congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni

congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato su core Arm Cortex per applicazioni industriali. TI ha integrato nei processori TDA4VM funzionalità di visione accelerata ed elaborazione basata sull’intelligenza artificiale (AI), controllo in real-time e sicurezza funzionale. Questo modulo, che utilizza il dual core Arm Cortex-A72, è stato progettato per apparecchiature mobili industriali che richiedono funzionalità analitiche di prossimità (near field), tipiche dei veicoli AGV (Automated Guided Vehicle) e dei robot mobili autonomi, nonché delle apparecchiature usate nei settori agricolo ed edilizio.
“La collaborazione con un fornitore di moduli COM come congatec relativa ai loro moduli application ready – ha detto Srik Gurrapu, Industrial Business Lead, Processors di Texas Instruments – rappresenta un vantaggio chiave per tutti i progettisti che stanno utilizzando i nostri processori basati su Arm-Cortex come TDA4VM. Gli OEM che operano nel settore industriale, soprattutto quelli che non dispongono delle risorse necessarie per investire in progetti full custom, possono ricorrere agli innovativi moduli in formato SMARC che permettono di semplificare notevolmente la fase di sviluppo, garantendo nel contempo un’elevata protezione del progetto e ridotti costi di NRE”.
“La guida autonoma basata sull’intelligenza e sulla visione artificiali – ha sottolineato Martin Danzer, direttore delle attività di product management di congatec – è uno dei più importanti mercati per le tecnologie di elaborazione edge ed embedded, oltre che il secondo acceleratore della crescita della digitalizzazione in atto. TI propone processori caratterizzati da un elevato grado di integrazione per questo tipo di applicazioni e siamo certi che il nostro approccio, basato su moduli COM ad alto valore aggiunto, contribuirà all’apertura di nuovi mercati per questa tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che assicura un elevato throughput e prestazioni di classe server. Noi renderemo disponibili i processori di TI per il nostro ecosistema di moduli COM in formato SMARC di dimensioni pari a quelle di una carta di credito, con tutti i vantaggi che ciò comporta. Tra questi si possono annoverare riduzione dei tempi di sviluppo dell’applicazione e di prototipazione, possibilità di progettare la scheda carrier con costi ridotti e disponibilità di risorse affidabili, efficienti e in grado di garantire prestazioni eccellenti dalla fase di desig-in alla produzione dei sistemi OEM”.
I primi campioni saranno disponibili verso la metà dell’anno, mentre la produzione in serie è prevista per il 2024.
Contenuti correlati
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Certificazione IEC-60068 per i moduli COM Express di congatec
I moduli conga-TC570r di congatec hanno ottenuto la certificazione IEC-60068. Questi moduli, in formato COM Express Compact con pinout Type 6 equipaggiati con la famiglia di processori Intel Core di 11a generazione (nome in codice “Tiger Lake”),...
-
Certificazione LEED Gold versione 4 per la nuova fabbrica di TI
Il nuovo stabilimento RFAB2 a Richardson di Texas Instruments (TI) ha ottenuto la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Gold nella versione 4 (v4). Questa certificazione, che riconosce la sostenibilità di progettazione, costruzione e funzionamento...
-
Da Texas Intruments nuovi sensori a effetto Hall e soluzioni a shunt integrato
Texas Instruments ha realizzato dei nuovi sensori di corrente che consentono di semplificare i progetti, migliorando al tempo stesso l’accuratezza. Questi nuovi prodotti sono stati progettati per una vasta gamma di tensioni di modo comune e temperature...
-
Nuovo webinar per i sistemi di ricarica EV da Mouser Electronics e Texas Instruments
Mouser Electronics e Texas Instruments hanno realizzato un nuovo webinar dal titolo “Come semplificare i progetti dei sistemi di ricarica EV con i microcontrollori C2000″. Il webinar live gratuito si terrà alle 15:00 CET del 27 giugno...
-
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
Le innovazioni nella progettazione dei semiconduttori e nelle tecnologie dei package stanno migliorando l’’efficienza nei data center di pari passo con l’aumento delle esigenze di potenza Leggi l’articolo completo su EO 510
-
GaN per il controllo motore
Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...
-
Tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi: alcuni concetti fondamentali
Questo articolo tratterà la tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi, nota come ULC (Ultrasonic Lens Cleaning), e il modo in cui può contribuire a tramutare in realtà le applicazioni di pulizia automatica delle telecamere Leggi l’articolo...
-
Lauterbach annuncia il supporto dei processori AM6xAx di Texas Instruments
Lauterbach ha annunciato il supporto da parte dei suoi strumenti di sviluppo TRACE32 delle serie di SoC AM62Ax, AM68A e AM69A di Texas Instruments. Questo comprende il debug simultaneo dei core eterogenei della CPU e l’acquisizione non...
-
La progettazione per alte tensioni di modo comune in moduli di ingresso analogici
In questo articolo vengono esaminate le fonti di segnali ad alta tensione di modo comune e i tipici requisiti industriali. Inoltre, vengono introdotte le implementazioni di isolamento del segnale e di scaling del segnale. È possibile applicare l’isolamento...