Comunicazione wireless tra microcontrollori con il protocollo ESP-NOW
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
Embedded

In questo articolo viene descritto un progetto dimostrativo (rielaborato da uno dei tutorial di randomnerdtutorials.com) con cui viene trattato il tema della trasmissione dati tra due microcontrollori, ovvero la comunicazione wireless bidirezionale tra i moduli WiFi ESP8266 mediante il protocollo di comunicazione ESP-NOW della Espressif Systems, che introdurremo sinteticamente nell’articolo. Il progetto prevede lo scambio dei dati relativi ai valori di temperatura e umidità rilevati dal sensore DHT11 collegato al rispettivo modulo ESP. Per la programmazione dei moduli ESP8266 e visualizzazione dei dati sarà utilizzato l’editor (IDE) di Arduino
Leggi l’articolo completo su Embedded 84
Fulvio De Santis
Contenuti correlati
-
Elaborazione del linguaggio naturale per l’IDE di NECTO Studio 3.0 di MIKROE
MikroElektronika (MIKROE) ha annunciato una nuova versione del suo ambiente di sviluppo integrato (IDE) NECTO Studio che include un motore basato sull’intelligenza artificiale, AI Assistant, che consente di processare il linguaggio naturale. Un’altra nuova funzione di NECTO...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...
-
Nuovi MCU RA da Renesas Electronics
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori a 32 bit RA con due nuove linee di prodotto basate sul core Arm Cortex-M33 dotate di tecnologia Arm TrustZone. Le nuove famiglie RA4E2 a 100 MHz e...
-
Infineon: nuovo MCU con USB-C PD e controller di carica buck-boost
Infineon Technologies ha rilasciato il microcontrollore EZ-PD PMG1-B1, una soluzione a chip singolo che integra un controller PD USB-C, un controller di carica della batteria buck-boost, circuiti di protezione ad alta tensione e un microcontrollore. Questo componente...
-
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Da Renesas un nuovo IDE per le ECU senza la necessità dell’hardware
Renesas Electronics ha presentato un nuovo ambiente di sviluppo integrato (IDE) che permette agli ingegneri di creare rapidamente il software per le ECU Automotive contenenti più dispositivi hardware. L’ambiente completamente integrato supporta la co-simulazione, debug e trace,...
-
MPU e MCU: dal generico allo specializzato
Microprocessori con focus su smartphone ed embedded e microcontrollori sempre più ricchi di funzionalità avanzate Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Disponibili da Mouser i microcontroller PIC16F18x di Microchip
Mouser Electronics ha inserito nella sua offerta le famiglie di microcontrollori PIC16F18015/25/44/45 e PIC16F18126/46 di Microchip Technology. Queste due famiglie sono state progettate appositamente per gli sviluppatori che necessitano di un microcontrollore a 8 bit da integrare...
-
Controller di segnali digitali per realizzare sistemi automotive e di e-mobility ad alte prestazioni
In questo articolo viene discussa una famiglia di controller di segnali digitali (DSC – Digital Signal Controller) di Microchip Technology in grado di soddisfare i requisiti legati allo sviluppo di sistemi in ambito automotive e di e-mobility...
-
Renesas investe 10 milioni di dollari in Arduino
Renesas Electronics ha annunciato un investimento di 10 milioni di dollari nel nuovo round di finanziamenti di serie B di Arduino. La partnership consente a Renesas di rendere disponibile la sua vasta gamma di prodotti per le...
Scopri le novità scelte per te x
-
Elaborazione del linguaggio naturale per l’IDE di NECTO Studio 3.0 di MIKROE
MikroElektronika (MIKROE) ha annunciato una nuova versione del suo ambiente di sviluppo integrato (IDE) NECTO Studio che...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di...
News/Analysis Tutti ▶
-
I moduli di rete mesh wireless bidirezionali di NeoCortec disponibili tramite TME
NeoCortec ha recentemente firmato un nuovo accordo di distribuzione globale con il distributore con...
-
Hewlett Packard Enterprise acquisisce OpsRamp
Hewlett Packard Enterprise ha concluso un accordo definitivo per l’acquisizione di OpsRamp, un’azienda specializzata...
-
Tecnologia Edge Learning per il Detector In-Sight 2800 di Cognex
Cognex Corporation ha presentato il Detector In-Sight 2800 che si avvale della tecnologia Edge...
Products Tutti ▶
-
Mascot introduce un caricabatterie professionale per elementi fino a 14 celle
Mascot AS ha presentato il suo caricabatterie per elementi con tecnologia agli ioni di...
-
Nuovo switch Advantech certificato per applicazioni CC-Link IE TSN in classe A e B
EKI-8510G è un nuovo switch Ethernet Time-Sensitive Networking (TSN) di Advantech che ha ottenuto...
-
Cinch Connectivity amplia la famiglia di connettori self-fixture Johnson
Cinch Connectivity Solutions, una società del gruppo Bel, ha aggiunto tre nuove soluzioni Johnson/Cinch...