congatec introduce i primi moduli in formato COM-HPC Mini a embedded world 2023

Pubblicato il 24 febbraio 2023

A embedded world 2023 congatec  presenterà un ecosistema HPC completo. Particolare enfasi a questa edizione della manifestazione sarà dedicata ai primi campioni dei progetti basati su COM-HPC Mini. Annunciati ufficialmente dopo la ratifica finale da parte di PICMG del nuovo standard, i primi moduli in formato COM-HPC Mini ad alte prestazioni saranno equipaggiati con i nuovi processori Intel Core di 13a generazione (Raptor Lake).

Il fattore di forma COM-HPC Mini è stato concepito essenzialmente per l’utilizzo in progetti che richiedono compattezza dimensionale ed elevate prestazioni: PC su guida DIN, tablet e dispositivi palmari rugged sono alcuni esempi tipici. COM-HPC Mini permette inoltre di risolvere il difficile problema che gli sviluppatori di sistemi in formato COM Express dovevano affrontare nel momento in cui decidevano di passare a COM-HPC per poter utilizzare le tecnologie di interfaccia di ultima generazione. Prima dell’introduzione di COM-HPC Mini, gli ingombri (footprint) previsti dal più piccolo formato COM-HPC, ovvero COM-HPC Size A, non consentivano questa migrazione: di dimensioni pari a 95×120 mm (11,400 mm²), risultava più largo in misura pari a circa il 32% rispetto al fattore di forma COM Express Compact, che misura 95×95 mm (9,025 mm²). Dal punto di vista degli ingombri, la differenza di ampiezza di 25 mm impediva la migrazione dei progetti esistenti da COM Express a COM-HPC. Poichè COM Express Compact è il fattore di forma COM Express più diffuso e attualmente il formato COM Express Basic, di dimensioni maggiori, viene utilizzato solo per applicazioni di fascia alta, molti sviluppatori hanno dovuto affrontare parecchie difficoltà, anche solo in termini di dimensioni del sistema. Questo è il motivo per cui COM-HPC Mini, con i suoi 95×60 mm, rappresenta un vero e proprio punto di svolta, che apre prospettive completamente nuove in termini di prestazioni soprattutto per i progetti di un gran numero di sistemi ultra-compatti.

congatec: padiglione  3, stand 241



Contenuti correlati

  • congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni

    congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...

  • Premiato a embedded world 2023 il sensore di profondità di Analog Devices

    Analog Devices (ADI) ha ricevuto, a embedded world 2023, un importante riconoscimento per il suo sensore di profondità Time-of-Flight ADTF3175. Il modulo ha vinto infatti il premio “embedded award” 2023 nella categoria “Embedded Vision“. Questo modulo migliora...

  • Modulo GNSS ad alta precisione ultracompatto da Antenova

    Antenova presenterà il suo più recente modulo GNSS compatto ad alta precisione a embedded world. Il nuovo prodotto, siglato GNSSNova M20072, è un ricevitore GNSS con antenna integrata e un consumo energetico notevolmente ridotto. M20072 utilizza un...

  • Le soluzioni di test di Rohde & Schwarz a embedded world

    Rohde & Schwarz presenterà le sue più recenti soluzioni di misura e collaudo a embedded world 2023. In evidenza presso lo stand dell’azienda sarà presente la nuova famiglia di oscilloscopi R&S MXO 4, la prima di una...

  • Silicon Motion presenterà le soluzioni SSD PCIe Gen4 a embedded world

    Silicon Motion ha annunciato che esporrà a embedded world di Norimberga la sua soluzione SSD a chip singolo PCIe NVMe Gen4 ad alte prestazioni, un controller automotive e una serie di controller PCIe NVMe Gen4 per SSD...

  • Digi-Key: prodotti e tecnologie in mostra a embedded world 2023

    Digi-Key Electronics si focalizzerà, a embedded world 2023, sui miglioramenti apportati all’esperienza dei clienti in Europa e su una serie di dimostrazioni tecniche. Presso lo stand si potrà infatti assistere a demo di prodotti con oltre 20...

  • Le novità di Rigol a embedded world 2023

    In occasione di embedded world 2023 di Norimberga, RIGOL Technologies EU presenterà i suoi più recenti dispositivi della serie StationMax, oltre a una serie nuovi di oscilloscopi ad alta risoluzione e di alimentatori. Gli oscilloscopi della serie...

  • TI e Chicony Power collaborano per un nuovo alimentatore
    Sviluppo dell’intelligenza e elettrificazione per TI a embedded world 2023

    A embedded world 2023 Texas Instruments (TI) presenterà le innovazioni nel campo dell’elaborazione e dell’elettrificazione embedded, compresi i nuovi microcontroller (MCU) e processori basati su Arm Cortex, nonché ulteriori tecnologie integrate in applicazioni per sistemi avanzati di...

  • Mouser e l’innovazione a embedded world 2023

    A embedded world 2023 Mouser Electronics punterà sull’innovazione e, presso lo stand,  i visitatori potranno vedere contenuti immersivi in Realtà Aumentata (AR)  relativi al tema eMobility. Questa esperienza AR ha l’obiettivo di spiegare perché l’eMobility personale è diventata...

  • Green Hills Software a Embedded World 2023

    Green Hills Software presenterà a Embedded World 2023 una nuova serie di soluzioni dimostrative e condividerà la propria esperienza attraverso una serie di presentazioni nel forum degli espositori, aperto a tutti i visitatori, e durante le lezioni...

Scopri le novità scelte per te x