Computer board compatta per i maker professionisti

Pubblicato il 27 novembre 2015

AAEON (parte del gruppo ASUS), Emutex e Intel hanno presentato UP, la computer board dalle dimensioni di una carta di credito per il mercato dei maker professionisti. UP è una piattaforma progettata appositamente per i maker che accorcia il time to market dall’ideazione alla produzione in serie.

UP colma il divario tra il mondo dei prototipi e i sistemi embedded di serie di alta qualità, grazie all’utilizzo della più efficiente tecnologia presente sul mercato in un fattore di forma ultracompatto.

Up è alimentata dalla CPU Intel Atom x5 Quad-Core 1.33/1.84Ghz 64 bit (formerly Cherry Trail), con 1GB/2GB RAM, espansione di 16GB/32GB eMMC, 40 GPIO, 4 @ USB 2.0, USB 3.0 OTG, Ethernet, HDMI, DSI e la funzionalità di sicurezza Intel su una sola scheda.

Progettata per accogliere il maggior numero possibile di comunità di sviluppatori di software, UP gira su Linux e presto funzionerà anche su Windows 10 e Android. Gli utenti di UP saranno supportati da una comunità online attraverso il sito www.up-board.org dove saranno disponibili tutorial e un forum di supporto. La comunità fornirà anche un servizio professionale dove potranno essere richieste e prodotte grandi quantità di board UP, inclusi i derivati personalizzati.

UP è disponibile su KICKSTARTER. Si possono ordinare le schede in anteprima a un prezzo scontato. Per ulteriori informazioni www.up-board.org.

pb



Contenuti correlati

  • L’evoluzione dei microprocessori

    L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...

  • rutronik
    Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750

    Rutronik  ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...

  • La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni

    La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...

  • Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente

    Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...

  • Rutronik: disponibile la telecamera di profondità RealSense D457 di Intel

    Intel ha ampliato la sua linea di prodotti RealSense con la telecamera di profondità D457, disponibile tramite Rutronik. Questa nuova telecamera stereo utilizza un’interfaccia GMSL/FAKRA che ne migliora le capacità. Gigabit Multimedia Serial Link (GMSL) è una...

  • I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT

    Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • In veneto la nuova fabbrica di Intel in Italia

    Un recente articolo di Reuters riporta la notizia che Intel avrebbe scelto un sito vicino a Verona, a Vigasio, per la realizzazione di una nuova fabbrica per l’assemblaggio dei chip. Secondo le fonti, il Governo si sarebbe...

  • Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni

    Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85

  • Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC

    Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...

  • La mobilità del futuro: i sette megatrend

    Connesse, intelligenti, automatizzate e autonome: le tecnologie per la digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno determinando un cambiamento nella produzione e nell’utilizzo dei veicoli del futuro Leggi l’articolo completo su EO 504

Scopri le novità scelte per te x