesi l’utilizzo delle tecniche di apprendimento automatico (ML – Machine Learning) su microcontrollori a basso consumo e con un numero limitato di risorse a disposizione...
-
Niente più vincoli per i server edge
Grazie all’integrazione dei processori della linea Xeon D di Intel sui Server-on-Module COM-HPC da parte di produttori come congatec, le installazioni di server edge non sono più confinate nelle sale server, dove l’ambiente è attentamente controllato dal...
-
Disponibile da Conrad Electronic il nuovo alimentore da laboratorio di Voltcraft
Voltcraft ha presentato DSP-3005V, disponibile sulla Conrad Sourcing Platform. Si tratta di un alimentatore da laboratorio particolarmente versatile, compatto e caratterizzato da un display ad alta risoluzione. È possibile impostare la protezione da sovratensione (OVP) o la...
-
Farnell pubblica un nuovo white paper sui sensori smart per IoT
Farnell ha realizzato un nuovo white paper per supportare i progettisti elettronici nel loro percorso di implementazione di sistemi Internet of Things (IoT). Il saggio in esclusiva, intitolato ‘Sensori Smart – Per l’IoT intelligente’, analizza il mondo...
-
Soluzioni per la misura del consumo energetico dell’IoT cellulare
Se si vuole misurare il consumo di potenza di un dispositivo in un ambiente chiuso e controllato, l’utilizzo di un simulatore di rete autonomo non è sufficiente perché bisogna misurare anche la potenza effettivamente consumata da un...
-
Come integrare interfacce Wi-Fi in qualsiasi applicazione
Il collegamento di dispositivi mediante WiFi è diffuso nel mercato IoT. Tuttavia, per una connessione WiFi efficace di un circuito progettato con compatibilità HF è necessario tenere in considerazione gli assemblaggi, la progettazione, il layout della scheda...