Conrad Electronic facilita il risparmio e il monitoraggio dell’energia

Sempre più aziende affrontano la questione del risparmio energetico e il team di Conrad Sourcing Platform sta lavorando in questa direzione fornendo informazioni sulle opzioni disponibili nel contesto aziendale per utilizzare meno energia e risparmiare i costi associati in modo duraturo.
Un esempio è rappresentato dalla necessità di convertire alla tecnologia LED le lampade fluorescenti. Dal febbraio 2023, infatti, nell’UE è stato introdotto il divieto di immettere sul mercato lampade fluorescenti compatte e apparecchi di illuminazione ad anello e, da agosto 2023, anche alcuni tubi fluorescenti. La preparazione e la conversione tempestive hanno già senso per le aziende per non incorrere in difficoltà di approvvigionamento.
Il team di Conrad raccomanda una pianificazione dell’illuminazione specifica per l’applicazione, in modo da avere lo stesso livello di illuminazione dopo la sostituzione dei tubi. Ledvance, che offre un ampio assortimento di luci LED, ha realizzato una brochure informativa sulla conversione dei tubi fluorescenti in tubi LED, scaricabile gratuitamente tramite la Conrad Sourcing Platform.
Anche l’efficienza svolge un ruolo sempre più importante nell’ottimizzazione dell’uso dell’energia e del consumo energetico. Molte aziende, di conseguenza, stanno cercando di modernizzare i propri impianti di produzione o di modificare i propri processi produttivi. Allo stesso tempo, però, è necessario garantire un’adeguata manutenzione degli impianti. La misurazione esatta dell’energia e la corretta valutazione dei dati di consumo misurati per macchine e impianti sono i prerequisiti per l’ottimizzazione energetica. Chauvin Arnoux, tra gli altri, è di supporto con un’offerta di corsi di perfezionamento in formato workshop. Inoltre, con i registratori di energia e potenza della serie PEL, il produttore dispone, nel suo assortimento, di un dispositivo di misura economico e facile da usare per le misurazioni necessarie per lo standard ISO 50001, disponibile anche tramite la Conrad Sourcing Platform.
Voltcraft ha sviluppato due nuovi misuratori dei costi energetici. Possono essere utilizzati per mappare e valutare tutti i fattori rilevanti come la potenza attiva, la potenza reattiva, la potenza apparente e lo sfasamento. Voltcraft SEM5000 non richiede alcun accesso alla rete informatica dell’azienda e consente quindi di misurare in modo semplice il consumo energetico, le emissioni di CO2 e le previsioni dei costi associati. SEM6000, invece, è dotato di un’interfaccia Bluetooth: può essere controllato tramite app IoS o Andoid e consente di misurare e visualizzare con precisione il consumo di energia e il fattore di potenza.
Contenuti correlati
-
Disponibili da Conrad le termocamere Flir
Sulla Conrad Sourcing Platform sono disponibili diverse termocamere per eseguire ispezioni non invasive sull’involucro edilizio, definire errori nei guasti di sistemi elettrici o meccanici o risolvere problemi con impianti HVAC. Come ingresso nella serie Exx, la termocamera...
-
I nuovi tester OTDR di TREND Networks
Sulla Conrad Sourcing Platform sono disponibili nuovi tester di TREND Networks per fibra ottica per test, ricerca dei guasti e certificazione dei cavi. La nuova serie FiberMASTER comprende sette tester economici per il collaudo delle fibre ottiche,...
-
La tecnologia di automazione per professionisti da Conrad Electronic
La Conrad Sourcing Platform di Conrad Electronic si focalizza sull’automazione dei processi meccanici ed elettronici negli impianti industriali e logistici, ma fornisce anche consigli per gli utenti e argomenti futuri. “La nostra selezione per coprire le esigenze...
-
La progettazione con amplificatori operazionali a bassa potenza, 3ª parte: risparmio energetico con l’amplificatore di spegnimento
Negli articoli precedenti è stata esaminata l’ottimizzazione del circuito di un amplificatore operazionale (op-amp) per il risparmio energetico e analizzate alcune delle applicazioni che possono trarre vantaggio dagli amplificatori con capacità di alimentazione a bassa tensione. In...
-
Apparecchio a LED ottimizzato per elevati standard di risparmio energetico
Cree ha presentato XPS IP66, un apparecchio ottimizzato in grado di soddisfare i più elevati standard di risparmio energetico. L’avanzata tecnologia che caratterizza la nuova armatura stradale XSP IP66 di Cree, la rende la scelta ideale per...
-
L’Europa abbatte i consumi in rete
L'Europa è pronta a ridurre il consumo di energia per lo standby dei device connessi di rete. Sta per essere votata infatti una una proposta di modifica della normativa relativa alla progettazione ecocompatibile per il...
-
RS Components: accordo di distribuzione globale con Energy Micro
RS Components ha siglato un accordo in esclusiva mondiale con Energy Micro, produttore di microcontrollori e sistemi RF a risparmio energetico.In base ai termini dell’accordo, RS fornirà la gamma...
-
STMicroelectronics: partnership per l’innovazione con Audi
La casa automobilistica Audi e STMicroelectronics hanno annunciato un’alleanza strategica volta a dare impulso all'innovazione dell'automobile creando soluzioni avanzate basate su semiconduttori.
-
Fairchild: smart driver per lampade a LED
Fairchild Semiconductor ha sviluppato il dispositivo Smart Non-isolated Buck LED Driver FL7701 con funzione di correzione del fattore di potenza (PFC, Power Factor Correction).