Connettività wireless a basso consumo per sensori a batteria in campo sanitario

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Nello sviluppo di dispositivi sempre più compatti e portatili una decisione di fondamentale importanza è la scelta della modalità di implementazione della funzione di comunicazione wireless
Scarica l'allegato
Contenuti correlati
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario
Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...
-
Turck Banner presenta i nuovi sensori di misura induttivi
I modelli NI4-M12, NI7-M18 e NI12-M30 di Turck Banner Italia sono nuove varianti di sensori di misura parzialmente schermati con uscita IO-Link. Questi dispositivi forniscono un segnale proporzionale alla distanza su un intervallo di 12 millimetri come...
-
Sensori EVS di tipo “stacked” per migliorare la produttività delle apparecchiature industriali
I due nuovi sensori proposti da Sony Semiconductor Solutions, in grado di rilevare solo le variazioni del soggetto, garantiscono un’acquisizione dei dati caratterizzata da alta velocità ed elevate precisione Leggi l’articolo completo su EO Lighting 27
-
I nuovi sensori capacitivi con IO-Link di Turck Banner
Turck Banner Italia ha presentato i nuovi sensori capacitivi con alloggiamento in metallo M8 e M12 per il montaggio sia a filo che non a filo. I dispositivi IO-Link con protezione IP67 sono compatti e offrono un...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: coesistenza, consumo di potenza e sicurezza (Seconda parte)
Nella prima parte di questa serie sono stati analizzati numerosi elementi utili per scegliere la tecnologia wireless più adatta per un particolare progetto tra cui lo spettro di frequenza, lo spettro coperto o meno da licenze e...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: spettro di frequenza, distanza di comunicazione e topologia di rete (prima parte)
Il gran numero di standard e protocolli wireless esistenti può rendere difficoltosa la scelta della tecnologia più idonea da utilizzare per una specifica applicazione. In questo articolo verranno esaminati i principali criteri da prendere in considerazione e...
-
Apre a Carugate il laboratorio italiano di UL per la compatibilità elettromagnetica e wireless
UL ha ufficialmente aperto un rinnovato e ampliato laboratorio per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC) e wireless a Carugate, a 20 chilometri da Milano. Il laboratorio fornirà un’offerta completa e personalizzabile di servizi per testare la compatibilità elettromagnetica...
-
RS Components amplia la sua offerta di sensori
RS Components ha inserito nella sua offerta un’ampia selezione di sensori avanzati. Questi componenti sono utilizzati dai sistemi di monitoraggio per numerose applicazioni nei settori industriale, sanitario e dei trasporti. Il portafoglio comprende dispositivi progettati e prodotti...
-
Le comunicazioni wireless e gli standard IEEE 802.11
In questo articolo una panoramica sugli standard WLAN IEEE (Istituto di Ingegneria Elettrica ed Elettronica) 802.11 in relazione alla massima velocità di trasmissione dati, banda di frequenze utilizzata, portata, larghezza di banda del canale, tecnica di modulazione...